Eventi

Gli Eventi

Come il Titanic? è una nuova forma di rappresentazione; un nuovo linguaggio che si propone ai lettori attraverso nuove forme di comunicazione. Una integrazione ed una interazione tra pensiero, letteratura, scienza, arte, musica.
delle brutture e dei grandi drammi ed ingiustizie dell’umanità e del nostro pianeta.

Prima ancora di giungere al lettore l’Evento Artistico-culturale Lo coinvolge con percezioni che interrompono quel torpore e quella assuefazione in cui la civiltà moderna viene spesso trascinata, disorientata, assuefatta, anche dalla normalità delle brutture e dei grandi drammi ed ingiustizie dell’umanità e del nostro pianeta.
Nell’evento, saranno interpretati alcuni brani musicali (molto significativi) tra cui non poteva mancare My Heart Will Go On, ed i brani di musicalità celtica The Voice e You Raise Me Up ed un cortometraggio di un giovane regista (con una morale sul libro), ed effetti scenici che tenteranno di coinvolgere lo spettatore verso una nuova coscienza.

La prima dell’evento si è tenuta ad Agrigento il 19 dicembre 2015. L’evento è stato già presentato in altre città italiane tra cui: Roma (26.02.2016), Palermo (12.03.2016) e Lecce (02.04.2016). Seguiranno poi Milano, Venezia, Padova, Brescia, Reggio Calabria, ecc.. L’obiettivo è quello di raggiungere 70 città italiane in un biennio ed altre ancora in giro per l’Europa.

IL LIBRO

Come il Titanic? è un libro che, proprio partendo dagli eventi che caratterizzarono la tragedia del transatlantico, cerca di comprendere se la società moderna stia inconsapevolmente ripercorrendo le stesse vie.

Come il Titanic? è una pubblicazione Aracne Editrice.

La sequenza di eventi tra il 14 ed il 15 aprile del 1912 fu contraddistinta da una incredibile superficialità ed approssimazione da parte dell’equipaggio del Titanic che, forte della fiducia dell’inaffondabilità del transatlantico, portò ad una delle tragedie che più ha scosso l’opinione pubblica. Il capitolo sulla vicenda del Titanic si conclude con alcuni interrogativi:

Da questa premessa si sviluppa un volume che analizza gli atteggiamenti culturali e filosofici di una società che figlia della certezza nella “ragione illuministica” deve uscire dai limiti posti da questo tipo di razionalità per comprendere nella pienezza le leggi, i principi e le regole dell’universo. Così, partendo da questi presupposti, viene fatta un’analisi sugli effetti della “ragione illuministica” e sulle necessità di una nuova ragione che, partendo dall’integrale dell’Universo (tutt’uno), faccia ritornare l’umanità ad un nuovo rapporto armonico e sostenibile col pianeta terra.

Il Volume, Come il Titanic? è corredato, oltre che da 117 riferimenti bibliografici, da 107 note esplicative sia su termini tecnici o scientifici che su eventi ed autori di tutti i tempi che più di altri hanno rappresentato un evidente impronta per la storia umana.

Guido Bissanti