Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Terminalia bellirica

Terminalia bellirica

Il mirabolano bastardo (Terminalia bellirica (Gaertn.) Roxb.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Combretaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Superdivisione Spermatophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Rosidae,
Ordine Myrtales,
Famiglia Combretaceae,
Genere Terminalia,
Specie T. bellirica.
È basionimo il termine:
– Myrobalanus bellirica Gaertn.;
sono sinonimi i termini:
– Buceras bellirica (Gaertn.) Lyons;
– Myrobalanus laurinoides Kuntze;
– Terminalia attenuata Edgew.;
– Terminalia belirica (Gaertn.) Wall.;
– Terminalia bellirica var. laurinoides (Teijsm. & Binn.) C.B.Clarke;
– Terminalia biticaria Roxb.;
– Terminalia chebula Willd.;
– Terminalia chebula Willd. ex Fleming;
– Terminalia eglandulosa Roxb.;
– Terminalia eglandulosa Roxb. ex C.B.Clarke;
– Terminalia gella Dalzell;
– Terminalia laurinoides Teijsm. & Binn.;
– Terminalia moluccana Roxb.;
– Terminalia punctata Roth.

Etimologia –
Il termine Terminalia viene da terminalis terminale: in riferimento alle foglie raggruppate alle estremità dei rami.
L’epiteto specifico bellirica viene dall’arabo beliledj بليلج, preso in prestito dal medio persiano Balilag, persiano بلیله (Balileh), e a sua volta dal sanscrito Bibhitaka बिभीतक.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Terminalia bellirica è una pianta originaria del sud e sud-est asiatico, presente nella Cina sud occidentale, subcontinente indiano, Myanmar, Thailandia, Laos, Vietnam, Malesia e Indonesia.
Il suo habitat è quello delle foreste sparse, pendii montuosi soleggiati, tra gli alberi dello strato superiore delle valli dei ruscelli e foreste pluviali stagionali inferiori, presente ad un’altitudine di 500 – 1.400 metri.

Descrizione –
La Terminalia bellirica è un grande albero a foglie caduche che può crescere fino a 50 metri di altezza, anche se di solito, in coltivazione, è più piccolo e con chioma globosa.
Il tronco ha solitamente un diametro fino a 200 cm, anche se eccezionalmente fino a 300 cm, e può essere privo di rami fino a 20 metri.
Le foglie sono lunghe circa 15 cm e posizionate verso le estremità dei rami.
Le foglie sono disposte alternativamente e di forma ellittiche o ellittiche obovate, coriacee, punteggiate, intere. La punta della foglia è stretta o arrotondata. Le foglie sono lunghe 8-20 cm, larghe 7,5-15 cm, su steli lunghi 2,15 cm.
I fiori sorgono in spighe all’ascella delle foglie, lunghe 5-15 cm. Sono di colore giallo verdastro, larghi 5-6 mm, senza stelo, i fiori superiori della spiga sono maschili, i fiori inferiori sono bisessuali. Gli stami sono lunghi 3-4 mm.
Il frutto è obovoide di 1,5-2,5 cm di diametro, ricoperto da una minuta pubescenza pallida, nocciolo molto spesso, indistintamente 5 angolato.

Coltivazione –
Il mirabolano bastardo è un grande albero deciduo a crescita rapida.
L’albero è stato a lungo utilizzato nell’erboristeria indiana, i frutti sono stati raccolti in natura e da coltivazioni.
L’albero è coltivato ovunque in India per via dei suoi frutti e della corteccia ricca di tannini.
I semi possono essere tossici o narcotici.
Per quanto riguarda la tecnica di coltivazione si ricorda che la pianta si adatta a molti habitat, riuscendo nei climi tropicali e subtropicali, dove non cresce però oltre i 600 m di altitudine, oppure sino a 1.400 metri in Cina.
Nella sua area naturale di distribuzione le precipitazioni medie annue variano da 1.000 a oltre 3.000 mm e vegeta meglio nelle aree in cui le temperature annuali diurne annuali sono comprese tra 20 e 33 °C, sebbene possa tollerare tra 5 e 45 °C.
È abbastanza sensibile al gelo, anche se le piantine possono sopravvivere, in particolare se ricoperte di erba. In genere, temperature di -1 °C possono uccidere un albero.
Dal punto di vista pedologico è una pianta che cresce in qualsiasi terreno moderatamente fertile, ben drenato in posizione soleggiata e preferisce un pH compreso tra 5,5 e 6,5, ma tollera tra 5 e 7,5.
I giovani alberi sono alquanto tolleranti all’ombra e predilige i terreni periodicamente asciutti; inoltre è moderatamente tollerante alla siccità e le piante possono tollerare brevi periodi di inondazione.
L’impollinazione può essere effettuata dagli insetti, poiché i fiori hanno un odore sgradevole, che attira le mosche.
Gli alberi piantati con un sesto di 1 metro x 6 metri, a Giava, hanno un incremento medio annuo di altezza di 1,6 metri e un diametro di 2,1 cm all’età di 15 anni; seminati direttamente a 1 metro x 3 metri gli alberi chiudevano la chioma dopo 5 anni e dopo 6 anni davano un incremento annuo di altezza e diametro rispettivamente di 1,2 metri e 1,3 cm. Inoltre gli alberi avevano raggiunto un’altezza di 20 – 25 metri in 15 anni, dopo alcuni diradamenti.
Gli alberi reagiscono bene al ceduo, ma la capitozzatura non dà buoni risultati.
La propagazione avviene per seme; si consiglia un pre-ammollo in acqua fredda per 24 ore prima della semina per migliorare i tassi di germinazione. I semi interrati hanno maggiori possibilità di successo nella germinazione. Il tasso di germinazione è piuttosto alto per i semi freschi, con rapporti di germinazione dell’85 – 100%, ma diminuisce rapidamente quando i semi sono stati conservati per un po’ di tempo.
La germinazione richiede molta umidità e di solito richiede 2 – 5 settimane.
Solitamente il seme viene seminato in semenzaio da vivaio ma può essere seminato anche direttamente in campo quando le condizioni sono favorevoli.
Il trapianto delle piantine cresciute in vivaio va effettuato comunque prima che il fittone si sia sviluppato.

Usi e Tradizioni –
La Terminalia bellirica è una pianta nota con vari nomi, anche in funzione di dove cresce o viene coltivata. È nota come baheda, bahera, behada, belerico o bastardo myrobalan (arabo: beliledj بليلج).
È basionimo il termine Myrobalanus bellirica Gaertn.. William Roxburgh trasferì M. bellirica a Terminalia come “T. bellerica (Gaertn.) Roxb.”. Questo errore di ortografia è ora ampiamente utilizzato, causando confusione. Il nome corretto è comunque Terminalia bellirica (Gaertn.) Roxb.
Nella medicina ayurvedica indiana tradizionale, la pianta è conosciuta come “Bibhitaki” (Marathi: “Behada o Bhenda”). Il suo frutto è usato nel popolare trattamento indiano a base di erbe rasayana triphala. In sanscrito è chiamato bibhītaka बिभीतक. In India, Neemuch; una città nella regione di Malwa nel Madhya Pradesh.
Secondo Dymock, Warden, Hooper: Pharmacographia Indica (1890): “Questo albero, in sanscrito Bibhita e Bibhitaka (senza paura), è evitato dagli indù dell’India settentrionale, che non siedono alla sua ombra, poiché si suppone che sia abitato da demoni. In India si trovano due varietà di T. belerica , uno con frutto quasi globoso, da 1/2 a 3/4 di pollice di diametro, l’altro con frutto ovato e molto più grande. La polpa del frutto (mirobalano belerico) è considerata dai medici ayurvedici come astringente e lassativa, ed è prescritta con sale e pepe lungo nelle infezioni della gola e del torace come costituente della triphala (tre frutti), cioè emblic, belerico e chebulico mirabolano, è impiegato in un gran numero di malattie, e il nocciolo è talvolta usato come un’applicazione esterna alle parti infiammate. A causa delle sue proprietà medicinali, l’albero porta il sinonimo sanscrito di Anila-ghnaka, o “uccisione del vento”. Secondo il Nighantus i semi sono narcotici.”
Nel Charaka Samhita, l’antico testo ayurvedico, i frutti Bibhitaki sono menzionati come dotati di qualità per alleviare le malattie e conferire longevità, abilità intellettuale e forza. Ci sono diversi “rasaayan” descritti nel Charaka Samhita, che usano Bibhitaki.
Una descrizione del quarto Amalaka Rasaayan, che include Bibhitaki come uno dei frutti, cita: “con questo trattamento, i saggi riacquistarono la giovinezza e raggiunsero una vita senza malattie per molte centinaia di anni, e dotati della forza del fisico, dell’intelletto e dei sensi, praticarono la penitenza con la massima devozione”.
Le noci dell’albero sono arrotondate ma con cinque lati più piatti. Sembra che siano usate come dadi nel poema epico Mahabharata e nel libro Rigveda (10 inno 34). Una manciata di noci verrebbe lanciata su una tavola da gioco e i giocatori dovrebbero chiamare se è stato lanciato un numero pari o dispari di noci. Nel Nala, il re Rituparna dimostra la sua capacità di contare istantaneamente grandi numeri contando il numero di noci su un intero ramo di un albero.
I noccioli vengono mangiati dal popolo Lodha del subcontinente indiano per le loro qualità che alterano la mente.
L’albero è comunque considerato un buon foraggio per il bestiame. I semi di Terminalia bellirica hanno un contenuto di olio del 40%, il cui estere metilico di acidi grassi soddisfa tutti i principali requisiti di biodiesel negli Stati Uniti (ASTM D 6751-02, ASTM PS 121-99), Germania (DIN V 51606) e Unione Europea (EN 14214).
I semi sono chiamati noci di bedda.
I semi sono commestibili ma possono essere tossici o narcotici, tant’è che mangiare i semi in qualsiasi quantità tranne che in piccole quantità può portare ha effetti narcotici.
I frutti, di colore rosso scuro, sono commestibili e possono essere usati per fare conserve. Hanno un sapore subacido, dal sapore gradevole.
Nell’suo medicinale si ricorda che i frutti contengono antrachinoni e tannini. Sono antielmintici, astringenti (soprattutto a maturità), digestivi, tonici e lassativi (soprattutto acerbi).
Il frutto viene utilizzato internamente principalmente nel trattamento di problemi digestivi e respiratori.
Nell’erboristeria indiana il frutto maturo viene utilizzato nei casi di diarrea e indigestione, mentre il frutto acerbo viene utilizzato come lassativo nei casi di stitichezza cronica.
Il frutto è spesso usato per trattare le infezioni delle vie respiratorie superiori che causano sintomi di mal di gola, raucedine e tosse.
Per via esterna il frutto viene utilizzato per fare una lozione per gli occhi irritati.
I frutti acidi sono uno degli ingredienti del ‘triphala’, un tonico ayurvedico ringiovanente, lassativo a base di questa specie più i frutti di Phyllanthus emblica e Terminalia chebula.
Tra gli altri usi si ricorda che dalla corteccia si ottiene un colorante.
La frutta secca contiene il 20 – 25% di tannino e dai frutti si può produrre un colorante che viene usato occasionalmente insieme al solfato di ferro per tingere tessuti neri e stuoie, come sostituto economico dell’indaco, e per la preparazione dell’inchiostro.
Anche le foglie sono fonte di tannini.
I semi danno circa il 40% di un olio giallo chiaro, composto per il 12% da acido palmitico, 16% da acido stearico, 43% da acido oleico e 29% da acido linoleico. Questo viene usato come olio per capelli e nella fabbricazione di saponi.
Si può preparare, inoltre, un ottimo sapone utilizzando una miscela del 60% di questo olio, del 25% di olio di cocco e del 15% di olio di arachidi.
Dal tronco si produce una gomma insolubile in notevole quantità.
Il legname è grigio-giallastro, privo di durame, da leggero a moderatamente pesante, a grana abbastanza dritta, di tessitura molto grossolana. Non è durevole e molto incline all’attacco degli insetti, anche se si dice che la durata sia migliorata immergendo il legno nell’acqua. Tuttavia è considerato di scarso valore e viene utilizzato per l’edilizia e gli attrezzi agricoli, soprattutto nelle regioni in cui altro legname è scarso o costoso.
Steli di grandi dimensioni sono usati per le canoe scavate.
La legna è apprezzata per il combustibile e per la produzione di carbone.

Modalità di Preparazione –
La Terminalia bellirica è una pianta utilizzata da tempi remoti sia nella medicina tradizionale che per uso commestibile.
I semi sono commestibili ma possono essere tossici o narcotici e possono essere mangiati solo in ridotte quantità.
I frutti sono commestibili e possono essere usati per fare conserve.
Nell’suo medicinale i frutti vengono utilizzati come antielmintici, astringenti (soprattutto a maturità), digestivi, tonici e lassativi (soprattutto acerbi).
Nell’erboristeria indiana il frutto maturo viene utilizzato nei casi di diarrea e indigestione, mentre il frutto acerbo viene utilizzato come lassativo nei casi di stitichezza cronica.
Il frutto è spesso usato per trattare le infezioni delle vie respiratorie superiori.
Per via esterna il frutto viene utilizzato per fare una lozione per gli occhi irritati.
I frutti acidi sono uno degli ingredienti del ‘triphala’, un tonico ayurvedico ringiovanente, lassativo a base di questa specie più i frutti di Phyllanthus emblica e Terminalia chebula.
Si può preparare, inoltre, un ottimo sapone e dal tronco si produce una gomma insolubile in notevole quantità.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
https://indiabiodiversity.org/biodiv/observations//304/577.JPG

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *