Tebaina
Tebaina La tebaina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 6,7,8,14-tetradehydro-4,5a-epoxy-3,6-dimethoxy-17-methylmorphinan è un alcaloide conosciuto anche con i nomi
Leggi tuttoTebaina La tebaina, il cui termine nella nomenclatura ufficiale IUPAC è: 6,7,8,14-tetradehydro-4,5a-epoxy-3,6-dimethoxy-17-methylmorphinan è un alcaloide conosciuto anche con i nomi
Leggi tuttoCicer arietinum Il cece (Cicer arietinum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae. I semi di questa
Leggi tuttoCitrus limon Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero di medie dimensioni (3-6 m) da frutto appartenente alla
Leggi tuttoPanicum miliaceum Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee). Il
Leggi tuttoFraxinus ornus Il Fraxinus ornus L. è una specie appartenente alla famiglia delle Oleaceae (noto come Orniello o Orno ma
Leggi tuttoEruca vesicaria La ruchetta (o rughetta in alcune regioni) o rucola, o anche ruca (Eruca vesicaria (L.) Cav.), è una
Leggi tuttoAloe arborescens L’Aloe arborescens (Aloe arborescens Mill., 1768) è una pianta succulenta della famiglia delle Aloacee, usata sia come pianta
Leggi tuttoLathyrus sativus La cicerchia (Lathyrus sativus L., 1753) è un legume antichissimo appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Viene coltivata diffusamente
Leggi tuttoNatura e Benessere Il rapporto tra Natura ed Uomo è il primo elemento di sostenibilità della Vita. Quanto più questo
Leggi tuttoSilene vulgaris La Silene rigonfia (Silene vulgaris (Moench) Garcke) è una piccola pianta (alta fino a 60–70 cm; massimo 100
Leggi tutto