Salta al contenuto
Un Mondo Ecosostenibile

Un Mondo Ecosostenibile

Argomenti su ambiente, biodiversità, agricoltura, sostenibilità

  • Home
    • Guido Bissanti
      • Pubblicazioni
      • Articoli
      • Interviste
      • Eventi
    • Credits
      • Bibliografia
      • Ideologi
  • Ambiente
    • Agroambiente
    • Biodiversità
    • Contabilità ambientale
    • Desertificazione
    • L’Industria della Morte
    • Risorsa Acqua
    • Risorsa Aria
    • Urbanistica Sostenibile
  • Cultura
    • Cultura Ecologica
    • Politica e Sviluppo Sostenibile
    • Filosofia e Sviluppo Sostenibile
    • Il Grande Modello
    • La Supersimmetria Macroscopica
    • La Sobrietà
    • La Fine del Materialismo Storico
    • L’Insurrezione
  • Economia
    • Economia Ecologica
    • Economia e Ambiente
    • Il Paradosso dell’Economia
    • Economia Patrimoniale
    • Il Limite del Capitalismo
    • Il Tramonto della moneta corrente
    • L’Economia Reale
    • Il Crollo dell’Economia di Mercato
    • Doping Finanziario
    • Eco Standard
    • Economia circolare
  • Energia
    • Il Motore Termodinamico
    • Effetto Antropocene
    • Biodiversità e Termodinamica
    • Biomasse e Biodiversità
    • La chimica che uccide ed il Dissesto Idrogeologico
    • La Verità sulle Energie Rinnovabili
  • Etica
    • Il Principio della Sostenibilità e le sue contraddizioni
    • L’Economia di Gaia
    • Democrazia Energocratica
    • Biodiversità e Bioetica
    • Etica ed Impronta Ecologica
    • Indice dei Valori
    • La Falsità della Libera Circolazione
    • Il Lato Oscuro dell’Unione Europea
    • Luce sugli OGM
    • Il Colonialismo del libero mercato
  • Scienza
    • Onore alla Scienza
    • Scienza e Religione
    • Tutto è Uno
    • Il Limite della Scienza Moderna
    • Scienza e Coscienza
    • Piano delle Esperienze e livelli di benessere
  • Società
    • La Sostenibilità Ambientale
    • Materialismo o Spiritualismo
    • Diversità, Creatività ed Evoluzione
    • L’Equazione Socioambientale
    • Piccolo è meglio
    • Uomo e Lavoro
    • L’Economia delle Formiche
    • Il Mostro Deforme
    • La Prossimità
    • Ecosofia
  • Tecnica
    • Valutazione di Incidenza Ambientale
    • Valutazione di Impatto Ambientale
    • Relazione Paesaggistica
    • Catalogazione Territoriale
    • Valutazione Ambientale Strategica
    • La Progettazione del Verde Attrezzato
    • Orti e Giardini Urbani

Orti botanici


Questa sezione è dedicata agli Orti Botanici, cioè quagli ambienti naturali che raccolgono grandi varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e per l’educazione dei visitatori.
Il termine orto botanico (in latino hortus botanicus) o anche giardino botanico è un ambiente con la presenza di varie specie floristiche a cui spesso è associata una biblioteca ed un erbario per lo studio e la catalogazione delle specie.
L’origine di complessi simili agli attuali Orti botanici si fa risalire a tempi antichi: dal “Giardino botanico di Karnak” del faraone egizio Tutmosi III, alle raccolte di piante medicinali di epoca ateniese (es. Teofrasto nel IV secolo a.C.)[1] o romana (Hortus conclusus).
Altri esempi si diffusero nel Medio Evo e successivamente nel Rinascimento, quando si diffuse la coltivazione di piante medicinali negli Horti sanitatis situati presso i monasteri e presso le scuole di medicina e farmacia delle Università.
Il primo orto botanico del mondo occidentale, sorse a Salerno ad opera di Matteo Silvatico, insigne medico della Scuola medica salernitana tra il XIII secolo ed il XIV secolo.
Le istituzioni di questo tipo più antiche sono l’Orto Vaticano di Roma (1447) e l’Orto Echtiano di Colonia (1490). A questo si aggiunse un’esigenza di tipo didattico rivolta agli studenti delle Università, che portò alla nascita dei primi orti botanici. Nacquero così l’Orto botanico di Pisa, nel 1544; l’Orto botanico di Padova nel giugno del 1545, quello di Firenze nel dicembre 1545, quello di Bologna nel 1567.
Tra gli altri Orti botanici, istituiti successivamente ricordiamo:
– Quelleo dell’ università di Lipsia (1580), Jena (1586) e Heidelberg (1597) in Germania; l’Orto botanico di Leida nei Paesi Bassi (1590) e quello di Montpellier in Francia (1593). Nel secolo successivo sorsero orti botanici universitari anche in Danimarca (Copenaghen, 1600), Inghilterra (Oxford, 1621) e Svezia (Uppsala, 1655).
Nella stessa epoca nascevano i giardini botanici delle grandi capitali degli imperi coloniali: lo Jardin des Plantes di Parigi (1635) e l’Orto botanico di Amsterdam (1638). Nel 1759 vennero fondati i Royal Botanic Gardens di Kew e nel 1772 l’Orto botanico di Coimbra.
Col tempo gli orti botanici sono divenuti luoghi di studio, di formazione scientifica, di sperimentazione e di didattica, ma anche luoghi di ricerca e di diffusione delle informazioni.

Buona visione

Guido Bissanti


Statistiche

Natura da Salvare Orti botanici 

Orto Botanico di Palermo

16 Agosto 202030 Gennaio 2023 ecosostenibile 0 commenti Collezioni dell'Orto Botanico di Palermo, Descripción e Historia del Jardín Botánico de Palermo, Description and History of the Botanical Garden of Palermo, Orto Botanico di Palermo

Orto Botanico di Palermo L’Orto Botanico dell’Università di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Un vero

Leggi tutto
  • Successivo →

Un Mondo Ecosostenibile

Copyright © 2004 - 2023

 

Categorie

  • Alimentazione Sostenibile (64)
    • I Cibi Insostenibili (20)
  • Ambiente in Diretta (136)
  • Energia (15)
    • Energia fai da te (5)
    • Fonti Rinnovabili (9)
  • Glossario Ecologico (360)
  • Guide Pratiche (1.906)
    • Coltivazioni (419)
    • Piante ornamentali (222)
    • Preparazioni (49)
    • Principi Attivi (474)
    • Produzioni (23)
    • Schede (306)
    • Tecniche (423)
  • Natura da Salvare (175)
    • Orti botanici (11)
    • Parchi e Riserve (132)
  • Osservatorio (37)
  • Pianeta Agricoltura (120)
  • Pianeta Terra (268)
    • Climi (43)
    • Ecosistemi (35)
    • Mappe (152)
    • Popoli (37)
  • Prodotti tipici (31)
  • Rinascita Rurale (12)
  • Specie Animali (794)
    • Acari (8)
    • Bovini (97)
    • Insetti (284)
    • Mammiferi (88)
    • Ovicaprini (53)
    • Pesci (58)
    • Uccelli (206)
  • Specie Funghi (256)
  • Specie Vegetali (1.517)
    • Arboree (464)
    • Arbustive (257)
    • Erbacee (775)
  • Verso il Futuro (79)
  • Video Didattica (29)

Cerca nel Sito

Ultimi Articoli

Pilocarpus jaborandi
Arbustive Specie Vegetali 

Pilocarpus jaborandi

26 Marzo 202326 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Galeus melastomus
Pesci Specie Animali 

Galeus melastomus

26 Marzo 202326 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Papaver somniferum
Erbacee Specie Vegetali 

Papaver somniferum

24 Marzo 202324 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Calidris maritima
Specie Animali Uccelli 

Calidris maritima

24 Marzo 202324 Marzo 2023 ecosostenibile 0

Seguici su FB

Guarda il Video

Iscriviti sul canale YouTube

Seguici direttamente su Telegram

Seguici su Telegram

Natura da salvare

Parco nazionale Timanfaya
Natura da Salvare Parchi e Riserve 

Parco nazionale Timanfaya

22 Marzo 202323 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Nilo
Natura da Salvare 

Nilo

21 Marzo 202321 Marzo 2023 ecosostenibile 0

Animali

Galeus melastomus
Pesci Specie Animali 

Galeus melastomus

26 Marzo 202326 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Calidris maritima
Specie Animali Uccelli 

Calidris maritima

24 Marzo 202324 Marzo 2023 ecosostenibile 0

Rinascita Rurale

Fabulagreen
Rinascita Rurale 

Fabulagreen

11 Agosto 202029 Gennaio 2023 ecosostenibile 0
Agriturismo Masseria La Chiusa
Rinascita Rurale 

Agriturismo Masseria La Chiusa

7 Ottobre 20181 Dicembre 2022 ecosostenibile 0

Specie Vegetali

Pilocarpus jaborandi
Arbustive Specie Vegetali 

Pilocarpus jaborandi

26 Marzo 202326 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Papaver somniferum
Erbacee Specie Vegetali 

Papaver somniferum

24 Marzo 202324 Marzo 2023 ecosostenibile 0

Guide Pratiche

Valore nutrizionale della patata dolce
Guide Pratiche Schede 

Valore nutrizionale della patata dolce

24 Marzo 202324 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Riproduzione della Quercia scarlatta
Guide Pratiche Tecniche 

Riproduzione della Quercia scarlatta

23 Marzo 202323 Marzo 2023 ecosostenibile 0

Mappe Tematiche

Geografia della Grecia
Mappe Pianeta Terra 

Mappa geografica della Grecia

20 Marzo 202320 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Mappa geografica del Tagikistan
Mappe Pianeta Terra 

Mappa geografica del Tagikistan

23 Settembre 202216 Marzo 2023 ecosostenibile 0

Prodotti Tipici

Arancia biondo di Scillato
Prodotti tipici 

Arancia biondo di Scillato

2 Marzo 20224 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Anguria di Siracusa
Prodotti tipici 

Anguria di Siracusa

15 Febbraio 20223 Marzo 2023 ecosostenibile 0
Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Copyright © 2023 Un Mondo Ecosostenibile. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA