Un Mondo Ecosostenibile
InsettiSpecie Animali

Dactylopius coccus

Dactylopius coccus

La cocciniglia del carminio (Dactylopius coccus O. G. Costa, 1835) è un insetto appartenente alla famiglia dei Dactylopiidae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Animalia, Sottoregno Eumetazoa, Ramo Bilateria, Phylum Arthropoda, Subphylum Hexapoda, Classe Insecta, Sottoclasse Pterygota, Coorte Exopterygota, Subcoorte Neoptera, Superordine Paraneoptera, Sezione Rhynchotoidea, Ordine Rhynchota, Sottordine Homoptera, Sezione Sternorrhyncha, Superfamiglia Coccoidea, Famiglia Dactylopiidae e quindi al Genere Dactylopius ed alla Specie D. coccus.
Sono sinonimi i termini:
– Coccus cacti Linnaeus, 1758;
– Pseudococcus cacti Burmeister, 1839.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La cocciniglia del carminio è originaria dell’America centrale con alcune popolazioni originarie del Sud America e altre del Nord America, tra cui il Messico e gli Stati Uniti sudoccidentali. Studi filogenetici molecolari sul genere suggeriscono che Dactylopius coccus sia nata in Sud America e fu introdotta in Messico, attraverso prodotti agricoli durante l’era precolombiana.
Oggi questo genere è distribuito in gran parte del mondo a causa di introduzioni accidentali.
Il loro habitat è quello degli ambienti secchi, tra cui foreste, praterie, campi coltivati, aree disturbate ed erbacce e giardini dove condividono piante ospiti di cactus con varie formiche, ragni ed altri insetti.

Morfologia –
La Dactylopius coccus sono esteriormente di un colore grigio ceroso, ma le femmine adulte diventano di colore rosso vivo quando vengono schiacciate, per via del loro contenuto in acido carminico.
Le femmine adulte sono lunghe circa 6 mm, larghi 4,5 mm e alti 4 mm. Ogni insetto pesa circa 45 mg, anche per via dello strato protettivo di cera bianca che li protegge dalla perdita di umidità e dalla pioggia.
Come in altre cocciniglie, i maschi giovani hanno le ali mentre le femmine più grandi no.

Attitudine e Ciclo biologico –
La durata del ciclo biologico della cocciniglia dipende da molti fattori tra cui la presenza di nemici naturali, malattie, fattori climatologici e lo stato fisiologico delle piante ospiti. In particolare, le condizioni climatiche svolgono un ruolo importante durante la maturazione degli insetti: grandine, temperature inferiori a 20 ° C e superiori a 30 ° C, pioggia e vento possono compromettere lo sviluppo degli insetti.
Inoltre, l’età, le specie e la salute della pianta ospite possono influenzare la velocità del loro sviluppo. A seconda dei suddetti fattori, sono stati riportati in letteratura periodi di sviluppo tra 64 e 120 giorni. Di conseguenza, ogni anno possono aversi da tre a sei generazioni.
Nel dettaglio, le femmine hanno tre fasi di sviluppo ed i maschi cinque. La loro riproduzione avviene continuamente tutto l’anno, con un massimo di sei generazioni.
Le uova si schiudono molto presto dopo la deposizione, anche in pochi minuti, e probabilmente anche occasionalmente mentre sono ancora all’interno della femmina.
Queste cocciniglie vivono su piante di cactus, in particolare fichi d’india (Opuntia spp.), nonché specie di Cylindropuntia e Grusonia.
Si riuniscono in grandi gruppi principalmente in zone ombreggiate e riparate sui cuscinetti di cactus di cui si nutrono della linfa.

Ruolo Ecologico –
La cocciniglia del carminio è un parassita sessile, che vive primariamente sulle cactacee del genere Opuntia.
L’insetto produce l’acido carminico, che rappresenta una difesa contro i predatori.
L’acido carminico può essere estratto dal corpo e dalle uova per produrre un pregiato colorante naturale, il carminio (noto anche come rosso cocciniglia o semplicemente cocciniglia).
Questo principio attivo è utilizzato come colorante alimentare (E120) o nell’industria cosmetica.
Per questo motivo questa cocciniglia è un insetto di importanza economica e storica come fonte principale del colorante rosso. Secondo quanto riscontrato, è stato utilizzato per questo scopo nelle Americhe dal X secolo. Per questo motivo l’insetto è stato addomesticato ed è allevato per il suo prodotto.
Queste cocciniglie erano di importante valore economico per le società precolombiane della regione delle Ande. I sovrani dell’Impero Inca immagazzinavano nelle provviste questi insetti come merce, poiché erano l’unica fonte di colorante rosso per l’abbigliamento e altri tessuti. Il rosso era, tra l’altro, il colore della regalità tra gli Incas. Dopo l’inizio della colonizzazione spagnola nelle Americhe, le cocciniglie furono spedite in tutto il mondo come prodotto commerciale.
I corpi secchi delle femmine di questo insetto contengono all’incirca dal 12 al 16% di acido carminico.
Il carminio ottenuto è una tonalità di cremisi che può essere trasformato in diverse tonalità aggiungendo ioni metallici o modificando il pH; i sali di stagno o gli acidi producono un color scarlatto brillante, mentre i composti di ferro o alcalini lo trasformano in un viola intenso.
I Salasaca dell’Ecuador usano ancora questo processo per colorare i loro tessuti, in particolare un indumento di lana rosso indossato dalle donne intorno alle spalle, che ogni donna personalizza scegliendo una diversa tonalità di rosso. Raccolgono le cocciniglie, probabilmente la D. confusus, nelle aree naturali, le pressano in panetti e li usano questi per tingere i capi tre alla volta. Uno viene lasciato cremisi, uno viene imbevuto di succo di limone per renderlo scarlatto, e il terzo viene strofinato con ceneri di legno per renderlo viola.
Il genere Dactylopius è inoltre importante anche perché diverse specie sono state utilizzate come agenti di controllo biologico dei parassiti e perché molte sono conosciute come specie invasive.
Per quanto riguarda il controllo biologico, alcuni cactus sono piante invasive e, come parassiti dei cactus, le specie Dactylopius sono state impiegate come agenti di controllo biologico dei parassiti in Africa e in Australia.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Russo G., 1976. Entomologia Agraria. Parte Speciale. Liguori Editore, Napoli.
– Tremblay E., 1997. Entomologia applicata. Liguori Editore, Napoli.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *