Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Copaifera langsdorffii

Copaifera langsdorffii

La Copaiba langsdorffii (Copaifera langsdorffii Desf.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Fabales, Famiglia Fabaceae, Sottofamiglia Caesalpinioideae, Tribù Detarieae e quindi al Genere Copaifera ed alla Specie C. langsdorffii.
Sono sinonimi i termini:
– Copaiba langsdorfii (Desf.) Kuntze;
– Copaifera nitida Hayne;
– Copaifera sellowii Hayne.

Etimologia –
Il termine Copaifera, molto probabilmente, deriva dalla parola copale che è una resina semifossile prodotta ancora oggi da varie piante tropicali, spesso da leguminose.
L’epiteto specifico langsdorffii è in onore di GI Langsdorff , che era il console russo a Rio de Janeiro . Langsdorf era responsabile di una spedizione per esplorare l’interno del Brasile negli anni 1820.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Copaifera langsdorffii è una pianta che cresce in un vasto areale che comprende il Sud America, ed in particolare: Argentina, Paraguay, Brasile, Bolivia, Guyana.
Il suo habitat è la foresta pluviale e lo si ritrova nelle foreste primarie e secondarie, specialmente nelle aree di transizione tra foresta e savana, spesso su suoli ben drenati e privi di inondazioni.
L’albero tollera precipitazioni annuali di 1000-4000 mm, temperatura annuale di 20-27 gradi °C (senza gelo) e pH del suolo di 4,5-7,5; inoltre cresce bene su latosoli e litosoli rosso scuro.

Descrizione –
La Copaifera langsdorffii è un albero di dimensioni medio-grandi che solitamente raggiunge i 12 m di altezza.
Le foglie sono di colore verde più scuro sulla pagina superiore di forma ovata lanceolata ed opposte sui rami.
I fiori sono bianchi, piccoli e raccolti in infiorescenze.
I frutti sono piccoli e oleosi.
Il legno è leggero per la sua porosità ed è alveolare con capillari riempiti d’olio.

Coltivazione –
La Copaifera langsdorffii è una pianta dei tropici umidi e subtropicali che richiede un’elevata umidità e una temperatura minima che non scenda molto al di sotto dei 13 °C.
Attecchisce bene in aree in cui la piovosità media annua può essere compresa tra 1.000 e 4.000 mm e preferisce una posizione soleggiata, un terreno sabbioso ben drenato.
Tollera un pH compreso tra 4,5 e 7,5 e le piante oramai stabilizzate tollerano sia la siccità che alcuni ristagni d’acqua del suolo.
L’albero ha una crescita piuttosto lenta, gli esemplari di due anni sono generalmente alti meno di 2 metri.
Gli alberi tendono verso un modello triennale di produzione di semi. in media un singolo albero di copaiba può fornire circa 40 litri di oleoresina all’anno, rendendolo una risorsa sostenibile della foresta pluviale che può essere raccolta senza distruggere l’albero o la foresta in cui cresce. Gli alberi possono produrre fino a 55 litri di resina all’anno.
La resina si accumula nelle cavità all’interno del tronco dell’albero e viene raccolta picchiettando o praticando fori nel legno del tronco e raccogliendo la resina che gocciola, in modo molto simile alla raccolta dello sciroppo d’acero.
Quando l’albero viene picchiettato, la resina oleosa iniziale è trasparente, sottile e incolore; si addensa e si scurisce al contatto con l’aria. Le resine che vengono vendute commercialmente sono un liquido denso e trasparente, con un colore che varia dal giallo chiaro al marrone chiaro dorato
La propagazione della pianta avviene per seme che va fatta con semina dello stesso appena maturo in posizione semi ombreggiata in un vivaio o in contenitori individuali. Il tasso di germinazione è superiore al 60%, con i semi che germogliano entro 20 – 40 giorni.
La pianta si può propagare, comunque, anche per talee legnose.

Usi e Tradizioni –
La Copaiba langsdorffii, nota anche come albero diesel, è conosciuta con molti nomi nelle lingue locali, tra cui: kupa’y, cabismo e copaúva .
L’albero, come detto, produce idrocarburi terpenici, presenti nel legno e nelle foglie, e questo aveva suscitato interesse nella ricerca di fonti di energia rinnovabile. Secondo i primi rapporti aneddotici citati, l’albero poteva essere sfruttato per una produzione di 40 litri di petrolio, e un ettaro con circa 250 piante mature poteva produrre poco più di 61 barili di petrolio all’anno.
Questi rapporti sono stati diffusi nel 2007 dai media australiani dopo che un cittadino australiano di Mackay, nel Queensland, aveva importato semi della pianta nella speranza di far crescere il gasolio in Australia. Tuttavia, uno studio del 2003 ha mostrato che le rese effettive di oleoresinasono notevolmente più bassi: i piccoli alberi, con un diametro all’altezza del petto di 35 centimetri, non producono olio; e gli alberi di medie dimensioni (tra 55 e 65) hanno prodotto più petrolio di quelli di grandi dimensioni (con diametro maggiore di 65). Nessun albero nello studio ha prodotto più di 1 litro di carburante. Uno studio del 2006 di Oliviera et al. Ha concordato con lo studio del 2003 e ha inoltre scoperto che il momento migliore per sfruttare gli alberi era la primavera.
Il composto principale nell’olio è la copaiba (15%), un’oleoresina utile nella produzione di prodotti petroliferi come le lacche e può essere utilizzata come biodiesel. Dopo la filtrazione, questo olio può essere utilizzato nel motore di una normale automobile diesel. Pare che alcuni indigeni utilizzino il carburante per cucinare.
Tra gli altri usi si segnala quello del legno che è altamente resistente al deperimento naturale, e come tale viene utilizzato in falegnameria dove l’albero è autoctono.
Inoltre, in apicoltura, le api da miele europee sono fortemente attratte dall’albero per il suo polline, rendendolo un pilastro dell’apicoltura brasiliana.
Per quanto riguarda gli usi in medicina, nativi dell’Amazzonia utilizzano l’olio raccolto dall’albero come medicina tradizionale: principalmente come espettorante e antisettico , ma anche per il trattamento di malattie della pelle come eczemi e dermatosi. Recentemente è stato anche scoperto che questo olio è estremamente buono come agente curativo, aumentando quindi il valore dell’olio.
La resina oleosa, ottenuta dal tronco dell’albero, ha una storia di utilizzo medicinale molto lunga. Era ampiamente usato dai popoli nativi prima che gli europei raggiungessero il Sud America e questi usi furono presto ripresi dagli europei. La resina è particolarmente apprezzata per la sua capacità di contrastare le mucose del torace e del sistema genito-urinario.
La resina è un’erba aromatica e stimolante con un gusto amaro e bruciante.
Sia essa che la corteccia sono anodini, antiacidi, antibatterici, antimicotici, antinfiammatori, antimicrobici, astringenti, citostatici, emollienti, digestivi, disinfettanti, diuretici, espettoranti, leggermente lassativi, vermifughi e vulnerabili.
La resina ottenuta dal tronco contiene una serie di componenti attivi dal punto di vista medico, tra cui il 30-90% di oli essenziali e insoliti tannini condensati.
L’olio essenziale contiene alfa e beta-cariofillene, sesquiterpeni, resine e acidi terpenici.
Questo migliora la digestione, ha effetti diuretici ed espettoranti e controlla le infezioni batteriche.
Gran parte della ricerca clinica svolta fino ad oggi ha verificato gli usi tradizionali della copaiba. Ad esempio, si è dimostrato altamente efficace come cicatrizzante topico delle ferite e agente antinfiammatorio. L’effetto antinfiammatorio è dovuto principalmente ai sesquiterpeni, in particolare il cariofillene che ha anche dimostrato efficaci proprietà antidolorifiche, proprietà antifungine contro i funghi delle unghie e proprietà gastroprotettive.
La resina nel suo insieme (e, in particolare, due dei suoi diterpeni – acido copalico e acido kaurenico) ha dimostrato una significativa attività antimicrobica contro i batteri gram-positivi. Una delle altre sostanze chimiche di Copaiba, l’acido kaurenoico, ha anche dimostrato un’attività antibatterica selettiva contro i batteri Gram-positivi in altri studi recenti.
Inoltre, altri costituenti della resina hanno dimostrato una significativa attività antitumorale.
La resina viene assorbita internamente nel trattamento di una serie di problemi respiratori come la tubercolosi, la bronchite e la sinusite; malattie del tratto urinario e del sistema riproduttivo come cistite, infezioni ai reni e alla vescica, perdite vaginali e gonorrea.
Ulcere allo stomaco, tetano, herpes, pleurite ed emorragie sono solo alcune delle altre condizioni trattate con la resina.
La resina è stata approvata ufficialmente negli Stati Uniti come additivo alimentare e viene utilizzata in piccole quantità come agente aromatizzante in alimenti e bevande.

Modalità di Preparazione –
La resina può essere utilizzata esternamente, nel trattamento di una serie di problemi della pelle tra cui punture di insetti, eczema, geloni, piaghe e psoriasi. Viene anche usata per curare le ferite e fermare l’emorragia.
Viene, altresì, usata per i gargarismi antisettici ed è usata per trattare il mal di gola e la tonsillite.
Viene utilizzato in infusi o distillato per il suo olio essenziale.
La resina deve essere usata con cura e viene estratta tramite le filettature ai tronchi dell’albero ad intervalli e successivamente i fori vengono riempiti.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *