Un Mondo Ecosostenibile

Agroambiente

Agroambiente

Il secondo millennio rappresenta lo spartiacque tra due concezioni della vita sostanzialmente differenti.
Quella discendente dai bisogni individuali degli uomini e l’altra derivante da una visione universale e globale dell’umanità. La prima concezione è nata e si è sviluppata con l’uomo; attraverso una sempre maggiore consapevolezza dei propri bisogni che da elementari (come quello del cibo) sono diventati sempre più complessi (come quello dello svago).
Tale concezione, pur subendo una lenta e graduale evoluzione, è rimasta comunque incardinata in un limite ben configurato che è stato, fino ad oggi, quello di un rapporto egocentrico tra bisogni individuali e diritto pubblico.
L’avvento dell’era postindustriale, caratterizzata dal processo della globaliz-zazione e dalle emergenze ambientali ha generato una serie di necessità concrete che stanno interessando sempre più i rapporti tra responsabilità, diritti individuali e diritto pubblico.Per fare un esempio di immediata comprensione basti pensare che oggi ogni singola attività produttiva incide nel bilancio energetico mondiale con ripercussioni dirette sulla questione del protocollo di Kyoto.
Tale protocollo tende a implementare un criterio di autogestione mondiale delle emissioni di anidride carbonica e gas ad effetto serra al fine di raggiungere, in un lungo periodo, un bilancio in cui la composizione dell’atmosfera terrestre non muti la sua composizione originaria.
Ecco perché la visione egocentrica del proprio sviluppo (e delle proprie necessità) deve necessariamente essere concentrica ad una visione d’insieme in cui ogni singolo individuo (ed attività) sia organica dentro questa nuova e grande visione (il rispetto del protocollo di Kyoto).
Va subito chiarito che il protocollo di Kyoto non sarà l’ultimo atto di una visione sufficientemente valida nella tutela ambientale ma, esso, rappresenta un primo passo che, dalla definizione del Rapporto Brundtland del 1987, all’interno della conferenza dell’UNEP, ad oggi garantisce per lo meno una frontiera entro la quale potersi muovere.
Ma se il Protocollo indica agli Stati che hanno aderito e che, ci auguriamo, aderiranno in futuro, un orizzonte da raggiungere in varie periodicità, più complessa diventa la sua attuazione a livello privatistico; cioè nella sua attuazione pratica da parte dei singoli individui che, con i loro comportamenti sociali, determinano attivazione di bilanci emissioni/assorbimenti che contribuiscono all’insieme di una nazione.

1. La questione Agro-ambientale

Tralasciando l’intero scibile delle attività umane, vogliamo analizzare, un po’ più da vicino, le questioni legate ai settori agricoli e forestali, soprattutto per le ripercussioni nei riguardi delle politiche nazionali ed internazionali di riferimento.
Riteniamo sempre più congrua una visione che comprenda non solo le tradizionali leggi di mercato ma un insieme di riferimento dove, bilanci energetici, contributi emissioni/assorbimenti e, ovviamente, leggi di mercato tradizionali assumano un’unica funzione.
In tale ottica il rapporto tra titolare del bene ambientale (azienda agricola o forestale, incolti, parchi, giardini, ecc.) e utilità pubblica deve avere un legame di responsabilità oggettiva.
Un esempio su tutti: se fino ad oggi la politica europea (e quelle nazionali) hanno prodotto incentivi in relazione alla qualità delle produzioni, nel concetto di qualità dovrà essere inserito il principio di riferimento, per ogni singola unità territoriale, del protocollo di Kyoto. Il titolare del bene ambientale dovrà essere incentivato o disincentivato a seconda che contribuisca negativamente o positivamente a tale bilancio più complesso.
Si innesca pertanto un percorso che non può evidentemente ledere il diritto privato, in quanto tale, ma il ruolo e rapporto (fiscale e di incentivi) tra la sovranità statale ed il titolare del bene ambientale.
Tale principio, una volta tarato nelle sue attuazioni concrete, avrebbe notevoli ripercussioni negli indirizzi produttivi, nel rapporto titolare/unità territoriale e mercato delle stesse.
Un altro esempio di immediata lettura può essere fatto nell’osservazione, anche nel nostro paese, di interi comprensori agricoli abbandonati e che al momento vivono una condizione di stagnazione produttiva ed immobiliare.
Le norme dovranno entrare nel merito anche di queste situazioni indirizzando i privati verso l’attuazione di un principio produttivo più conforme alla complessità delle norme termodinamiche generali entro cui il protocollo di Kyoto vuole educarci.
In un Paese, come il nostro, carente di tradizionali forme energetiche (petrolio, carbon fossile, ecc.) assume rilevanza assoluta la possibilità di indirizzare il nostro territorio all’interno di questa rinnovata ottica produttivo-energetica conforme, tra l’altro, alle necessità applicative del protocollo di Kyoto.

2. Indirizzi politici nazionali

Questa nuova visione tra diritto privato e necessità pubblica, come è evidente, non può lasciare indifferente l’indirizzo politico dei singoli Paesi.
Diventa fondamentale un livello di rapporto di responsabilità diretto tra Stato e Cittadino titolare dell’unità territoriale. Un rapporto che deve entrare nel merito, preferibilmente fiscale (di incentivi o disincentivi), in funzione della capacità di questa nuova forma di imprenditore di contribuire positivamente, negativamente o neutralmente al Protocollo di Kyoto.
Questo ci fa comprendere come in futuro, sempre più, il ruolo di ogni singolo cittadino sarà quello di attore responsabile e diretto in un modello energetico- produttivo dai rendimenti termodinamici efficienti.
In tale direzione assume sempre più valore l’efficienza energetica delle attività all’interno delle unità territoriale, efficienza che si muove coerentemente con i principi e le regole ecosistemiche e non secondo i criteri di un sistema finanziario ed economico da riscrivere completamente.
D’altronde nel 1997 a Kyoto, in Giappone, la Conferenza ha adottato un protocollo che stabilisce:
L’impegno dei Paesi industrializzati, entro il periodo compreso tra il 2008 e il 2012, di ridurre le emissioni dei sei principali gas serra nella misura complessiva del 5,3% rispetto ai livelli del 1990 e sono: Anidride Carbonica (CO2), il Metano (PFC), il Protossido di Azoto (N20), gli Idrofluorocarburi (HFC), i Perfluorocarburi (PFC), e l’Esafluoro di zolfo (SF6).
Ha individuato le azioni che dovranno essere realizzate dai Paesi “Annex I”, Paesi industrializzati e Paesi con economia in transizione, per la riduzione delle emissioni, con particolare riferimento:
· Promozione dell’efficienza energetica in tutti i settori;
· Sviluppo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia e delle tecnologie innovative per la riduzione delle emissioni;
· Protezione ed estensione delle foreste per l’assorbimento del carbonio;
· Promozione dell’agricoltura sostenibile;
· Limitazione e riduzione delle emissioni di metano delle discariche di rifiuti e dagli altri settori energetici;
· Misure fiscali appropriate per disincentivare le emissioni di gas serra.
In realtà negli anni successivi molti dei Paesi firmatari dell’accordo non hanno approvato programmi che applicassero il protocollo, indebolendo così l’accordo stesso.
In sintesi il protocollo di Kyoto, semmai ci fossero ancora dubbi, ci fa comprendere che il concetto di produzione, energia, efficienza, inquinamento, sia un’unica equazione dove riconvertire i modelli ed i comportamenti umani.
Nel settore agroambientale si aprono scenari ed indirizzi sulle politiche di sostegno e di incentivi che, gioco forza, l’Unione Europea dovrà sempre più tenere conto.
Facciamo notare oltretutto che i singoli stati membri, sulla base del protocollo di Kyoto e degli altri documenti internazionali, come ad es. La Carta di Nizza, possono mettere in atto norme legislative di riferimento che si muovono in tal misura. Ma qui purtroppo entriamo in un principio di sensibilità politica della questione che stenta ancora a decollare, perché bassa è la consapevolezza in materia.

Guido Bissanti

SPUNTI BIBLIOGRAFICI
AA. VV. (2004); Book Energia Gas 2004; Editrice Reporter.
AA. VV. (2004); Atti del Convegno “Enercon 2004”; Istituto Internazionale di
Ricerche.
AA. VV. (2004); Newsletter “Il Sole a 360 Gradi”; ISES – International Solar Energy
Society Italia.
AA. VV. (2004); Atti del Convegno “Energia e Ambiente”; Europolis Bologna.
AA. VV. (2004); Atti del Convegno “Next Energy 2004”; Kyoto Club.
G. ALPA, Il diritto soggettivo all’ambiente salubre: “nuovo” diritto o espediente tecnico, in AA.VV. , Ambiente e diritto, 1999.
L. ORTEGA ALVAREZ – Leciones de derecho del medio ambiente, Valladolid, 1998;
C. AMIRANTE, Diritti dell’uomo e sistema costituzionale: un futuro da cuore antico?, saggio introduttivo in E. Denninger, Diritti dell’uomo e Legge fondamentale, Torino, 1997.
C. AMIRANTE, Diritti fondamentali e diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale, Napoli 1995.
C. AMIRANTE, Interpretazione costituzionale, in C. Amirante (a cura di) Unioni sopranazionali e riorganizzazione costituzionale dello Stato, Torino 2001.
C. AMIRANTE, Unione monetaria e unione politica: contraddizioni prospettive del processo di integrazione europea, C. Amirante (a cura di)in Unioni sopranazionali e riorganizzazione costituzionale dello Stato, Torino 2001.
D. AMIRANTE, Ambiente e principi costituzionali nel diritto comparato, in D. Amirante (a cura di) Diritto ambientale e Costituzione. Esperienze europee, Milano, 2000
A. APOSTOLI, La Carta dei diritti dell’Unione Europea, Promodis 2000.
A. APOSTOLI, La Carta dei diritti dell’Unione Europea: la Convention entra in un fase decisiva, Quaderni Costituzionali n. 3/2000.
N. ASSINI, Comunità europea e tutela dell’ambiente in Cordini, Postiglione (a cura di) Ambiente e Cultura ESI 1997.
L. AZZENA, Le forme di rilevanza della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea.
G. BAGNETTI – Origine e valore della Costituzione nella prospettiva europee, Atti del Convegno del Consiglio regionale della Toscana, 17 – 18 maggio 1996, Milano, 1996;
F. BENOÎT- ROHMER – Les droits de l’homme dans l’Union européenne: de Rome a Nice, in L.S. Rossi (a cura di) Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea, Milano 2002.
BIFULCO-CARTABIA-CELOTTO – (a cura di) L’Europa dei diritti, Il Mulino 2001.
K. BOSSELMANN, Un approccio ecologico ai diritti umani, in M. Greco (a cura di) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.
G. BOZZI, Danno all’ambiente, danno alla persona, danno alla vivibilità, T.A.R. n. 11, 1996.
BULTRINI, Corte europea dei diritti dell’uomo, Dig. IV.
B.CARAVITA DI TORITTO, Costituzione, principi costituzionali e tecniche di normazione per la tutela dell’ambiente, in AA.VV. Ambiente e diritto, Milano 1999.
B. CARAVITA DI TORITTO, Diritto all’ambiente e diritto allo sviluppo, in AA.VV. Scritti in onore di A. Predieri, Milano 1996.
A. BARBERA, (Commento all’) Art.. 2 della Costituzione in G. Branca (a cura di) Commentario alla costituzione. Principi fondamentali Bologna – Roma
A. BARBERA, Esiste una Costituzione Europea?, Quaderni Costituzionali, n. 1/2000.
S. BARTOLE – B. CONFORTI – G. RAIMONDI., Commentario alla convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova, 2001.
F. BENOÎT- ROHMER, Les droits de l’homme dans l’Union européenne: de Rome a Nice, in L.S. Rossi ( a cura di ) Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea, Milano 2002.
V. BERGER – Jurispurdence de la Cour européenne des droits de l’homme, Paris, 1996.
BIFULCO-CARTABIA-CELOTTO, (a cura di) L’ Europa dei diritti, Il Mulino 2001.
K. BOSSELMANN, Un approccio ecologico ai diritti umani, in M. Greco (a cura di) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.
B. CARAVITA., Diritto dell’ambiente, Bologna, 2001.
A.A. CATOIRA, Potere e diritti: una reciproca limitazione, Diritto pubblico comparato ed europeo, n.2/2001.
M.P. CHITI, Ambiente e Costituzione europea, in AA.VV. Ambiente e diritto 1999.
M.C. CICIRIELLO – Dal principio del patrimonio comune al concetto di sviluppo sostenibile, in Dir. Giur. Agr. Amb., n. 4, Roma.
CLÒ ALBERTO (2004); Editoriale: Oltre Kyoto; Rivista Energia 1/2004; RIE Bologna.
F. COCOZZA, Les droits fondamentaux en Europe entre justice constitutionnelle <<transfrontière>> de la CEDH et justice constitutionelle nationale, Revue française de droit constitutionel n. 28/1996.
V. COCOZZA, voce Costituzione II) Costituzione italiana, in Enc. Giur. X,1988.
N. COLACINO, La tutela dell’ambiente nel sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo: alcuni elementi della giurisprudenza, Diritto e gestione dell’ambiente n. 2/2001.
G. CORDINI, Ambiente e democrazia. Profili introduttivi di diritto pubblico comparato, Diritto e gestione dell’ambiente, n. 2/2001.
G. CORDINI, Diritto ambientale comparato, CEDAM 1997.
M. DE SALVIA, Tutela dell’ambiente e Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, Rivista internazionale dei diritti dell’uomo, n. 1/1989.
M. DE SALVIA, Ambiente e Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, Rivista internazionale dei diritti dell’uomo n. 2/1997.
V. FERRARA – Le decisioni di Kyoto, in Enea Dip. Ambiente, 1998.
J. F. FLAUSS- de SALVIA La Convention européenne des droits de l’homme: développement récente t nouveaux défis, 1997.
S. FOA’, Il fondamento europeo del diritto alla salute, in Gallo- Pezzini (a cura di) Profili attuali del diritto alla salute, Milano 1998.
F. FONDERICO, La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia ambientale, in S. Cassese (a cura di) Diritto ambientale comunitario, Milano 1995.
M.S. GIANNINI., Ambiente: saggio sui diversi aspetti giuridici, in Riv. Trim. dir. pubbl., 1973.
A. KISS. – D. Shelton., Manual of euorpean environmental law, I., Manchester – New York, 1995.
L. KRAMER – Droit international de l’environnement, Paris, 1989.
L. KRAMER – Focus on european environmental law, London, 1992.
L. LA MARCA, I tre livelli di protezione dei diritti dell’uomo, I diritti dell’uomo, 1999.
A. LINDGREN ALVES – The declaration of human rights in postmodernity, in Human rights quartely, n. 2, 2000;
MANZELLA, Dopo Nizza: la Carta dei diritti << proclamata >>, in L.S. Rossi (a cura), Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea, Milano 2002.
OBERDORSTER G., UTELL MJ. – Ultrafine particles in the urban air: to the respiratory tract and beyond? Environ Health Perspect. 2002.
F. PALERMO, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea tra diritto positivo e positività del diritto, in R. Toniatti ( a cura di ) Diritti, diritti, giurisdizione, CEDAM 2001.
A. PREDIERI., Aspetti della legislazione vigente in materia di gestione del territorio e delle risorse e prospettive di riforma, Relazione al Convegno di Firenze 1974, in Regione Toscana, Atti del Convegno “Politica regionale dell’ambiente”, Firenze, 1975.
P. PUSTORINO – L’interpretazione della convenzione europea dei diritti dell’uomo nella prassi della commissione e della Corte di Strasburgo, Napoli, 1998.
G. RECCHIA, Tutela dell’ambiente: da interesse diffuso a interesse costituzionalmente protetto, in C. Murgia (a cura di) L’ambiente e la sua protezione, Milano 1991.
G. ROEHRSSEN DI CAMMARATA. – La posizione dell’uomo nella costituzione italiana, in Dir. e Soc., 1987; J. Luther., Antropocentrismo ed ecocentrismo nel diritto dell’ambiente in Germania e in Italia, in Pol. Dir., 1989; F.G. Scoca., Tutela, op. cit.
R. ROMI- L’Europe et la protection juridique de l’environnement, Nantes, 1993.
L.S. ROSSI – Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea (a cura di L.S. Rossi), Milano, 2002;
SALVIA, Ambiente e sviluppo sostenibile, Rivista giuridica dell’ambiente, 1998.
H.O. SANO – Development and human rights: The necessary, but partial integration of human rights and development, in Human rights quartely, n. 3, 2000;
SCHLETTE, Les interactions entre les jurisprudences de la Cour européenne des droits de l’homme et la Cour Constitutionele fédérale allemande. Revue françoise de droit constitutionel, n. 28/1996.
J. SCHNEIDER – World pubblic order of the environment: Towards and international ecological law and organization, London, 1979;
SCOVAZZI, Tutela dell’ambiente e diritti dell’uomo, Rivista giuridica dell’ambiente 1994.
S. SENESE – La protezione internazionale dei diritti umani, in Questioni giustizia, n. 4, 2000;
F. SUDRE – Les grands arrets de la Cour européenne des droits de l’homme, Paris, 1997.
G. TAMBURRELLI, Osservazioni sulla democraticità e formazione delle norme internazionali ambientali, Diritto e gestione dell’ambiente, n. 3/2001.
R. TONIATTI, Verso la definizione dei valori superiori dell’ordinamento comunitario, in R. Toniatti (a cura di) Diritto, diritti, giurisdizione, CEDAM 2002.
D.M. TOSI, Il Protocollo 11 alla CEDU: la tutela dei diritti fondamentali davanti alla nuova Corte europea, Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1/2001.
A. VUOLO, La tutela dell’ambiente quale principio fondamentale comune, in M. Scudiero (a cura di ) Il diritto costituzionale comune europeo, Jovane 2002.
L. WILDHABER, La tutela dei diritti dell’uomo da parte della Corte europea e dei tribunali nazionali, Rivista internazionale dei diritti dell’uomo, n. 2/2000.
C. WILLIAMS, Liberare le vittime ambientali, in M. Greco (a cura di) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.

curati dal Dott. For. Maria Giovanna Mangione