Un Mondo Ecosostenibile
ArbustiveSpecie Vegetali

Combretum micranthum

Combretum micranthum

Il combretto o kinkeliba (Combretum micranthum G. Don) è una specie arbustiva o di piccolo albero appartenente alla famiglia delle Combretaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Sottoregno Tracheobionta, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Sottoclasse Rosidae, Ordine Myrtales, Famiglia Combretaceae e quindi al Genere Combretum ed alla Specie C. micranthum.
Sono sinonimi i termini:
– Bureava crotonoides Baill.;
– Combretum altum Guill. & Perr.;
– Combretum altum Guill. & Perr. ex DC.;
– Combretum parviflorum Reichb. ex DC.;
– Combretum raimbaulti Heckel.

Etimologia –
Il termine Combretum è dovuto al nome usato da Plinio per una pianta rampicante non identificata di altro genere; secondo un’edizione francese del 1809 di Linneo da un termine greco significante ornato, vestito, per i semi irti di peli.
L’epiteto specifico micranthum proviene dal greco μικρός micrós piccolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori piccoli.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Combretto è una pianta originaria dell’Africa tropicale, principalmente dei tropici più secchi, dove si trova ad altitudini fino a 1.000 metri.
Il suo habitat è nelle aree aride della savana, su arenaria, argilla, laterite, rocce cristalline e suoli scheletrici.

Descrizione –
Il Combretum micranthum è una pianta che può variare notevolmente nella forma a seconda del suo habitat. Spesso si presenta in forma di arbusto o di piccolo albero che cresce da 2 a 5 metri di altezza; in condizioni favorevoli può raggiungere un’altezza di 10 metri. Può assumere anche una conformazione rampicante, attorcigliandosi attorno ai rami degli alberi vicini e producendo fusti che possono essere lunghi 20 metri.
le foglie sono ovali di consistenza coriacea e di colore verde scuro;
I fiori sono piccoli e di coloro bianco.

Coltivazione –
Il Combretto è una pianta indicatrice di suoli poveri, spesso presente nei nidi di termiti, anche se le radici sono suscettibili all’attacco delle termiti.
Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 22 e 35 °C, ma può tollerare 10 – 45 °C.
Le piante mature possono essere uccise da temperature di -5 °C o inferiori, ma la nuova crescita può essere gravemente danneggiata già a -1 °C.
Preferisce una piovosità media annua compresa tra 500 e 1.300 mm, ma tollera 300 – 1.500 mm e richiede una posizione soleggiata.
Dal punto di vista pedologico cresce bene su arenaria, argilla, laterite, rocce cristalline e suoli scheletrici, con un pH compreso tra 6 e 7, tollerando 5,5 – 7,5.
Si sviluppa bene su terreni asciutti ed è molto resistente alla siccità una volta attecchita.
Le piante possono riprendersi dai danni causati da incendi boschivi.
Per quanto riguarda la propagazione, si può moltiplicare per seme che va messo in pre-ammollo per 24 ore in acqua per aumentare il tasso di germinazione. Anche la rimozione delle strutture di copertura dal seme può migliorare il livello di germinazione. I tassi di germinazione sono generalmente elevati, fino al 100%.
Il seme può essere conservato a lungo termine. Un tasso di germinazione superiore al 96% è stato ottenuto da semi essiccati di 4 anni e conservati a 4 °C.

Usi e Tradizioni –
Il Combretum micranthum è noto col nome di kinkeliba in Benin, Burkina Faso, Senegal, Mali e Gambia.
Viene usato per preparare il tè e ha usi nella medicina tradizionale, ed è usato da molti musulmani dell’Africa occidentale durante il Ramadan per interrompere il digiuno. Si ritiene che il nome kinkeliba (che significa “albero della salute”) derivi dalla lingua fulani. È indicato come sekhew nella lingua wolof e ŋɔlɔbɛ nella lingua bambara.
La droga utilizzata è rappresentata dalle foglie raccolte prima dell’evoluzione dei frutti.
I principi attivi sono:
– combretina, catechina, tannino catetico, flavonoidi, nitrato di potassio, acidi organici, cumarine, steroli, terpenoidi, carboidrati e alcaloidi.
Viene usata tradizionalmente in Senegal e Mali per affaticamento, disturbi al fegato, mal di testa, convalescenza, malattie del sangue, perdita di peso, cancro, problemi di sonno ed è particolarmente usata per il digiuno della Muridiyya in Senegal. È una delle piante importanti della medicina nigeriana.
I rami sono abbastanza resistenti e sono un materiale utile per costruire sgabelli, letti, manici di attrezzi, ecc.
Un tè prodotto immergendo le foglie in acqua bollente è una bevanda tonica tradizionale nei paesi della savana tropicale come il Senegal, il Mali e il Burkina Faso. Si ritiene che sia un aiuto alla perdita di peso e abbia proprietà disintossicanti.
Tra i musulmani dell’Africa occidentale, in particolare Wolofs, Fulas e Mandinkas, le foglie, la corteccia e i ramoscelli di kinkeliba vengono raccolti e venduti in fasci durante la stagione secca che precede e accompagna il mese di Ramadan. La pianta viene utilizzata quotidianamente per preparare un tè forte che viene mescolato con zucchero e latte e viene bevuto con il pane al tramonto come mezzo per interrompere il digiuno quotidiano. La kinkeliba è usata specificamente per questo scopo per il suo sapore dolce e perché si crede che sia uno stimolante dell’appetito, poiché coloro che hanno digiunato vogliono poter godere di cibo più ricco possibile la sera dopo non aver mangiato dall’alba al tramonto.
In Burkina Faso, un decotto di foglie viene utilizzato come farmaco per la malaria .
Per quanto riguarda gli effetti farmacologici è stato dimostrato che l’estratto di foglie delle piante contiene una serie di composti polifenolici. Questi composti sono noti per attività antiossidanti e hanno mostrato un potenziale per la prevenzione del diabete. L’intera pianta è variamente utilizzata per trattare malattie come l’epatite virale e altre. In particolare, la kinkeliba è in grado di aumentare la secrezione urinaria e facilitare l’evacuazione della bile. Quasi specifica, contro la febbre bilosa ematurica.
La kinkeliba può essere utilizzata come estratto fluido per ittero e calcoli biliari. Così il legno e le foglie di kinkeliba vengono utilizzati contro l’anemia, come tonico, febbrifuga con un consumo di un litro al giorno per tre giorni o più, a seconda della gravità.
Kinkeliba può sostituire il caffè o il tè a colazione.
Viene anche utilizzata nel trattamento della stitichezza, stimolazione della funzione digestiva e dell’appetito. Trattamento dei calcoli biliari: azione stimolante sulla funzione biliare. Antinfiammatorio e antibatterico: lenisce le persone che soffrono di diarrea infettiva. Disturbi urinari: favorisce l’escrezione urinaria. Complemento di diete dimagranti.
Tra gli usi commestibili si ricorda che le foglie vengono utilizzate per preparare la “bevanda quinquelibas”, un tè rinfrescante.
Si dice che bere il tè aiuti una persona ad abituarsi al clima locale.
Anche i semi sono commestibili.
Le radici vengono utilizzate per risciacquare gli occhi.
Il Combretum micranthum viene impiegato, inoltre, per usi agroforestali, in quanto la pianta, come detto, è spesso vista come un indicatore di terreni poveri e poveri di nutrienti in natura.
Le fibre interne della corteccia sono usate per legare e corde.
Il legname è usato come un rattan, per telai di tetti, per capanne e soppalchi, fabbricazione di cesti, mobili e bastoni da passeggio; inoltre il legno viene utilizzato come combustibile e per produrre carbone.
Infine, per quanto attiene alle controindicazioni, è stato riportato che può provocare disturbi gastrointestinali.

Modalità di Preparazione –
La pianta viene impiegata per vari usi medicinali ed alimentari. In particolare viene utilizzata quotidianamente per preparare un tè forte che viene mescolato con zucchero e latte e viene bevuto con il pane al tramonto come mezzo per interrompere il digiuno quotidiano.
In Burkina Faso viene preparato un decotto di foglie come farmaco contro la malaria.
Si utilizzano le foglie, della radice e del gambo che vengono bollite in acqua per quindici-venti minuti e poi lasciate in infusione per qualche minuto, aggiungendo zucchero e latte a piacere. È possibile utilizzare un decotto di kinkeliba per il porridge di cereali per una persona malata.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *