Un Mondo Ecosostenibile
ArbustiveSpecie Vegetali

Petiveria alliacea

Petiveria alliacea

La Petiveria (Petiveria alliacea L.) è una specie erbacea in forma arbustiva appartenente alla famiglia delle Phytolaccaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Caryophyllidae,
Ordine Caryophyllales,
Famiglia Phytolaccaceae,
Genere Petiveria,
Specie P. alliacea.
Sono sinonimi i termini:
– Mapa graveolens Vell.;
– Petiveria alliacea var. grandiflora (L.) Moq.;
– Petiveria alliacea var. octandra (L.) Moq.;
– Petiveria alliacea var. tetrandra (B.A.Gomes) Nowicke
– Petiveria alliacea var. tetrandra (Ortega) Hauman;
– Petiveria corrientina Rojas;
– Petivera foetida Salisb.;
– Petiveria graveolens (Vell.) Stellfeld;
– Petiveria hexaglochin Fisch. & C.A.Mey.
– Petiveria hexandria Sessé & Moc.;
– Petiveria ochroleuca Moq.;
– Petiveria octandra L.;
– Petiveria paraguayensis D. Parodi.
– Petiveria tetrandra B.A.Gomes;
– Petiveria tetrandra Ortega.

Etimologia –
Il termine Petiveria del genere è stato dedicato al botanico ed entomologo prelinneano James Petiver (1658-1718).
L’epiteto specifico alliacea viene da allium aglio, simile a un aglio o per l’odore che emana.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Petiveria alliacea è l’unica specie del genere Petiveria ed è una pianta originaria di un areale che comprende Florida e bassa valle del Rio Grande del Texas negli Stati Uniti, Messico, America Centrale, Caraibi e Sud America tropicale.
La specie è stata introdotta in Benin e in Nigeria.
Il suo habitat dei bordi stradali semi ombreggiati e con terreno accidentato, ben drenato e indisturbato.
In Giamaica è presente ad altitudini dal livello del mare fino a 360 metri s.l.m..
Nel sud della Florida è stata segnalata in aree disturbate, zone marittime, mesiche, praterie e tropicali e tumuli di conchiglie.
In Messico questa pianta è ampiamente presente nelle piantagioni di mais, caffè e mele.

Descrizione –
La Petiveria alliacea è una pianta con erbacea con portamento semiarbustivo, perenne, con radici profonde che cresce fino a 1 m di altezza.
Le foglie sono semplici, alterne, pennate nel primo ordine e reticolate nel secondo.
Presenta infiorescenze determinate composte da piccoli fiori bianco verdastri.
Le radici e le foglie hanno un forte odore acre, simile all’aglio che contamina il latte e la carne degli animali che vi pascolano.
Sebbene la pianta sia in grado di riprodursi durante tutto l’anno, l’attività riproduttiva raggiunge il picco durante una parte dell’anno che dipende dalla geografia. Ad esempio, in Messico questo periodo va da settembre a ottobre, mentre in America Centrale va da luglio a gennaio.

Coltivazione –
La Petiveria alliacea è un’erba medicinale popolare in molte parti dei tropici ed è occasionalmente piantata nei giardini come fonte immediata per uso medicinale.
Nel maneggiare questa pianta si ricorda che le spine affilate del frutto possono penetrare facilmente e dolorosamente nella pelle.
La pianta può accumulare nitrati e ha causato avvelenamento da nitrati nei bovini.
Per la coltivazione preferisce un terreno ricco e umido e una posizione in ombra parziale. La pianta si è affermata in molte aree al di fuori del suo areale originario nell’Africa tropicale e in Asia.
La propagazione può avvenire per seme o per talee di legno semi maturo.

Usi e Tradizioni –
La Petiveria alliacea è conosciuta con un ampio numero di nomi, in funzione dlla regione ove cresce, tra cui: guinea henweed, guiné in Brasile, anamu nella Repubblica Dominicana, Porto Rico e Brasile, apacin in Guatemala, mucura in Perù e guine in molte altre parti dell’America Latina, feuilles ave, herbe aux poules, petevere a odeur ail, a Trinidad, come mapurite e gully root, in Giamaica come guinea hen weed e molti altri nomi ancora.
La Petiveria alliacea, come detto, è un’erba medicinale popolare nei tropici, il suo aroma pungente e simile all’aglio (dovuto alla presenza di composti solforati) spiega questa popolarità, almeno in parte.
Tutte le parti sono eccessivamente acide; si dice che masticare una piccola porzione delle foglie renda la lingua secca, nera e ruvida come appare nei casi di febbre maligna.
Si utilizza l’intera pianta o le foglie e le radici separatamente.
Da tutte le parti della pianta sono stati isolati molti composti biologicamente attivi, i più importanti dei quali sono composti di zolfo, ma sono stati identificati anche flavonoidi, triterpeni e steroidi.
I composti contenenti zolfo sono simili ai composti odorosi dell’aglio e della cipolla, ma in quest’ultima hanno parti alchiliche anziché benziliche.
Analisi di merito sulla Petiveria alliacea hanno riscontrato la presenza di un gran numero di sostanze chimiche biologicamente attive tra cui benzaldeide, acido benzoico, benzil 2-idrossietil trisolfuro, cumarina, isoarborinolo, isoarborinol acetato, isoarborinol cinnamato, isotiocianati, polifenoli, senfol, tannianina.
È stato anche dimostrato che le radici della pianta contengono derivati del solfossido di cisteina che sono analoghi, ma diversi da quelli che si trovano in piante come l’aglio e la cipolla. Ad esempio, P. alliacea contiene solfossidi di S-fenilmetil-L-cisteina (petiveriine A e B)[14] e S-(2-idrossietil)-L-cisteine (6-idrossietiine A e B). Questi composti servono come precursori di diversi tiosolfati come S-(2-idrossietil) 2-idrossietano)tiosolfato, S-(2-idrossietil) fenilmetantiosolfato, S-benzil 2-idrossietano)tiosolfato e S-benzil fenilmetantiosolfato (petivericina). È stato scoperto che tutti e quattro questi tiosolfinati mostrano attività antimicrobica.
La petiveriina funge anche da precursore dell’S-ossido di fenilmetantial, un agente lacrimogeno strutturalmente simile al sin-propanetial-S-ossido della cipolla, ma la cui formazione richiede una nuova cisteina solfossido liasi e enzimi del fattore lacrimatorio sintasi diversi da quelli trovati nella cipolla.
Dal punto di vista delle applicazioni e degli utilizzi è stato dimostrato che gli estratti di acqua, metanolo ed etanolo dell’intera pianta rallentano la crescita delle cellule leucemiche e di molti altri ceppi di cellule tumorali cancerose in vitro.
È stato dimostrato, altresì, che gli estratti d’acqua dell’intera pianta stimolano il sistema immunitario.
Gli estratti di esano e cicloesano di foglie e steli hanno aumentato l’indice di fagocitosi dei granulociti umani. Uno dei composti immuno modulatori attivi presenti negli estratti era il dibenzil-trisolfuro.
Un estratto grezzo dell’intera pianta ha mostrato un effetto protettivo sulle cellule del sangue infettate dal batterio patogeno Listeria monocytogenes.
Gli estratti di radice hanno mostrato significativi effetti antinfiammatori, nonché un significativo effetto antidolorifico.
Molti rapporti e studi clinici confermano che gli estratti delle parti aeree e delle radici hanno significative proprietà antimicrobiche ad ampio spettro in vitro e in vivo contro numerosi ceppi di batteri, virus, protozoi, funghi e lieviti.
Gli estratti di acqua grezza si comportano in modo simile agli estratti di alcol.
L’intera pianta è un’erba pungente che, secondo la medicina popolare, si dice sia abortiva, antisettica, antispasmodica, diuretica e febbrifuga. Si ritiene che calmi i nervi, controlli la diarrea e stimoli l’utero.
La pianta è utilizzata nel trattamento di una serie di condizioni. Viene assunta internamente per trattare spasmi nervosi, paralisi, isteria, asma, pertosse, polmonite, bronchite, raucedine, febbre, mal di testa, influenza, cistite, malattie veneree e disturbi mestruali.
Presa esternamente, la pianta è usata per curare mal d’orecchi, febbre e mal di testa.
Si dice che un bagno di vapore o una fumigazione della pianta possano ridare movimento agli arti paralizzati.
Le radici sono usate come rimedio per il mal di denti, ed è stato anche usata per procurare un aborto.
I macerati fogliari vengono applicati alla pancia per indurre le contrazioni in caso di parto difficile.
Il liquido delle foglie viene instillato come gocce nasali o oculari per curare un violento mal di testa, e come gocce nasali per curare la sinusite.
In caso di edema si fa un bagno o un bagno di vapore con un decotto di foglie.
Un decotto di foglie viene applicato sugli ascessi e viene utilizzato come analgesico contro i dolori muscolari e per curare le malattie della pelle.
Un infuso di corteccia pestata viene bevuto per curare coliche, reumatismi, cancro, sifilide, raffreddore, febbre, bronchite e asma. I colombiani masticano le foglie per rivestire i denti e prevenire la carie.
Tra gli altri usi si riporta che le radici sono poste tra i prodotti di lana per proteggerli dagli insetti.
Le foglie sono usate come insetticida.
L’estratto fogliare, e il dibenzil-trisolfuro isolati dalle radici, hanno mostrato una significativa attività acaricida contro la zecca Boophilus microplus quando applicato localmente, e questa attività è in generale superiore agli acaricidi commerciali come dimetoato, lindano e carbaryl.
Il dibenzil-trisolfuro è risultato altamente tossico anche per il tonchio adulto della patata dolce (Cylas formicarius elegantulus) e per il coleottero adulto del caffè (Hypothenemus hampei).
L’estratto di foglie ha mostrato una significativa attività antifeedant nella cavalletta Zonocerus variegatus, nonché un’attività allelopatica sui semi germinanti.
La Petiveria alliacea è usata, in generale, come repellente per pipistrelli e insetti.

Modalità di Preparazione –
Di questa pianta si utilizza l’intera pianta o le foglie e le radici separatamente.
A volte è venduta per uso medicinale nei mercati locali o anche via Internet sotto forma di capsule.
Per usi medicinali si preparano estratti acquosi ricavati dall’intera pianta, o dalle radici o dalle foglie, in funzione del tipo di terapia da intraprendere.
Vengono preparati anche decotti di foglie ed infusi della corteccia pestata o, come avviene presso i colombiani, vengono masticate le foglie per rinforzare denti e gengive.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *