Un Mondo Ecosostenibile
Natura da SalvareParchi e Riserve

Parco nazionale di Doñana

Parco nazionale di Doñana

Il parco nazionale di Doñana, il cui codice WDPA è: 389012 è un’area naturale protetta della Spagna sud-occidentale.
Questo parco si trova in Andalusia, tra le provincie di Huelva, Cadice e Siviglia, e copre 540 km², di cui 135 km² costituiscono l’area protetta.
Il parco, la cui biodiversità è unica in Europa, contiene una grande varietà di ecosistemi e di specie animali, comprese migliaia di uccelli, daini, cervi europei, cinghiali, tassi, manguste, e specie a rischio quali l’aquila imperiale spagnola, il nono andaluso e la lince pardina, tutti animali tipici dell’Europa e del Nordafrica.
Dal 1985 il parco è insignito del Diploma europeo delle aree protette.

Geografia –
Il Parco Nazionale di Doñana è una riserva naturale dell’Andalusia, nel sud della Spagna, nelle province di Huelva (la maggior parte del suo territorio), Cadice e Siviglia. Copre 543 km2, di cui 135 km2 sono un’area protetta. Il parco è un’area di paludi, ruscelli poco profondi e dune di sabbia a Las Marismas, il delta dove il fiume Guadalquivir sfocia nell’Oceano Atlantico. Fu istituito come riserva naturale nel 1969 quando il World Wildlife Fund si unì al governo spagnolo e acquistò una sezione di paludi per proteggerlo.
Questo ecosistema è stato costantemente minacciato dal prosciugamento delle paludi, dall’uso dell’acqua del fiume per aumentare la produzione agricola irrigando i terreni lungo la costa, dall’inquinamento delle acque dovuto all’estrazione mineraria a monte e dall’espansione delle strutture turistiche.
Questo parco prende il nome da Doña Ana de Silva y Mendoza, moglie del 7° duca di Medina Sidonia.
Il Parco Nazionale di Doñana ha una biodiversità unica in Europa, anche se ci sono alcune somiglianze con il Parc Naturel Régional de Camargue del delta del fiume Camargue in Francia, con il quale il Parco di Doñana è gemellato.
Il parco presenta una grande varietà di ecosistemi e ospita fauna selvatica, tra cui migliaia di uccelli migratori europei e africani, daini, cervi spagnoli, cinghiali, tassi europei, manguste egiziane e specie in via di estinzione come l’aquila imperiale spagnola e la lince iberica .
La riserva naturale di Doñana comprende sia il Parco Nazionale di Doñana, istituito nel 1969, sia il Parco Naturale, creato nel 1989 e ampliato nel 1997, creando una zona cuscinetto di protezione sotto la gestione del governo regionale. I due parchi, nazionale e naturale, sono stati da allora classificati come un unico paesaggio naturale. Grazie alla sua posizione strategica tra i continenti dell’Europa e dell’Africa e la sua vicinanza allo Stretto di Gibilterra, la grande distesa di paludi salmastre di Doñana è un terreno fertile e un punto di transito per migliaia di uccelli europei e africani (acquatici e terrestri), e ospita molte specie di uccelli acquatici migratori durante l’inverno, in genere fino a 200.000 individui. Ogni anno si possono avvistare oltre 300 specie diverse di uccelli. Considerata la più grande riserva naturale d’Europa, diverse istituzioni scientifiche dispongono di stazioni di monitoraggio all’interno dei suoi confini per garantire un adeguato sviluppo delle terre adiacenti e la conservazione delle specie minacciate che la abitano. L’area è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1994; nel 2006 il parco ha registrato 376.287 visitatori.

Clima –
Il parco nazionale di Doñana è caratterizzato da un clima mite, tipicamente mediterraneo, con estati secche e inverni relativamente umidi risultanti dalle variazioni del fronte polare e dalla dorsale subtropicale dell’alta pressione. Le stagioni delle piogge sono intermedie, si verificano in primavera e in autunno; in particolare l’autunno può produrre piogge torrenziali causate dall’accumulo durante l’estate di calore nei grandi specchi d’acqua vicini e dall’arrivo di masse d’aria polare. In inverno, invece, possono verificarsi localmente anticicloni termici. Le temperature sono miti tutto l’anno, con temperature massime che oscillano intorno ai 17 gradi dall’inverno all’estate. La caratteristica più significativa del clima sono i tre o cinque mesi di tempo secco in estate, quando è dominato dall’anticiclone subtropicale.

Flora –
Nel parco nazionale di Doñana sono presenti molte specie di flora: alberi, tra cui pini, fiori come rose e arbusti. Di particolare interesse sono le specie Vulpia fontquerana, Tursica linaria, Juniperus macrocarpa (ginepro marittimo), Micropyropsis tuberosa, Hydrocharis morsus-ranae o Thorella verticillatinundata, molte delle quali in via di estinzione. Specie non autoctone come eucalipto, Acacia longifolia, Gomphocarpus fruticosus, Nicotiana glauca o Carpobrotus edulis (artiglio di gatto) vengono rimosse costantemente dal servizio del parco.
Altre specie degne di nota nel parco, delle oltre 875 autoctone degli ecosistemi di Doñana sono: oleandro, quercia, violacciocca, salicornia dolce, ficodindia, erba di marram, erica, camarina, lavanda, agrifoglio di mare, canna, garofano, giunco, felce comune, cisto, giunchi, labiérnago (Phillyrea angustifolia), euforbia, lentisco, carice, palma, pino, ginestra, rosmarino, ginepro, ginestra, timo, euforbia e more.
Inoltre l’ecosistema delle dune mobili, dette anche transdune, che sono formate dal vento prevalente di sud-ovest, è quasi inesistente altrove nella penisola iberica. La durezza di questo ecosistema è evidente negli adattamenti apportati da alcune specie vegetali alle sue particolari condizioni: le dune di sabbia e il suolo sono inconsistenti. Il graduale interramento della vegetazione, in particolare degli alberi che emergono e poi muoiono, uccisi dal lento movimento della sabbia, è uno dei fenomeni più noti nell’area balneare del parco.

Fauna –
All’interno del parco nazionale di Doñana sono presenti molte specie di animali; questi includono 20 specie di pesci d’acqua dolce, 10 specie di anfibi, 13 specie di rettili, 37 specie di mammiferi e 360 specie di uccelli non marini, di cui 127 si riproducono nel parco.
Pesci autoctoni come l’anguilla abitano Doñana così come specie introdotte come la carpa e la gambusia, o luccio, che è considerata una minaccia invasiva per gli ecosistemi locali. Un tempo era presente anche lo storione, oggigiorno è estinto.
Tra i rettili trovati nel parco nazionale di Doñana annoveriamo la tartaruga palustre europea, la tartaruga palustre spagnola, la tartaruga dalle cosce sperone, la lucertola verme iberica, lo scinco di Bedriaga, lo scinco tridattilo occidentale, il geco muraiolo, la lucertola dai piedi spinosi, la lucertola ocellata, la lucertola muraiola di Carbonell, l’andaluso lucertola muraiola, Psammodromus manuelae, psammodromus spagnolo, serpente frusta a ferro di cavallo, serpente scala, serpente liscio del sud, serpente di Montpellier, serpente falso liscio, serpente viperina, biscia dal collare, vipera di Lataste, tartaruga caretta e tartaruga liuto.
Per quanto riguarda i volatili, nell’area sono stati registrati oltre 300 specie di uccelli, comprese specie limitate come l’aquila imperiale spagnola, l’alzavola marmorizzata, l’anatra dalla testa bianca e la folaga dal pomo rosso. Le specie delle zone umide includono ibis lucido, palude di palude, moretta tabaccata, spatola euroasiatica, moriglione crestato rosso, garzetta e garzetta, nitticora e sgarza ciuffo e fenicottero maggiore, mentre nelle aree circostanti possiamo trovare upupa, chiurlo, passero spagnolo, basso mediterraneo, allodola e gallo cedrone. Il sito attrae anche molte specie migratorie estive, quali airone rosso, sterna dal becco di gabbiano, allodola bianca, biancone, gallo cedrone, silvia olivacea occidentale, silvia di Savi, tarabuso, aquila minore, sterna baffuta e rossiccio pettirosso.
Nel parco nazionale di Doñana sono stati registrati, inoltre, 38 specie di mammiferi, tra cui dodici specie di pipistrello, cervo, coniglio europeo, riccio europeo, genetta comune, gatto selvatico, cinghiale, lince iberica, moscardino, mangusta egiziana, toporagno dai denti bianchi, lontra euroasiatica, topo selvatico, puzzola europea, volpe rossa, tasso europeo, arvicola del pino mediterraneo, arvicola acquatica sudoccidentale e ratto nero.
In questo parco la lince iberica, il cui habitat è limitato alla penisola iberica, è il più minacciato dei grandi felini. I precipitosi cali di popolazione dovuti alla drastica riduzione degli stock ittici che sono la sua principale fonte di cibo hanno portato alla sua dichiarazione di specie protetta nel 1966. Le uniche colonie esistenti della lince iberica si trovano nei Parchi Naturali della Sierra de Andujar e Cardena, Montoro e Doñana con i suoi dintorni; le altre colonie continentali dei tempi passati sono considerate estinte. In Portogallo gli sforzi di recupero per preservare il suo habitat rimanente hanno portato alla creazione della Riserva Naturale della Sierra Malcata.
L’Acebuche Breeding Center di Doñana ha sviluppato un programma di riproduzione in cattività che ha consentito la sopravvivenza di undici individui nati nel centro e di oltre trenta catturati nel parco, la cui sopravvivenza era altrimenti dubbia. Questi sforzi di conservazione sono minacciati da un alto tasso di mortalità tra i gatti e dalle ricorrenti violazioni delle leggi che vietano alle auto di entrare nel parco o di circolare sulle sue strade, anche se, come riportato da alcune agenzie, le cause della morte non sono sempre chiare. La precaria situazione di sopravvivenza di questo animale è diventata un simbolo emblematico del parco per il grande pubblico.
A Doñana ci sono, altresì, due razze autoctone di cavalli: il cavallo di palude e il cavallo Retuertas; quest’ultima è una delle più antiche razze europee, risalente forse al 1000 a.C., e l’unica che vive allo stato brado e isolata dalle altre popolazioni.
Infine, da sottolineare, come durante il 19° e 20° secolo, un branco di dromedari selvatici vagava per la zona. Potrebbero essere stati introdotti durante la conquista moresca della Spagna nell’VIII secolo, o potrebbero essere sfuggiti a una mandria introdotta dalle Isole Canarie nel 1829 dal marchese de Molina come animali da soma.Negli anni ’50 erano rimaste solo otto esemplari, minacciati dai bracconieri. All’inizio degli anni ’60 ce n’erano solo tre, ma altri furono rilasciati in natura dopo essere stati utilizzati nelle riprese di Lawrence d’Arabia nel 1962.

Guido Bissanti




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *