Febbraio 2017 – Se si continua con questo ritmo i fattori antropici, come cambiamenti climatici, trivellazioni, pesca e deep-sea mining, sconvolgeranno i fragili ecosistemi delle profondità degli oceani.
Sono i dati di un recente studio sulle profondità degli oceani.
Uno degli ecosistemi più sconosciuti e fragili rischia di venire gravemente compromesso entro la fine del secolo dai cambiamenti climatici e dall’azione dell’uomo. Sono le profondità degli oceani, per convenzione le acque che si trovano al di sotto dei 300 metri di profondità. Una parte del Pianeta pressoché inesplorata ma preziosa per la biodiversità e il clima.
Lo studio condotto da scienziati provenienti da 20 diversi istituti di ricerca ha ricostruito le condizioni degli oceani nel 2100, tenendo conto di tutti i fattori di stress concomitanti che sono all’opera già oggi e dei loro possibili sviluppi. Il risultato è “abbastanza spaventoso”, commenta Andrew Sweetman, docente dell’università di Edinburgo e co-autore dello studio pubblicato su una rivista del settore.
Le riserve di cibo sui fondali marini nelle regioni più profonde degli oceani diminuiranno fino al 55% entro fine secolo, lasciando senza adeguato sostentamento animali e microbi che li popolano. Punto cardine è il riscaldamento degli oceani. Le acque comprese tra i 200 e i 3.000 metri di profondità nel Pacifico, nell’Atlantico e nell’Artico saranno più calde fino a 4°C, mentre gli abissi fino a 6.000 metri potrebbero riscaldarsi di 0,5-1°C. Tutto questo provocherà una serie di effetti a catena.
Iniziando dalla diminuzione della concentrazione di ossigeno in acqua, che potrà arrivare fino a -3,7%, aumentando le cosiddette “zone morte”. Allo stesso tempo gli oceani assorbiranno più CO2 dall’atmosfera e quindi aggraveranno il processo di acidificazione, che mette a serio rischio la sopravvivenza di molluschi e coralli. Di conseguenza, l’insieme di tutti questi fattori porterà in alcune regioni, come l’oceano Indiano, al dimezzamento della quantità di materia organica disponibile nelle profondità marine.
Non sono soltanto i cambiamenti climatici a mettere a repentaglio questi ecosistemi. Altre attività umane hanno un ruolo non trascurabile, ad esempio la pesca, lo sversamento di sostanze inquinanti, le trivellazioni per l’approvvigionamento di oli e gas e il crescente interesse verso il deep-sea mining (l’estrazione di minerali dai fondali). “Molte delle aree che saranno oggetto di estrazione di risorse coincidono con le zone che saranno più colpite dall’impatto dei cambiamenti climatici”, conclude Sweetman.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.