Un Mondo Ecosostenibile
ErbaceeSpecie Vegetali

Cymbopogon martini

Cymbopogon martini

La Palmarosa (Cymbopogon martini (Roxb.) Wats.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Poaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Liliopsida, Ordine Poales, Famiglia Poaceae, Sottofamiglia Panicoideae, e quindi al Genere Cymbopogon ed alla Specie C. martini.
Sono sinonimi i termini:
– Cymbopogon martinii (Roxb.) Wats.;
– Andropogon martini Roxb.;
– Cymbopogon martinianus Schult.;
– Gymnanthelia martini (Roxb.) Andersson;
– Andropogon schoenanthus var. martini (Roxb.) Hook. f.;
– Cymbopogon pachnodes (Trin.) W.Watson;
– Andropogon calamus-aromaticus Royle;
– Cymbopogon pachnodes (Trin.) W.Watson;
– Cymbopogon martini var. sofia B.K.Gupta;
– Cymbopogon motia B.K.Gupta.

Etimologia –
Il termine Cymbopogon proviene dal greco κύμβη cýmbe coppa, tazza, barca e πώγων pógon barba: riferimento alla disposizione delle pannocchie dall’aspetto peloso.
L’epiteto specifico martini, probabilmente, è in onore del botanico e naturalista francese Bernardin Antoine Martin (1813-1897) che raccolse piante soprattutto nella zona di Gard (Francia).

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Palmarosa è una pianta originaria dell’India e dell’Indocina, ma ampiamente coltivata in molti luoghi per il suo olio aromatico.
Il suo habitat è quello delle aree umide del subcontinente indiano.

Descrizione –
Il Cymbopogon martini è una pianta erbacea perenne, sempreverde ed aromatica.
Le foglie derivano da un sistema rizomatoso corto, robusto e legnoso; culmi fino a 3 m di altezza, con nodi inferiori che spesso si gonfiano.
La pianta ha un aspetto a ciuffi dovuti alle foglie, lineari-lanceolate o lanceolate, lunghe fino a 50 cm e larghe 10-30 mm, glauche o pruinose inferiormente, generalmente di colore verde scuro sopra, cordate alla base, rastremate a punta filiforme.
L’infiorescenza è una falsa pannocchia lineare-oblunga, lunga fino a 30 cm, eretta; con guaine fogliari da strettamente ellittiche a strettamente lanceolate, lunghe 2-4 cm, di colore verdi, che diventano arancioni o rossastre a maturità.
I racemi sono lunghi 15-20 mm, il peduncolo più basso è gonfio e a forma di botte; internodi e peduncoli sono densamente ciliati lungo i margini, scarsamente pilosi sul dorso. La spighetta è sessile e di forma ellittica-oblunga o oblunga, lunga 4-4,5 mm; le glume inferiore sono piatto sul dorso nella metà superiore e con una profonda scanalatura a V nella parte inferiore, le chiglie sono alate superiormente; il lemma superiore è profondamente bifido.

Coltivazione –
Il Cymbopogon martini cresce lentamente, impiegando tre mesi per fiorire; una volta che è fiorito può essere raccolto. È coltivata nelle zone umide delle province dell’India, incluso il Nepal.
Il modo più efficiente per propagare questa pianta è in un vivaio con molta irrigazione e pH del terreno di 7-8. Due o tre giorni prima della semina, è meglio sommergere il terreno con acqua per aumentare l’umidità del suolo oltre il 60%.
Questa umidità aumenta la germinazione del seme e aumenta il controllo delle infestanti anche nelle aiuole. Si consiglia inoltre di inondare il terreno una volta al mese per mantenere un alto livello di umidità nel terreno. L’irrigazione in un vivaio è più importante per i primi 40 giorni.
Il Cymbopogon martini cresce bene in terreni a tessitura sabbiosa con basso contenuto di azoto, fosforo e potassio sufficienti. Le erbe infestanti sono spesso un problema e bisogna tenerle lontane per aumenterà la resa.
Il diserbo viene fatto in maniera manuale e deve essere attuato con occhi addestrati per scoprire le erbacce. Inoltre, questa pianta è spesso consociata per aiutare a sopprimere le erbacce, aumentando così i raccolti e l’efficienza del terreno. Per lo più gli agricoltori la intercalano con il pisello piccione, il miglio e il sorgo che si adattano bene alla consociazione in file o strisce, in quanto la palmarosa può essere raccolta tre o quattro volte l’anno.

Usi e Tradizioni –
Il Cymbopogon martini è meglio conosciuto con il nome comune palma rosa, poiché ha un odore dolce e simile alla rosa. Altri nomi comuni sono: geranio indiano, gingergrass , rosha e rosha grass.
La pianta è stata raccolta allo stato naturale sin dall’antichità e questo metodo contribuisce ancora ad una parte importante della produzione di olio essenziale. Tuttavia, la pianta è stata coltivata anche dall’inizio del XX secolo e ora è coltivata in diverse zone dei tropici.
L’olio di Palmarosa ha progressivamente perso importanza nel mercato mondiale, essendo sostituito dal geraniolo sintetico o naturale a basso costo.
Comunque l’olio naturale è ancora preferito nei profumi di alta qualità, soprattutto in Medio Oriente.
Tutte le parti fuori terra della pianta contengono olio essenziale; il contenuto di olio dei fiori è superiore a quello degli steli e delle foglie. Il contenuto di olio nelle selezioni ad alto rendimento, coltivate in condizioni ottimali, può raggiungere lo 0,5 – 1,5%; la resa media degli alambicchi tradizionali, tuttavia, è solo dello 0,2 – 0,3% (riferiti al peso fresco).
L’olio di Palmarosa è un liquido di colore giallo paglierino o oliva pallido con un odore dolce, floreale-rosato con note e sfumature variabili a seconda della qualità e dell’età dell’olio; sono state segnalate anche note di pane di segale, tè e salvia sclarea. Chimicamente, l’olio di palmarosa è costituito principalmente da geraniolo e geranil acetato e quantità minori di linalolo, farnesolo, nerolo, -umulene e terpineoli.
Nei profumi di sapone l’olio di palmarosa mostra una grande tenacia, molto maggiore del geraniolo commerciale ottenuto da altre fonti, ad esempio l’olio di citronella. Si fonde bene con la maggior parte dei composti profumati a base di sapone e forma un’eccellente base di profumo con olio di geranio e assoluta di muschio di quercia.
L’olio di Palmarosa dall’Indonesia ha un contenuto di acetato di geranile significativamente più alto rispetto all’olio indiano. Ciò è dovuto non solo alle differenze nelle condizioni di crescita ma anche all’utilizzo di distillerie più moderne.
Quest’olio essenziale è ampiamente utilizzato per profumi e cosmetici all’odore di rosa in tutto il mondo. È anche noto per aiutare a respingere le zanzare e aromatizzare i prodotti del tabacco. Inoltre è stato utilizzato in soluzioni medicinali e per aromaterapia.
L’olio di Palmarosa viene estratto per distillazione delle foglie essiccate. Dopo che i gambi e le foglie sono stati distillati per due o tre ore, per separare l’olio dal palmare, l’erba distillata rimanente viene trasformata in materia organica e diventa letame o viene compostata.
Oltre che nell’industria della profumeria questa pianta è coltivata anche come fonte di geraniolo di alta qualità.
Il livello di geraniolo ricavato dall’olio di palmarosa non è sempre lo stesso – dipende da tre fattori:
– il modo in cui il difosfato viene rimosso dal geranil difosfato (GPP);
– il processo di conversione del geraniolo nella forma di geranile acetato;
– il processo di conversione del geranil acetato nel geraniale.
Se questi passaggi vengono eseguiti in modo errato, il livello di geraniolo sarà basso insieme ai profitti.
Oltre agli usi per l’industria dei profumi e cosmetica si hanno impieghi commestibili e medicinali.
L’olio essenziale è utilizzato per aromatizzare gelati, gelatine, chewing gum e prodotti da forno.
Per quanto riguarda l’impiego medicinale, la pianta è impiegata nella medicina tradizionale: sia la pianta che i suoi oli sono usati per curare reumatismi, caduta dei capelli, artrite, lombalgia e spasmi.
Inoltre l’olio essenziale è un potente fungicida. Nei test di laboratorio è risultato più efficace di diversi fungicidi sintetici contro 9 funghi e lieviti patogeni, tra cui Aspergillus spp., Candida albicans, Monilia sitophila e Trichophyton tonsurae.
Olio di Palmarosa ha dimostrato di essere, altresì, un efficace repellente per insetti quando applicato a grano immagazzinato e fagioli, un antielmintico contro nematodi e repellente per le zanzare.
Tra gli altri usi si ricordano quelli agroforestali. La pianta è coltivata estensivamente per controllare l’erosione sui pendii erodibili e per stabilizzare i bordi di terrazze e canaloni.

Modalità di Preparazione –
L’olio di Palmarosa viene ottenuto per distillazione delle foglie essiccate. L’olio essenziale è impiegato per aromatizzare gelati, gelatine, chewing gum e prodotti da forno.
Negli impieghi medicinali, sia la pianta che i suoi oli sono usati per curare reumatismi, caduta dei capelli, artrite, lombalgia e spasmi.
Inoltre l’olio essenziale viene impiegato come fungicida ed insetticida.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *