Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Khaya senegalensis

Khaya senegalensis

La khaya o mogano africano (Khaya senegalensis (Desr.) A. Juss.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Meliaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Rosidae,
Ordine Sapindales,
Famiglia Meliaceae,
Genere Khaya,
Specie K. Senegalensis.
È sinonimo il termine:
– Swietenia senegalensis Desr..

Etimologia –
Il termine Khaya proviene dal linguaggio vernacolare per la lingua wolof del Senegal utilizzato per questa pianta.
L’epiteto specifico senegalensis viene da Senegal, nazione dell’Africa Occidentale affacciata sull’Oceano Atlantico.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Khaya senegalensis è una pianta che cresce nelle regioni tropicali dell’Africa occidentale; l’albero è originario di un areale che comprende: Benin, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Costa d’Avorio, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Sudan, Togo e Uganda.
Il suo habitat naturale è quello delle foreste ripariali e dei boschi della savana più piovosi; nelle regioni umide si trova su terreni più elevati e ad altitudini fino a 1.800 metri. Entro il suo primo anno, la piantina sviluppa un apparato radicale profondo che la rende il membro più resistente alla siccità del suo genere.

Descrizione –
La khaya è un albero di medie dimensioni a crescita rapida che può raggiungere un’altezza fino a 15-30 m di altezza e 1 m di diametro e con chioma tondeggiante. È un albero solitamente sempreverde che può essere deciduo nei climi più secchi.
La corteccia va dal grigio scuro al grigio-marrone mentre il durame è marrone con un pigmento rosa-rosso composto da grani grossolani ad incastro.
L’albero è caratterizzato da foglie disposte in una formazione a spirale raggruppate all’estremità dei rami.
I fiori sono di colore bianco e profumati.
Il frutto, a maturazione, vira dal colore grigio a nero.

Coltivazione –
La Khaya senegalensis è una pianta dei tropici umidi, dove si trova ad altitudini fino a 1.800 metri. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 29 e 38 °C, ma può tollerare 13 – 42 °C. questo albero predilige una piovosità media annua nell’intervallo 800 – 1.300 mm, ma tollera 650 – 1.500 mm.
Cresce spontaneamente in zone con una stagione secca di 4 – 7 mesi e le piante sono moderatamente tolleranti all’ombra, specialmente quando sono giovani, anche se gli alberi più vecchi preferiscono posizioni soleggiate.
Cresce meglio in un terreno profondo, fertile e umido; è molto resistente alle inondazioni, l’albero può essere considerato per la semina su terreni paludosi e preferisce un pH nell’intervallo 5 – 6, tollerando 4,5 – 7,5.
Le piante oramai attecchite sono molto resistenti alla siccità ed i giovani alberi hanno un rapido tasso di crescita.
Durante il primo anno, la piantina sviluppa un fittone forte e profondo, che la rende la più resistente alla siccità di tutti i membri di questo genere.
Se non viene utilizzato per il disboscamento questa pianta rimane una specie dominante nella maggior parte del suo areale.
Le piantagioni riuscite di Khaya senegalensis delle zone aride in altre parti del mondo sono state generalmente in aree con brevi stagioni secche e precipitazioni elevate.
Gli alberi iniziano a produrre semi quando hanno 20 – 25 anni e può essere allevato a ceduo.
La rigenerazione naturale per seme è scarsa, sebbene l’albero produca polloni e possa ricrescere da questi; inoltre sebbene gli alberi più vecchi siano resistenti al fuoco, le piantine giovani sono abbastanza suscettibili.
La propagazione avviene comunque per seme che può rimanere vitale per un anno o più, ma la germinazione è molto migliore da seme seminato fresco.
È stato dimostrato che la semina in semenzai di vivaio leggermente ombreggiati dà risultati migliori rispetto alla semina in contenitori. La germinazione può iniziare in circa 3 settimane.
La tecnica prevede di porre le piantine in vaso in contenitori individuali quando sono alte circa 5 cm e poi vengono coltivate per circa 12 mesi fino a quando non sono alte 30 cm e pronte per essere piantate.
Gli alberi vengono piantati con successo a radice nuda, ma l’uso di piantine containerizzate produce risultati migliori.
Le capsule dei semi vengono ritagliate dagli alberi quando le capsule iniziano a dividersi. Le capsule vengono essiccate al sole fino a quando non si spaccano e poi sgusciate a mano. Il seme viene ulteriormente essiccato e quindi conservato in contenitori sigillati in frigorifero, poiché la vitalità si perde rapidamente a temperatura ambiente.

Usi e Tradizioni –
La Khaya senegalensis è una pianta largamente usata nel suo areale e nei Paesi dove viene coltivata ed oltre all’uso del legname viene usata durante la stagione secca come foraggio per il bestiame. Inoltre, la corteccia è spesso raccolta nelle piantagioni dalle popolazioni indigene e utilizzata per il trattamento di molte malattie. I semi della pianta hanno un contenuto di olio pari al 52,5%, composto dal 21% di acido palmitico, il 10% di acido stearico, il 65% acido oleico, e il 4% di altri composti acidi.
L’olio è usato in Africa occidentale per cucinare.
Il legno viene utilizzato per una varietà di scopi. Viene spesso utilizzato convenzionalmente per carpenteria, finiture interne e costruzione. Tradizionalmente il legno veniva usato per canoe, attrezzi domestici, djembe e legna da ardere. La corteccia dal sapore amaro viene utilizzata per una varietà di scopi medici; è preso contro la febbre causata da malaria, disturbi di stomaco e mal di testa. Viene applicato esternamente per curare eruzioni cutanee, ferite o qualsiasi anomalia. È stato esportato dall’Africa occidentale (Gambia) in Europa dalla prima metà del XIX secolo ed è stata ampiamente sfruttata per il suo legname.
Adesso questa pianta è usata più localmente ed è piantata anche come ornamentale per formare viali alberati.
Il legname di questa pianta è molto importante e pregiato, l’albero è ampiamente sfruttato in tutto il suo areale ed è coltivato anche nelle piantagioni. È uno dei mogani africani più duri ed è il più duro della specie Khaya. È ampiamente utilizzato su scala commerciale, in particolare nell’Africa occidentale.
Purtroppo il disboscamento e lo sfruttamento locale sono in gran parte incontrollati e scarsamente monitorati. Nelle parti settentrionali dell’areale lo sfruttamento può portare all’erosione genetica. La rigenerazione naturale dal seme è scarsa ma avviene dai polloni. L’albero è stato classificato come “vulnerabile” nella Lista rossa IUCN delle specie minacciate (2010).
Come medicinale è usata in Costa d’Avorio come ingrediente nel veleno delle frecce. Le scaglie della corteccia sono talvolta usate come veleno per i pesci.
La corteccia molto amara ha una notevole reputazione nella sua zona naturale come rimedio contro la febbre. È anche usata come lassativa, vermifuga, tenicida, depurativa e per curare la sifilide.
L’estratto di corteccia viene utilizzato per il trattamento di ittero, dermatosi, morso di scorpione, allergie, infezioni delle gengive, anchilostoma, ferite sanguinanti e come disinfettante.
La corteccia e i semi frantumati sono considerati un emmenagogo.
I semi e le foglie sono usati per curare la febbre e il mal di testa.
Le radici sono utilizzate come cura contro la sterilità, per la cura delle malattie mentali, contro la sifilide, la lebbra e come afrodisiaco.
Tra gli altri usi si ricorda che la presenza di oleoresina nei vasi delle specie Khaya spiega la durabilità del legno e la sua resistenza all’attacco di insetti e funghi.
La corteccia viene infatti utilizzata nella concia.
I rametti giovani sono usati come spazzolini da denti, mentre il gambo o la radice sbucciati sono usati come bastoncini da masticare per mantenere l’igiene orale.
Le ceneri di legno vengono utilizzate per conservare i semi di miglio.
Il durame è di un attraente colore bruno-rosso scuro, spesso con una sfumatura porpora; di solito, ma non sempre, è chiaramente delimitato dalla banda larga 3 – 8 cm dell’alburno rosato-marrone. La tessitura è media; il grano intrecciato; il legno lucente. Il legno è abbastanza duro; moderatamente pesante; moderatamente durevole, essendo resistente agli attacchi dei tarli, moderatamente resistente ai funghi, ma suscettibile alle termiti. Il legno stagiona normalmente, con solo un leggero rischio di resistenza a distorsione in presenza di venature e legni tesi altamente intrecciati; una volta essiccato è stabile in esercizio. Il legno funziona bene con gli strumenti normali, anche se questi devono essere affilati poiché c’è la tendenza ad essere lanosi a grana incrociata; l’inchiodatura e l’avvitamento sono buoni, anche se si consiglia la preforatura; l’incollaggio è corretto. Il legno è preferito per mobili di buona qualità, falegnameria di alta classe, finiture e costruzione di barche. Il legno è anche usato localmente per traversine ferroviarie, pavimenti, torneria e impiallacciatura. A causa del suo aspetto decorativo è un legno molto popolare.
Il legno è utilizzato in Africa occidentale per la polpa e sono disponibili solo quantità limitate di legna da ardere e alberi di dimensioni maggiori sono indesiderabili a causa delle difficoltà di spaccatura e taglio trasversale. Quindi, anche se la legna da ardere scarseggia, non vengono utilizzate sezioni di diametro maggiore. Il valore energetico lordo del legno è 19 990 kJ/kg.

Modalità di Preparazione –
La Khaya senegalensis è una pianta che viene notevolmente sfruttata sia per l’uso del suo legname per vari utilizzi che per scopi medicinali ed alimentari.
Nell’alimentazione si usa l’olio dei suoi semi per cucinare.
In campo medicinale si utilizza la corteccia, che è molto amara, ed ha un notevole impiego contro la febbre ma viene impiegata anche come lassativa, vermifuga, tenicida, depurativa e per curare la sifilide.
L’estratto di corteccia viene utilizzato per il trattamento di ittero, dermatosi, morso di scorpione, allergie, infezioni delle gengive, anchilostoma, ferite sanguinanti e come disinfettante.
La corteccia e i semi frantumati sono considerati un emmenagogo.
I semi e le foglie sono usati per curare la febbre e il mal di testa.
Le radici sono utilizzate come cura contro la sterilità, per la cura delle malattie mentali, contro la sifilide, la lebbra e come afrodisiaco.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *