Pubblicazioni
Guido Bissanti – Pubblicazioni
Elenco delle pubblicazioni scientifiche, tecniche e saggistiche.
![]() Osservazioni di tre anni sull’andamento della popolazione di Aspidiotus nerii su coltivazione del Limone in Sicilia. |
![]() Andamento della popolazione dell’aleurothrixus floccosus in presenza di un suo parassita naturale (Cales noacki) su coltivazione di Limone in Sicilia. |
![]() È un libro che affronta la questione rurale non solo in termini territoriali e tecnici ma soprattutto con una visione sociologica. Dal libro scaturisce la necessità di riprendere determinati concetti che rappresentano le fondamenta per una nuova visione politica dell’economia. |
![]() Il volume analizza la materialità superando i limiti del pensiero illuministico e ponendo l’uomo di fronte alla Infinita potenza della materia stessa. Materia che è il luogo divinizzante dell’Uomo. Infatti lo stesso Universo è una espressione che ammette un solo risultato: l’infinito. |
![]() Il Libro Bianco sul Digital Divide Italiano; un’analisi sul divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi no, soprattutto nelle campagne italiane. Elettrosmog e suoi aspetti. |
![]() Contributo sull’Ambiente e sull’Agricoltura al volume del Convegno regionale svoltosi nell’ottobre 2010 a Palermo, con la visita di Papa Benedetto XVI. I giovani e le famiglie insieme hanno vissuto una vigorosa condivisione di ideali e speranze, riflettuto sulle difficoltà e sulle opportunità che la Sicilia non manca di porre sotto sguardi che debbono essere pieni di coraggio per educarci ed educare alla speranza. |
![]() Proprio partendo dagli eventi che caratterizzarono la tragedia del celebre transatlantico, il volume cerca di comprendere se la società moderna stia inconsapevolmente seguendo le stesse orme. Quanto è simile la vicenda del Titanic agli eventi che caratterizzano la nostra epoca? Quanto è analogo l’atteggiamento dei nostri equipaggi (governi) alle sollecitazioni che giungono da più parti (mondo scientifico e culturale) sul destino del nostro pianeta? E noi siamo tanto diversi dai passeggeri del Titanic? Da questa premessa si sviluppa un’analisi degli atteggiamenti culturali e filosofici di una società che, figlia della certezza nella “ragione illuministica”, deve superare i limiti della ragione umana per entrare nella infinita ragione del cosmo. |
![]() N° 16 – anno 2017. L’evoluzione scientifica richiede un riesame dei parametri di ricerca e di definizione della realtà oggettiva attraverso una revisione del concetto di realtà e di determinazione dei legami tra Realtà Assoluta e Realtà Percepibile (Piano delle Esperienze) e della loro sincronia. Da questa sincronia potranno applicarsi nuovi sistemi di benessere che consentiranno un nuovo impulso culturale e sociale. |
![]() Manuale di redazione dello Studio Agricolo-Forestale aggiornato con la L.R. 2/2021 “Intervento correttivo alla legge regionale 13 agosto 2020, n.19 recante norme sul governo del territorio.” della Regione siciliana. |
![]() Un breve trattato che affronta l’origine della decadenza sociale ed ecologica del nostro tempo partendo dalla crisi ontologica dell’essere. Una crisi a cui la cultura predominante tenta di rispondere con espedienti tecnologici e con una scienza sempre più sovraccaricata di responsabilità, che vanno ben oltre i compiti e le risposte che può dare la sola disciplina scientifica. Una crisi che ha, pertanto, origini più profonde e remote e la cui soluzione non è nel transitare da un sistema ad un altro ma nella conversione umana verso una ecologia integrale. |
![]() “Principi e fondamenti di Agroecologia” esplora l’agricoltura in modo innovativo, spostando l’attenzione dalle sole questioni di produttività e gestione verso una comprensione più profonda delle risorse, dei sistemi agroecologici e delle dinamiche energetiche che li governano. Attraverso l’analisi della fisica energetica, sia classica che quantistica, il testo svela come la connessione tra le diverse discipline e l’ecologia riveli una nuova struttura per i sistemi vitali. |