Tutelare il suolo per salvaguardare la Vita
Tutelare il suolo per salvaguardare la Vita Il suolo è il luogo sede dei processi fisici, biochimici ed ecologici che
Leggi tuttoL’alimentazione sostenibile è un principio che si basa su un consumo di cibo con caratteristiche nutrizionali sane, che richiede una bassa impronta ecologica in termini di uso di suolo, di risorse idriche impiegate e di fattori necessari per produrlo, con basse emissioni di carbonio e azoto. L’alimentazione sostenibile deve essere quindi attenta alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, ricca di cibi locali e tradizionali, equa ed accessibile per tutti. Per proseguire però questo principio è necessario rivedere la visione che sta al centro tra uomo e produzione; tra uomo e natura; riportando la società verso una sincronia con le leggi dell’ecosistema. Oggi la moderna agricoltura, nonostante tanti progressi a livello tecnologico, ha creato, nella maggior parte dei casi, un paradigma produttivo alquanto lontano dai modelli funzionali dell’ecosistema. Bisogna pertanto rivedere questi principi promuovendo un nuovo modello agricolo che garantisca uomo ed ambiente. La soluzione a tale questione risiede nell’agroecologia che, congiuntamente al principio della Sovranità Alimentare, riveda i modelli di produzione, di distribuzione e di accesso al cibo. Bisogna ripercorrere un concetto di benessere globale che, rimettendo sullo stesso piano ecosistema e società, possa garantire un nuovo paradigma etico ed economico. Oggi l’agricoltura moderna e la globalizzazione hanno diminuito l’attenzione verso la sostenibilità a favore dell’intensificazione e dell’industrializzazione dei sistemi agricoli. La risultante di questo fenomeno è stata l’aumento vertiginoso della produzione globalizzata di alimenti, senza tuttavia portare miglioramenti a livello globale in campo nutrizionale. Tutto questo senza risolvere il problema della fame nel mondo ma, addirittura, aggravandolo. Siamo di fronte ad sistema agricolo che ha fatto aumentare la fame nel mondo, incrementato le malattie per cattiva alimentazione (obesi, disturbi cronici, ecc.) e deteriorato, nel solo arco di poco più di mezzo secolo quelle risorse sapientemente conservate, tutelate e migliorate dai nostri antenati. Bisogna urgentemente cambiare direzione e il termine di riferimento da cui partire è proprio un nuovo concetto, integrale, di alimentazione sostenibile.
Guido Bissanti
Tutelare il suolo per salvaguardare la Vita Il suolo è il luogo sede dei processi fisici, biochimici ed ecologici che
Leggi tuttoIl Cibo tra giustizia sociale e sostenibilità Che il nostro mondo, con le sue culture, le sue visioni, i suoi
Leggi tuttoUn terzo delle piante a rischio estinzione Per chi si occupa da anni di ricerca ed analisi di dati sulla
Leggi tuttoLa sostenibilità alimentare senza inganni Il raggiungimento della verità e, con essa, della corretta informazione è forse oggi, più che
Leggi tuttoBasta animali in gabbia Non credo che la civiltà in cui viviamo e di cui ognuno di noi fa parte
Leggi tuttoCambiare l’alimentazione per salvare il pianeta Esiste un legame intimo tra l’alimentazione umana e la tutela della biodiversità? Partiamo dalla
Leggi tuttoDimmi come mangi e ti dirò quanto deforesti La nostra civiltà è spesso distante, nei comportamenti di tutti i giorni,
Leggi tuttoIl Frumento che sta distruggendo i ghiacciai Il frumento, come è noto, non è solo uno degli alimenti di maggior
Leggi tuttoAlimentazione ed Etica Dai più parti, FAO in testa, si sente dire che la questione del cibo, e della sua
Leggi tuttoAlimentazione a filiera corta La filiera corta, di cui si parla sempre più, è una organizzazione produttiva caratterizzata da un
Leggi tutto