Un Mondo Ecosostenibile
Glossario Ecologico

Principio di precauzione

Principio di precauzione

Il principio di precauzione è un approccio alla gestione del rischio per cui, qualora sia possibile che una determinata politica o azione possa arrecare danno ai cittadini o all’ambiente e qualora non vi sia ancora un consenso scientifico sulla questione, la politica o l’azione in questione non dovrebbe essere perseguita. Tuttavia, è possibile riesaminare la politica o l’azione non appena si rendano disponibili maggiori informazioni scientifiche. Il principio di precauzione è stabilito nell’articolo 191 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE).
Il concetto del principio di precauzione è stato stabilito per la prima volta in una comunicazione della Commissione europea, adottata nel febbraio 2000, che ha definito il concetto e la sua modalità di applicazione.
Il principio di precauzione può essere invocato solo in caso di rischio potenziale e non può mai essere utilizzato per giustificare decisioni arbitrarie.
Alcuni esempi in cui l’Unione europea ha applicato il principio di precauzione comprendono il quadro normativo per le sostanze chimiche [regolamento (CE) n. 1907/2006, noto con il nome di REACH] e il regolamento generale sulla legislazione alimentare [regolamento (CE) n. 178/2002].
Per questo motivo il Principio di precauzione è un principio fondamentale del diritto ambientale e della salute pubblica, che stabilisce che, in presenza di un rischio potenziale per la salute umana, animale o per l’ambiente, l’assenza di certezza scientifica completa non deve essere utilizzata come motivo per ritardare l’adozione di misure preventive. In altre parole, quando ci sono indicazioni che un’attività o una sostanza potrebbe causare danni gravi o irreversibili, è possibile e giustificato agire per prevenirli anche senza prove scientifiche definitive.
Caratteristiche principali del Principio di precauzione –
– Valutazione preliminare del rischio: deve esserci un’indicazione plausibile di rischio per attivare il principio.
– Proporzionalità: le misure preventive adottate devono essere proporzionate alla gravità e alla probabilità del rischio.
– Non discriminazione: le misure devono essere applicate in modo coerente per situazioni simili.
– Revisione periodica: le decisioni basate sul principio devono essere riviste alla luce di nuovi dati scientifici.
– Trasparenza: il processo decisionale deve essere chiaro e coinvolgere tutte le parti interessate.
Norme europee di riferimento –
Come detto il Principio di precauzione è sancito in diversi atti normativi e strumenti giuridici dell’Unione Europea. I principali sono:
1. Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE):
Articolo 191(2): Il principio è esplicitamente menzionato come parte della politica ambientale dell’UE, che mira a garantire un alto livello di protezione basato sui principi di precauzione, prevenzione e correzione del danno ambientale.
2. Comunicazione della Commissione Europea sul Principio di Precauzione (2000):
Questo documento fornisce linee guida su come applicare il principio nelle politiche dell’UE. Esso chiarisce che il principio può essere utilizzato in contesti diversi, non solo ambientali, ma anche in materia di salute pubblica e sicurezza alimentare.
3. Regolamento (CE) n. 178/2002 (“General Food Law”):
Introduce il principio di precauzione come base per la legislazione alimentare europea. Stabilisce che le misure di gestione del rischio devono tener conto del principio quando i dati scientifici sono insufficienti, inconcludenti o incerti.
4. Direttiva 2001/18/CE sul rilascio deliberato nell’ambiente di organismi geneticamente modificati (OGM):
Integra il principio di precauzione nella gestione e valutazione del rischio legato agli OGM.
5. Regolamento REACH (Regolamento CE n. 1907/2006):
Riguarda la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. L’applicazione del principio di precauzione è implicita nella valutazione del rischio delle sostanze chimiche.
Applicazioni pratiche –
– Ambiente: Riduzione dell’uso di pesticidi sospettati di danneggiare gli ecosistemi.
– Salute pubblica: Restrizioni sul commercio di alimenti o farmaci in caso di incertezze sui loro effetti.
– Tecnologie emergenti: Regolamentazione di nuove tecnologie come la nanotecnologia o l’intelligenza artificiale in base ai potenziali rischi.
Il principio di precauzione garantisce, pertanto, un approccio prudente alle decisioni politiche e normative, tutelando il pubblico e l’ambiente da possibili danni irreversibili.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *