Un Mondo Ecosostenibile
Glossario Ecologico

Cambio

Cambio

In botanica il cambio è un tessuto cribro-vascolare (o cribro-legnoso) meristematico, costituito da cellule giovani, posto tra lo xilema e il floema, nei fusti legnosi delle gimnosperme e nelle dicotiledoni. Queste cellule, all’inizio della stagione vegetativa, si moltiplicano e successivamente differenziandosi, formano xilema e floema secondario.
Il cambio è un tessuto embrionale interposto fra legno e libro, che assolve la funzione di accrescimento e di sviluppo secondario del fusto e della radice.
Il cambio è considerato un meristema secondario in quanto, almeno nella sua forma definitiva, deriva da processi di differenziamento di cellule parenchimatiche già in parte differenziate e non direttamente dalle cellule meristematiche dell’embrione.
Le cellule cambiali sono di due tipi:
– iniziali dei raggi – originano i nuovi raggi midollari; sono isodiametriche, contengono plastidi e vacuoli ben sviluppati; delle cellule cui danno origine, una rimane meristematica mentre la seconda si differenzia in parenchima, sia verso l’interno sia verso l’esterno, rispetto all’iniziale stessa;
– iniziali fusiformi – danno origine con divisione dipleurica agli elementi del libro e del legno secondari; sono più numerose delle iniziali dei raggi; in sezione trasversale appaiono piccole ed appiattite, in sezione longitudinale sono lunghe, strette ed affusolate.

Un cambio è osservabile anche nelle strutture primarie delle Dicotiledoni, in quanto nei fasci fibrovascolari del fusto in struttura primaria fra legno e libro permane una zona a carattere meristematico (cambio intrafasciale).
Il cambio produce nuovi elementi del legno verso l’interno e nuovi elementi del libro verso l’esterno, che, unendosi attraverso i raggi midollari primari, formano un anello di un certo spessore, determinando così l’aumento in diametro del fusto e della radice. Di solito ogni cellula si segmenta alternativamente verso l’interno e verso l’esterno; nei climi freddi o in condizioni sfavorevoli le cellule possono ridurre o addirittura cessare l’attività.
Questo fattore, dall’analisi dello spessore dei cerchi, permette di determinare infatti il clima e le condizioni ambientali in cui è vissuta, anche in tempi lontani, una determinata pianta. Parte delle cellule mantiene però sempre l’attività meristematica permettendo così una vita praticamente indefinita alle strutture in cui sono presenti.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *