Un Mondo Ecosostenibile
Specie Funghi

Usnea glabrata

Usnea glabrata

L’Usnea glabra (Usnea glabrata (Ach.) Vain., 1915) è un lichene appartenente alla famiglia delle Parmeliaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Fungi,
Divisione Ascomycota,
Classe Lecanoromycetes,
Ordine Lecanorales,
Famiglia Parmeliaceae,
Genere Usnea,
Specie U. glabrata.
Sono sinonimi i termini:
– Usnea articulata f. glabrata (Ach.) Zahlbr. (1930);
– Usnea barbata f. sorediifera (Arnold) Arnold (1884);
– Usnea barbata var. sorediifera Arnold (1875);
– Usnea florida var. sorediifera (Arnold) Hue (1930);
– Usnea hirta var. sorediifera (Arnold) Jatta (1909);
– Usnea plicata f. glabrata (Ach.) Ach. (1814);
– Usnea plicata var. glabrata Ach. (1810);
– Usnea sorediifera (Arnold) Lynge (1921).

Etimologia –
Il termine Usnea proviene dall’arabo أُشْنَة‎, cioè ušna, “muschio”.
L’epiteto specifico glabrata viene da glăbĕr glabro, senza peli: pelato, privo di peli.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
L’Usnea glabrata è un lichene che cresce sulla corteccia ed è diffuso in tutta Europa, anche se probabilmente è localmente estinto in alcune località.
Il suo habitat è quello che va dalla fascia submediterranea/colline con vegetazione potenziale di foreste miste di latifoglie dominate da Quercus e Carpinus, alla fascia subalpina, con vegetazione potenziale di foreste aperte a taiga dominate da Larix decidua e/o Pinus cembra e Rhododendron. Qui cresce sulla corteccia, talvolta sule legno, in climi freddo-umidi, ma aperti.

Riconoscimento –
L’Usnea glabrata è un lichene con tallo generalmente alto meno di 5 cm, ± eretto, a ciuffo, con rami principali 1-1,5 mm di diametro, fortemente gonfiato, marcatamente articolato e ristretto nel punto di attacco, riccamente ramificato con frequenti fibrille ± attaccate ad angolo retto; i piccoli rami sono spesso ricurvi a causa dell’ampio sviluppo di sorali da un lato.
Ha superficie di colore grigio-giallastra, tendente al bruno intenso nell’erbario, non annerita alla base.
Corteccia liscia, lucida dappertutto, quasi sempre senza papille o tubercoli distinti.
Sorali cospicui, generalmente eccedenti la larghezza del ramo, per lo più erumenti, convesso-globulari, grossolanamente granulari, biancastri, situati prevalentemente verso gli apici.
Isidiomorfi assenti.
Midollo molto rilassato, asse sottile.

Coltivazione –
L’Usnea glabrata è un lichene che cresce prevalentemente nella fascia alta montana e subalpina. I licheni sono molto sensibili all’inquinamento tanto che vengono utilizzati come indicatori.
Per questo motivo è in calo o estinto in alcuni territori ed in calo su tutto l’arco alpino.
Crescono su alberi, cespugli, rocce e suolo di climi temperati e umidi, sia in presenza di latifoglie che di altre specie come Pinus spp.

Usi e Tradizioni –
L’Usnea glabrata è stata descritto per la prima volta come una varietà di Usnea plicata da Erik Acharius. Il lichenologo finlandese Edvard August Vainio lo trasferì al genere Usnea nel 1915.
È un lichene ampliamente utilizzato nella medicina tradzionale.
Il corpo vegetale viene utilizzato per fare medicine, utilizzato anche per la perdita di peso, dolore, febbre e guarigione delle ferite e per facilitare la tosse con catarro .
Viene utilizzato anche direttamente sulla pelle, in caso di mal di gola e per il piede d’atleta.
Si ritiene che l’antico medico greco Ippocrate l’abbia usato l’usnea per trattare i disturbi urinari ed è considerato un trattamento per le ferite e l’infiammazione della bocca e della gola nella medicina popolare sudafricana.
Tutto il genere Usnea è ricco di acido usnico e polifenoli; il lichene viene trasformato in tinture, tè e integratori, oltre a essere aggiunto a vari prodotti come le creme medicinali.
L’acido usnico, uno dei principali composti attivi nell’usnea, può aiutare a promuovere la guarigione delle ferite.
Ci sono anche prove che l’acido usnico può proteggere dai batteri dello Staphylococcus aureus, che sono spesso responsabili delle infezioni della pelle .
Tuttavia, al momento non è chiaro se le quantità di acido usnico presenti in alcune creme per la cura della pelle siano sufficienti a fornire gli stessi benefici. Pertanto, sono necessari ulteriori studi sull’uomo.
Usnea è ricca di polifenoli, un tipo di antiossidante che aiuta a combattere il danno cellulare causato da composti instabili noti come radicali liberi. Infatti alcuni studi in provetta suggeriscono che l’acido usnico può aiutare a prevenire la crescita delle cellule cancerose e uccidere le cellule cancerose evitando selettivamente quelle non cancerose.
Tuttavia sono necessari ulteriori studi ed approfondimenti.
Tra le controindicazioni si evidenzia che quando questo lichene o i suoi estratti viene assunto per via orale, l’acido usnico, il principale composto attivo in usnea, è stato collegato a diversi casi di grave insufficienza epatica. Sembra infatti che l’acido diffratico, un composto dell’usnea, sia tossico per il fegato se usato in quantità.
I bambini e le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitarlo completamente, mentre tutti gli altri dovrebbero utilizzarlo con cautela.
Per questo motivo l’assunzione di Usnea glabra, al pari di altri licheni del genere, va seguita sotto stretto consiglio medico, visto che il prodotto non è ancora sicuro in determinati dosaggi.

Modalità di Preparazione –
L’Usnea glabrata è un lichene utilizzato da tempi remoti per uso medicinale e, negli ultimi tempi, anche per uso cosmetico.
Si trova in commercio sotto vari formulati ed estratti ed è comune prenderlo per via orale o applicato direttamente sulla pelle.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– GBIF, the Global Biodiversity Information Facility.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.
Fonte foto:
https://observation.org/photos/32383546.jpg
https://guatemala.inaturalist.org/photos/2085200

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *