Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Liquidambar orientalis

Liquidambar orientalis

Il Liquidambar orientale (Liquidambar orientalis Mill.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Sottoregno Tracheobionta,
Superdivisione Spermatophyta,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Sottoclasse Hamamelidae,
Ordine Hamamelidales,
Famiglia Hamamelidaceae,
Genere Liquidambar,
Specie L. orientalis.

Etimologia –
Il termine Liquidambar viene da liquidus liquido e dall’arabo ambar ambra: riferimento alla resina profumata prodotta dall’albero.
L’epiteto specifico orientalis viene da sol orientis il sole levante e quindi il levante stesso: del levante, orientale, indicazione dell’area di distribuzione.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Liquidambar orientalis è un albero a foglie decidue originario della regione del Mediterraneo orientale, che si presenta in formazioni di bosco puro principalmente nelle pianure alluvionali della Turchia sudoccidentale e sull’isola greca di Rodi .
Il suo habitat sono le foreste di questo taxon endemico, relitto del Terziario, che si trovano in particolare all’interno di un’area appositamente protetta tra Dalyan e Köyceğiz nella provincia di Muğla, dove una zona di 286 ettari è destinata a riserva naturale e arboreto per la conservazione della specie. Un zona dove è presente è quella che circonda anche Marmaris. Queste due aree sono le più note foreste di Liquidambar orientalis perché le rispettive regioni sono anche importanti centri turistici, sebbene una grande popolazione che copre quasi 100 ettari si trovi anche in una regione interna della provincia di Aydın che si estende tra Çine, Köşk e distretti di Umurlu. Ancora un’altra area di foresta protetta di questa specie, di 88,5 ettari, è situata nel distretto di Bucak, dipendente da Burdur, lungo il bacino idrico della diga di Karacaören sulla strada per Antalya.
Gli alberi si trovano anche localmente nei distretti secondari di Denizli di Beyağaç e Tavas. L’area totale delle foreste pure di Liquidambar orientalis in Turchia copre 1.348 ettari, tutti nelle regioni sud-occidentali del paese. L’estensione attuale è diminuita però rispetto al livello degli anni ’40 di 6.000-7.000 ettari, sebbene le misure di protezione e le infrastrutture in vigore dagli anni ’80 abbiano contribuito a fermare la perdita di habitat e abbiano portato a lievi miglioramenti.

Descrizione –
Il Liquidambar orientalis è un albero a foglie decidue, alto 30-35 m con un tronco che può arrivare a 100 cm di diametro.
Le foglie sono simili a quelle degli agli aceri e la pianta è molto attraente e particolarmente apprezzata per le sue foglie autunnali colorate.
I fiori sono unisessuali e sbocciano da marzo ad aprile.
I frutti maturano da novembre a dicembre e i semi sono dispersi dal vento.

Coltivazione –
Il Liquidambar orientalis è una pianta che cresce ad un’altezza compresa tra 0-400 m con una piovosità media annua di 1.000-1.200 mm e una temperatura media annua di 18 ° C. La crescita ottimale dell’albero avviene su terreni ricchi, profondi e umidi come paludi, rive dei fiumi e aree costiere, ma è anche in grado di crescere su pendii e terreni asciutti.
È una pianta a crescita lenta e le giovani piante sono suscettibili ai danni delle gelate tardive.
Le piante mature sono invece completamente resistenti ma preferiscono un clima più caldo per crescere bene.
Dal tronco di questi alberi trasuda una gomma aromatica. La fragranza è presente in una certa misura anche nelle foglie, specialmente se vengono pestate.
È una pianta che non tollera il trapianto per cui andrebbe piantata direttamente nella sua posizione definitiva.
La propagazione avviene per seme che va seminato non appena è maturo in autunno in serra fredda. I semi immagazzinati richiedono una stratificazione di 1 – 3 mesi e talvolta impiegano 2 anni per germinare. I tassi di germinazione sono spesso bassi. Si consiglia di porre le piantine in vasi individuali, in una serra non riscaldata, per il loro primo inverno quando sono abbastanza grandi da essere maneggiate e coltivale. Dal momento che risentono dei disturbi radicali, è meglio piantarle nelle loro posizioni permanenti all’inizio dell’estate del loro secondo anno e dare loro una certa protezione dal freddo per il loro primo inverno all’aperto.
La pianta si può propagare anche tramite talee di legno semimaturo, nel periodo di metà estate.

Usi e Tradizioni –
L’estrazione della linfa di Liquidambar orientalis (storace) e la produzione di un olio a base di questa (sığala yağı), così come le esportazioni di questi prodotti, svolgono un ruolo importante nelle economie locali di Grecia e Turchia.
La raccolta della linfa e la preparazione dell’olio comportano compiti piuttosto faticosi che durano da maggio a novembre e consistono in più fasi separate. La linfa densa si ottiene nel periodo di giugno-settembre spogliando gradualmente ¼ del tronco totale in senso longitudinale. Queste incisioni fanno emergere la linfa, che può essere ulteriormente stimolata picchiettando sul tronco. Nel villaggio di Kavakarası vicino a Köyceğiz nella provincia turca di Muğla, i locali raschiano la linfa dai tronchi degli alberi feriti usando il bordo tagliente delle bottiglie di plastica. La linfa spogliata viene messa in acqua bollente per ammorbidirla, quindi pressata. Il prodotto viene poi diluito con ¼ di acqua, mantenendolo morbido e preservandone l’aroma. Per distillazione in corrente di vapore si ottiene un olio giallo chiaro.
Purtroppo c’è il pericolo che l’attuale generazione di queste maestranze non venga sostituita nel prossimo futuro.
L’olio ricavato dal Liquidambar orientalis e diluito con un olio vettore adatto, è usato esternamente nella medicina tradizionale.
Tra gli usi commestibili si ricorda che dalla resina si ottengono una gomma da masticare e uno stabilizzante per dolci, ecc..
Questa resina è anche usata per aromatizzare cibi da forno, ecc..
Il Liquidambar orientalis ha anche impieghi medicinali.
La resina ottenuta dal legno e dalla corteccia interna agisce sia come irritante che come espettorante all’interno delle vie respiratorie. È uno degli ingredienti del ‘Friar’s Balsam’, una miscela espettorante che viene inalata per stimolare una tosse produttiva.
Questa resina viene applicata esternamente sulla pelle per trattare una serie di malattie.
La resina viene anche mescolata con Hamamelis virginiana e acqua di rose per creare una lozione astringente per il viso.
La resina è antibatterica, antinfiammatoria, antisettica, espettorante e stimolante.
Viene assunta internamente nel trattamento di ictus, convulsioni infantili, coma, malattie cardiache e prurito. È anche usata nel trattamento del cancro.
Per uso esterno viene mescolata con olio e usata per curare scabbia, ferite, ulcere ecc..
Tra gli altri usi la resina viene adoperata per produrre incensi, profumeria, saponi ecc. Viene anche usata come antiparassitaria.
La resina liquida conferisce maggiore permanenza agli odori dei fiori estratti per macerazione. Viene anche utilizzata nell’imitazione di altri profumi in alternativa alla vaniglia, all’ambra grigia e al benzoino, o per completarli.
Inoltre la corteccia aromatica viene bruciata come un incenso.

Modalità di Preparazione –
Il Liquidambar orientalis è una pianta che viene utilizzata sia per scopo industriale, soprattutto in profumeria, che per impieghi alimentari e medicinali.
Per questi prodotti la corteccia viene raccolta in autunno e la resina viene estratta dalla corteccia.
Anche le foglie, i frutti e le radici sono usati in modo simile alla resina e sono anche considerati come antidoti, parassiticidi e vulnerari.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *