Parco nazionale delle Samoa americane
Parco nazionale delle Samoa americane
Il parco nazionale delle Samoa americane, il cui Codice WDPA è: 555556172 è un parco terrestre e marino presente nelle Samoa Americane, un arcipelago del Pacifico meridionale, a sud-est dello Stato di Samoa e sito nel Distretto Manu’a.
Il parco nazionale delle Samoa americane ha una superficie a terra di 36 km², di cui 10 di area marittima, ed è gestito dal National Park Service.
Il parco nazionale delle Samoa americane è un parco nazionale si sviluppa su tre diverse isole: Tutuila, Ofu, e Ta’u. Autorizzato dal Congresso degli Stati Uniti d’America nel 1988, è stato effettivamente istituito il 9 settembre 1993 dal Dipartimento dei parchi nazionali su terreni affittati per un periodo di 50 anni dai consigli di villaggio samoani. Lo scopo principale del parco è la conservazione delle risorse naturali uniche delle isole Samoa, in particolare le barriere coralline e le foreste pluviali tropicali. Ciò consente inoltre varie attività fisiche come snorkeling e immersioni subacquee.
Geologia –
Le isole vulcaniche di Samoa che dominano la superficie del parco nazionale sono composte da vulcani a scudo che si sono sviluppati da un punto caldo sulla placca del Pacifico, emergendo in sequenza da ovest a est. Tutulia, l’isola più grande e più antica, risale probabilmente all’epoca del Pliocene, approssimativamente da 1,24 a 1,4 milioni di anni fa, mentre le isole minori sono molto probabilmente di età olocenica.
Le isole non sono costituite da singoli vulcani, ma sono piuttosto composte da vulcani a scudo sovrapposti e costruiti da colate laviche basaltiche. Gran parte della lava eruttata da allora si è rotta in frammenti angolari noti come brecce. I vulcani emersero dall’intrusione di dighe basaltiche da una zona sul fondo dell’oceano durante l’epoca del Pliocene e furono pesantemente erosi durante il Pliocene e le prime epoche del Pleistocene, lasciando dietro di sé tappi di trachite e affioramenti esposti di tufo vulcanico in tutto il parco. L’isola di Ta‘ū, la più giovane delle isole incluse nel parco nazionale, è tutto ciò che rimane del crollo di un vulcano a scudo durante l’Olocene. Questo crollo ha prodotto scogliere sul mare alte oltre 900 metri sul lato nord dell’isola, alcune delle scarpate più alte del mondo.
Mentre le isole Samoa non hanno mostrato prove di vulcanismo per molti anni, l’hotspot Samoa sotto le isole continua a dare indicazioni di attività, con un’eruzione sottomarina rilevata appena ad est delle Samoa americane nel 1973. Il Vailulu’u Seamount, situato a est di Ta ‘ū, è una futura isola samoana che si sviluppa da colate laviche sottomarine, continuando il progresso verso est dello sviluppo vulcanico dal punto caldo sotto le isole. I flussi di lava che formano la montagna sottomarina sono stati datati con metodi radiometrici tra 5 e 50 anni, durante i quali la montagna sottomarina si è alzata di 4.500 metri dal fondo dell’oceano.
Esistono prove di frane sottomarine e di superficie modellate a causa degli agenti atmosferici e di altre forme di erosione delle rocce e del suolo che compongono le isole. Sull’isola di Ta’ū, una scarpata interna nota come Liu Bench (una caratteristica di deperimento di massa) minaccia di sprofondare nel vicino oceano, un evento che potrebbe produrre uno tsunami abbastanza forte da portare devastazione alle isole Fiji a sud-est.
Basalti olivini sono stati estrusi da una zona di rift con andamento N. 70° E., orientata lungo le attuali baie Afono e Masefay di Tutuila, nel Pliocene o nel Pleistocene più antico. Il complesso della diga di Masefau e le brecce dell’astragalo sono i resti di questa frattura. Lo sviluppo delle cupole a scudo di Taputapu, Pago, Alofau e Olomoana seguì lunghe fessure parallele, ma quando le cime di Pago e Alofau crollarono, si formarono delle caldere. Nella caldera di Pago si depositarono spessi tufi e il bordo meridionale fu sepolto da lave composte da basalti picritici, andesiti e trachiti. La successiva erosione nel Pleistocene superiore al medio ha ampliato le caldere, in particolare il fiume Pago ha scavato un profondo canyon, il precursore dell’odierna baia di Pago Pago. Una piattaforma sottomarina formata dal deflusso erosivo, ha consentito lo sviluppo delle barriere coralline prima che l’isola fosse sommersa da 180 a 600 metri. Le fluttuazioni del livello del mare sono continuate nel Pleistocene medio e superiore. Si è formata una barriera corallina, è stata sommersa a 61 metri, prima di emergere a 15 metri, lasciando grotte marine sul livello del mare. I vulcani del Leone hanno eruttato in tempi recenti generando coni di tufo sottomarini, come l’isola di Aunuu, e coni di cenere sulla terraferma. I flussi pahoehoe seppellirono la barriera corallina sommersa, allargando l’isola di quasi 13 Km2. Da allora l’isola è emersa per altri 1,5 metri.
Ofu e Olosega sono i resti di un unico vulcano basaltico, 6,4 Km da nord a sud e 9,6 Km da est a ovest, che si è formato nel Pliocene all’inizio del Pleistocene. Resti di una metà della caldera, flussi stagni, formano la porzione centro nord di Ofu. Le scogliere più ripide, alte oltre 180 metri, si trovano su questa costa settentrionale. Il gruppo di isole Ofu-Olosega si è formato lungo la stessa spaccatura di tendenza N. 70° W. che ha formato Ta‘ū, un’altra singola cupola basaltica. I resti della caldera di Ta’ū si trovano sulla costa meridionale. Una scogliera alta oltre 600 metri segna la costa settentrionale di quest’isola.
Upolu si è formato come un vulcano a scudo basaltico allungato a causa del rifting avvenuto dal tardo terziario al tardo pliocene lungo un andamento S. 70° E. Resti di queste eruzioni si a formare il monte Tafatafao, il monte Vaaifetu e il monte Spitzer. L’attività vulcanica si è rinnovata nel Pleistocene medio lungo lo stesso andamento del rift, con olivine e basalto che scorre verso nord e sud da un punto a circa 13 Km a ovest dal centro dell’isola. I coni di cenere del Pleistocene, orientati verso est e verso ovest, sono allineati lungo l’asse centrale dell’isola. Savai’i giace lungo questo stesso andamento di rift, la sua superficie segnata da colate laviche quaternarie. Esempi includono il lave a corda di basalto olivina emerso dal Monte Matavanu dal 1905 al 1911 e la catena Mauga Afi di coni di schizzi del 1902.
Clima –
Le isole Samoa si trovano nella fascia degli Alisei meridionali (prevalentemente di sud-est), che moderano la temperatura tropicale, e con circa 3000 mm di pioggia annuali. La stagione dei tifoni va da dicembre a marzo.
Flora –
Le isole sono per lo più coperte dalla foresta pluviale tropicale, tra cui la foresta pluviale a Ta‘ū e la foresta di pianura a Tutuila. La maggior parte delle piante è arrivata per caso dal sud-est asiatico. Ci sono 343 piante da fiore, 135 felci e circa il 30% sono specie vegetali endemiche.
Fauna –
A causa della posizione remota l’area del parco nazionale delle Samoa americane possiede una diversità tra le specie terrestri bassa. Circa il 30% delle piante e una specie di uccello (lo storno samoano) sono endemici dell’arcipelago.
Nel parco è stata trovata la colomba della frutta dai mille colori.
Tre specie di pipistrelli sono gli unici mammiferi nativi: due grandi pipistrelli della frutta (volpe volante di Samoa e volpe volante dalla nuca bianca) e un piccolo insettivoro, il pipistrello dalla coda a guaina del Pacifico. Svolgono un ruolo importante nell’impollinazione delle piante dell’isola. Il pipistrello dalla coda a guaina è stato quasi eliminato dal ciclone Val nel 1991. I rettili nativi includono il geco pelagico, il geco polinesiano, il geco in lutto, il geco moncone, il boa degli alberi del Pacifico e sette specie di scinchi. Un ruolo importante per il parco è quello di controllare ed eliminare specie animali e vegetali invasive come i maiali selvatici, che minacciano l’ecosistema del parco. Ci sono diverse specie di uccelli, la più predominante è il mangiamiele wattled, lo storno samoano e il piccione del Pacifico.
Altri uccelli insoliti sono la procellaria di Tahiti, il gambero immacolato e la rara (in questa località) colomba dai mille colori.
Per quanto riguarda la fauna marina le acque circostanti sono piene di una varietà di vita, tra cui tartarughe marine, megattere, oltre 950 specie di pesci e oltre 250 specie di coralli. Alcune delle più grandi colonie di coralli viventi (Porites) nel mondo si trovano sull’isola di Ta’ū.
Guido Bissanti