Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Ilex paraguariensis

Ilex paraguariensis

Il mate o matè (Ilex paraguariensis A. St. Hil., 1822) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al:
Dominio Eukaryota,
Regno Plantae,
Divisione Magnoliophyta,
Classe Magnoliopsida,
Ordine Celastrales,
Famiglia Aquifoliaceae,
Genere Ilex,
Specie I. paraguariensis.
Sono sinonimi i seguenti termini:
– Ilex curitibensis Miers;
– Ilex domestica Reissek;
– Ilex mate A.St.-Hil.;
– Ilex parviflora Benth.;
– Ilex sorbilis Reissek;
– Ilex theaezans Bonpl. ex Miers.

Etimologia –
Il termine Ilex viene da ilex, nome latino del leccio (Quercus ilex), utilizzato da Linneo come nome generico dell’agrifoglio per le foglie simili; secondo alcuni autori forse derivato dal greco ὑλήεις hyléeis boscoso, selvoso.
L’epiteto specifico paraguariensis è in riferimento alla sua origine del Paraguay.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il mate è una pianta nativa del Sud America e presente in Argentina, Uruguay, Paraguay, Brasile meridionale, orientale e centrale.
Il suo Habitat è quello degli altopiani freschi, umidi e tropicali vicino a ruscelli e valli fluviali ad altitudini fino a 1.500 metri.

Descrizione –
L’Ilex paraguariensis è una pianta dapprima in forma arbustiva e che poi diviene, a maturità, albero, con altezze fino a 15 metri e con chioma densa e oblunga e con un tronco corto di 30-40 cm di diametro.
Le foglie sono sempreverdi, lunghe 7–110 millimetri e larghe 30–55 millimetri, con margini seghettati. Le foglie contengono caffeina (conosciuta in alcune parti del mondo come mateina) e relativi alcaloidi xantinici e vengono raccolti commercialmente.
I fiori sono piccoli e di colore bianco-verdastro con quattro petali.
Il frutto è una drupa rossa di 4-6 millimetri di diametro.

Coltivazione –
Il Mate è un piccolo albero sempreverde a crescita lenta che da centinaia di anni viene utilizzata come bevanda stimolante ed è una bevanda più comune del tè (Camellia sinsnsis) nel Sud America.
Questa pianta viene coltivata e raccolta allo stato selvatico nella sua nativa America del Sud; viene coltivata anche nella penisola iberica e viene venduto in Paesi di tutto il mondo.
Questa pianta delle regioni subtropicali e tropicali può essere coltivata anche nella zona temperata calda. Cresce meglio nelle aree in cui le temperature diurne annuali sono comprese tra 17 e 26 °C, ma può tollerare 12 – 30 °C.
Le piante mature non sopportano temperature di -6 °C o inferiori, ma la crescita delle giovani piante può essere gravemente danneggiata a -1 °C.
Preferisce una piovosità media annua nell’intervallo 1.200 – 2.000 mm, ma tollera 700 – 2.500 mm, inoltre predilige una posizione soleggiata, riuscendo a crescere anche in ombra leggera ed in una vasta tipologia di terreni, purché ben drenati, anche se preferisce un terreno ricco, leggermente acido in ombra leggera con un pH compreso tra 6,5 e 7, tollerando 5,8 – 8.
Le giovani piante sono molto lente a stabilizzarsi quando vengono piantate; sono, inoltre piante dioiche per cui, se sono richiesti frutti e semi, devono essere coltivate sia la forma maschile che quella femminile.
La propagazione può avvenire per seme che germina in maniera molto lenta, impiegando 2-3 anni per germogliare.
Si consiglia di conservare il seme per 4-7 mesi in sabbia calda e umida per consentire al seme di terminare la maturazione prima di seminarlo. La semina va fatta in un letto di semina ombreggiato. La germinazione dovrebbe quindi avvenire entro pochi giorni.
Le piantine dovrebbero essere pronte per essere trapiantate nelle loro posizioni permanenti 10-11 mesi dopo.

Usi e Tradizioni –
Il mate fu consumato per la prima volta dagli indigeni Guaraní e si diffuse anche nel popolo Tupí che viveva nei dipartimenti di Amambay e Alto Paraná nel territorio del Paraguay.
Il suo consumo si diffuse durante la colonizzazione europea, in particolare nella colonia spagnola del Paraguay alla fine del XVI secolo, sia tra i coloni spagnoli che tra gli indigeni Guaraní, che l’avevano consumata in una certa misura prima dell’arrivo degli spagnoli. Questo consumo diffuso lo ha trasformato nella merce principale del Paraguay, al di sopra di altre merci, come il tabacco, e per raccogliere il prodotto dai boschi veniva utilizzato il lavoro delle popolazioni indigene.
A metà del XVII secolo, i gesuiti riuscirono ad addomesticare la pianta e stabilire piantagioni nelle loro zone indiane a Misiones, in Argentina, scatenando una forte concorrenza con i raccoglitori di popolamenti selvatici del Paraguay.
Da qui la pianta iniziò la sua incursione in altri territori non paraguaiani. Dopo la loro espulsione nel 1770, le loro piantagioni caddero in rovina, così come i loro segreti di addomesticamento.
Fu così che il Brasile divenne quindi il più grande produttore di mate. Nei progetti brasiliani e argentini, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, gli impianti furono nuovamente addomesticati, aprendo la strada ai sistemi di piantagione.
Quando gli imprenditori brasiliani hanno rivolto la loro attenzione al caffè negli anni ’30, l’Argentina, che era stata a lungo il primo consumatore, divenne il più grande produttore, resuscitando l’economia nella provincia di Misiones, dove un tempo i gesuiti avevano la maggior parte delle loro piantagioni. Per anni, lo status di maggior produttore si è spostato tra Brasile e Argentina.
Oggi, il Brasile è il maggior produttore, con il 53%, seguito dall’Argentina con il 37% e dal Paraguay con il 10%.
Per questa importante coltivazione e fonte di reddito nella città di Campo Largo, stato del Paraná, Brasile, c’è un parco storico Mate (portoghese: Parque Histórico do Mate), finanziato dal governo statale per educare le persone sui metodi di raccolta sostenibili necessari per mantenere l’integrità e la vitalità del più antiche foreste selvagge di mate nel mondo. Purtroppo a partire da giugno 2014, tuttavia, il parco è chiuso al pubblico.
L’ Ilex paraguariensis è una pianta dalle cui foglie si ricava, come detto, il mate, una bevanda molto popolare nel Cono Sud dell’America meridionale (Paraguay, Uruguay, Brasile, Argentina e Cile).
Con le foglie si prepara una bevanda stimolante; le foglie giovani vengono raccolte in modo simile al tè, quindi essiccate, macinate finemente e confezionate.
Tradizionalmente, le foglie vengono preparate in modo simile al tè, ma l’infuso viene bevuto direttamente dal beccuccio della teiera, o da una zucca o da un bicchiere usando un tubo noto come bombilla.
Questa pianta ha impieghi anche medicinali.
Le foglie sono ricche di minerali contengono derivati della xantina, tra cui circa l’1,5% di caffeina più teobromina e teofillina, e fino al 16% di tannini. Queste sono stimolanti, diuretiche, antireumatiche.
Si dice che abbiano il potere di aumentare la lucidità intellettuale e il vigore.
Le foglie sono utilizzate internamente nel trattamento di mal di testa, emicrania, dolori nevralgici e reumatici, affaticamento e depressione lieve; inoltre sono state utilizzate anche nel trattamento del diabete.
Tra gli altri usi, si ricorda che il legno è leggero, liscio, leggermente compatto, con scarsa durabilità naturale e viene utilizzato solo per la fabbricazione di scatole e per il carburante.

Modalità di Preparazione –
Le foglie del Ilex paraguariensis vengono raccolte quando le bacche sono mature, vengono riscaldate sul fuoco di legna, macinate in polvere e quindi conservate in sacchi per 12 mesi prima di essere utilizzate.
Con le foglie si prepara una bevanda stimolante ma questo infuso viene bevuto in maniera particolare, direttamente dal beccuccio della teiera, o da una zucca o da un bicchiere usando un tubo noto come bombilla.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *