Un Mondo Ecosostenibile
ArbustiveSpecie Vegetali

Cassia obovata

Cassia obovata

La Senna italica (Cassia obovata Collad. 1816) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Ordine Fabales, Famiglia Fabaceae, Sottofamiglia Caesalpinioideae e quindi al Genere Cassia ed alla Specie C. obovata.
Sono sinonimi i termini:
– Senna italica Mulino;
– Cassia italica ( Mill. ) Spreng. (1800).
All’interno di questa specie si riconoscono le seguenti sottospecie:
– S. i. arachoides;
– S. i. italica;
– S. i. micrantha.

Etimologia –
Il termine Cassia proviene dal nome greco κασια casia usato da Dioscoride per una pianta appartenente a questo genere o uno affine, riprendendo il nome ebraico quetsi’oth.
L’epiteto specifico obovata in quanto tendente alla forma d’uovo, ma con la parte più larga in posizione distale, da ob-, preposizione col senso di andare verso, e da ovatus ovato, per via della forma dei petali.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Senna italica è una pianta originaria dei paesi africani da Capo Verde ad est alla Somalia e dal sud al Sud Africa ma anche dell’Asia, dal Medio Oriente all’Iran, Iraq, Pakistan e India allo Sri Lanka. Successivamente, questa pianta è stata introdotta nei Caraibi e in Venezuela ed anche negli Stati Uniti e attualmente si trova nel giardino botanico di New York.
La sottospecie C. o. italica si trova spesso in Africa occidentale, Nord Africa, Sudan, Corno d’Africa e dallo Yemen all’India nord-occidentale. Ma è naturalizzato in alcune parti del Sud Africa. La sottospecie C. o. micrantha è presente principalmente dall’Etiopia meridionale e dalla Somalia verso sud fino a Namibia, Botswana, Zimbabwe e Mozambico ed è stata introdotto anche in India. La sottospecie C. o. arachoides è limitata ad alcune zone di Namibia, Botswana e Sud Africa.
Il suo habitat è quello delle praterie delle regioni più aride dell’Africa tropicale, dal livello del mare fino a 1850 m di altitudine. Di solito si trova vicino a ruscelli e in habitat sabbiosi e disturbati, come luoghi di rifiuti intorno a città e abitazioni di campagna, giardini abbandonati, bordi stradali ecc..

Descrizione –
La Cassia obovata è una pianta arbustiva decidua, perenne, alta fino a 60 cm e con struttura legnosa ovunque.
La pianta presenta un fittone e gli steli sono solidi. Questi steli o giovani ramoscelli sono glabri o scarsamente glabri e da scarsamente a densamente pelosi.
Le foglie sono composte con venature e pennate. Ci sono circa 4-6 foglioline per foglia, disposte a spirale e alternativamente. Le foglioline sono ellittiche e leggermente pelose su entrambi i lati. Le stipole sono generalmente di forma lanceolata-triangolare e lunghe circa 3–9 mm.
I fiori sono attinomorfi e l’infiorescenza assume la forma di racemi ascellari, lunghi circa 2–25 cm. I petali di questi fiori sono generalmente di colore giallo o arancio, lunghi fino a 13 mm e di forma obovata. Le brattee sono di forma da rombica a ovata e sono vistosamente presenti, ma di dimensioni molto piccole (fino a 5 mm di lunghezza).
Il fiore è bisessuale, zigomorfo e pentamero. Di solito ha 10 stami (2 inferiori sono i più grandi; 5 sono di medie dimensioni; 3 sono corti e sterili), uno stilo lungo fino a 6 mm e un’ovario superiore con pelo corto e rigido.
La fioritura di solito avviene durante la stagione delle piogge.
I frutti sono deiscenti, oblunghi o ellissoidali, con una forma fortemente curva, falcata, piegata o semilunare. Il frutto può contenere fino a 11 semi. I semi hanno froma ellittica o depressa e sono rugosi. I semi sono generalmente di colore oliva, verde o nero.

Coltivazione –
La Senna italica è una pianta adatta a climi con temperatura calda e può crescere durante tutto l’anno.
Fiorisce durante la stagione delle piogge, ma i fiori possono apparire durante tutto l’anno in condizioni di clima umido.
Inoltre viene solitamente propagata dai semi; se si deve coltivare si consiglia di trattare i semi mediante abrasione per migliorare la germinazione.
Tra i parassiti si ricorda che la Senna italica è frequentata dal nematode della lesione della radice. Gravi attacchi di termiti si possono osservare durante la coltivazione in forma perenne.

Usi e Tradizioni –
La Cassia obovata, oltre al nome di Senna italica è conosciuta come: Senna di Port Royal Senna italiana o Senna del Senegal; inoltre prende differenti nomi in base alla regione dove viene coltivata. Nelle lingue dell’Africa occidentale, questo albero è chiamato mbali o balibali in Bambara e laïdur in wolof .
Considerando che, in alcune parti del mondo, questa specie (insieme alla Cassia senna ) è coltivata per le foglie che producono la droga senna, nota comunemente come Senna glycoside , che a sua volta è la base di un lassativo. In molte regioni, questa pianta è coltivata a fini commerciali e medicinali.
Le foglie, i baccelli ei semi della Senna italica sono principalmente utilizzati nella medicina tradizionale. In Malawi, l’infuso di radice è usato per trattare la diarrea nei neonati.
Comunque i rapporti sugli usi della Senna italica sono contraddittori. In Africa orientale, viene mangiato dalla maggior parte del bestiame, mentre in Africa occidentale viene spesso evitato. Nelle regioni del Sahel, i semi giovani vengono consumati come snack o verdura. In Mauritania i semi vengono affumicati. In India, le foglie vengono utilizzate come trattamento per capelli chiamato henné neutro o “henné biondo”. Questo trattamento riveste i capelli in modo che sembrino lucidi e spessi per diverse settimane, ma invece di essere completamente neutro, l ‘”henné neutro” sembra avere un impatto giallastro sui capelli piuttosto che quello rossastro prodotto dall’henné . La produzione di frutti di questa pianta è generalmente evitata, poiché il loro contenuto di sennoside è basso.
In generale le foglie essiccate e i baccelli della Cassia obovata vengono commercializzati per usi medicinali. Le foglie essiccate e in polvere vengono commercializzate a livello internazionale dall’Egitto o dall’India come balsamo per capelli.
Negli ultimi tempi la Senna italica ha perso la sua importanza, a causa della Senna alessandrina che è più apprezzata per scopi medicinali. Tuttavia, è ampiamente utilizzata nei mercati nazionali per la produzione di un lieve lassativo.

Modalità di Preparazione –
La droga della Cassia obovata, cioè la parte di pianta contenente la parte officinale, è costituita dalle foglie che, essiccate e ridotte in polvere, si utilizzano per fare impacchi sui capelli, dopo aver impastato la polvere con acqua calda, fino ad ottenere una sorta di pastella fluida.
L’Hennè neutro, si presenta come una polvere verde, utilizzata come condizionante per effettuare impacchi sui capelli sottili, fragili o danneggiati da trattamenti aggressivi, allo scopo di renderli più morbidi, docili, lucenti e corposi. Dona volume ai capelli e li rinforza; inoltre, per le sue proprietà astringenti e antibatteriche, contribuisce a sanitizzare il cuoio capelluto che presenta problemi quali eccessiva secrezione sebacea, forfora, desquamazione di tipo psoriasico.
Queste proprietà sono simili a quelle dell’Hennè rosso naturale, la Lawsonia, con la differenza che quest’ultima conferisce ai capelli scuri riflessi ramati (rosso carota se sono biondo chiaro o bianchi), mentre la Cassia obovata, cioè il cosiddetto Hennè neutro, applicato allo stato naturale, non conferisce ai capelli alcuna colorazione.
Solo se l’Hennè neutro è sottoposto, prima dell’applicazione, ad un processo di ossidazione con succo di Limone (o Arancia, o comunque ad una sostanza acida) per almeno 12 ore, può dare ai capelli bianchi un riflesso leggermente dorato, mentre è inefficace sui capelli scuri.
L’impacco di Hennè neutro utilizzato al naturale può essere arricchito con ingredienti quali gel di Aloe vera, olio di Mandorle dolci, o di Macassar, o di Monoi, oppure di Argan, per potenziarne l’azione nutriente e addolcente sui capelli sfibrati e secchi, e per rendere l’impasto più omogeneo e facile da spalmare sulla capigliatura.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *