Un Mondo Ecosostenibile
InsettiSpecie Animali

Hypolimnas bolina

Hypolimnas bolina

La Grande eggfly (Hypolimnas bolina Linneo, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Nymphalidae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Animalia, Sottoregno Eumetazoa, Superphylum Protostomia, Phylum Arthropoda, Subphylum Tracheata, Superclasse Hexapoda, Classe Insecta, Sottoclasse Pterygota, Coorte Endopterygota, Superordine Oligoneoptera, Sezione Panorpoidea, Ordine Lepidoptera, Sottordine Glossata, Infraordine Heteroneura, Divisione Ditrysia, Superfamiglia Papilionoidea, Famiglia Nymphalidae e quindi al Genere Hypolimnas ed alla Specie H. bolina.
All’interno di questa specie sono riconosciute le seguenti sotto specie, con il rispettivo areale di diffusione maggiore:
– H. b. constans (Butler, 1875) – (Tasmania?);
– H. b. enganica Fruhstorfer, 1904 – (Isola di Engano);
– H. b. gigas (Oberthür, 1879) – (Sangihe);
– H. b. maggiordomo di accomodane , 1879;
– H. b. inconstans Butler, 1873 – (Isole Navigator);
– H. b. jacintha (Drury, 1773);
– H. b. jaluita Fruhstorfer, 1903;
– H. b. kezia (maggiordomo) – (Formosa);
– H. b. kraimoku (Eschscholtz, 1821) – (Lifu);
– H. b. labuana Butler, 1879 – (Labuan);
– H. b. lisianassa (Cramer, 1779) – (Molucche);
– H. b. Listeri Butler, 1888 – (Isola di Natale)
– H. b. montrouzieri (maggiordomo) – (Woodlark, Fergusson, Isole Trobriand);
– H. b. naresii Butler, 1883 – (Figi);
– H. b. nerina (Fabricius, 1775) – (Timor – Kai, Aru, Waigeu, West Irian – Papua, Australia settentrionale – Victoria orientale, Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone, Nuova Zelanda);
– H. b. pallescens (Butler) – (Figi);
– H. b. philippensis (Butler, 1874) – (Filippine);
– H. b. pulchra (maggiordomo) – (Nuova Caledonia);
– H. b. rarik Eschscholtz, 1821) – (Lifu).

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Grande eggfly è una farfalla che, con le sue sottospecie, si trova in un vasto areale che comprende: Madagascar a ovest, attraverso il sud e sud-est asiatico, la Cambogia, le isole del Pacifico meridionale (Polinesia francese, Tonga, Tuvalu, Samoa e Vanuatu) e si trova in alcune parti dell’Australia , del Giappone e della Nuova Zelanda .
Il suo habitat è quello delle aree leggermente boscose, foreste decidue, macchia fitta e umida e le parti più verdi degli habitat umani.

Morfologia –
L’ Hypolimnas bolina è una farfalla che si riconosce per la colorazione nera delle ali che hanno un’apertura di circa 70-85 millimetri.
La specie ha un alto grado di dimorfismo sessuale, con la femmina mimetica e con molteplici morfologie.
Il maschio si presenta con la parte superiore delle ali, di colore nero, con tre coppie di aree bianche, due sulla parte anteriore e uno sulla parte posteriore. Queste aree sono circondate da una iridescenza blu-viola. Inoltre, la parte superiore della parte posteriore delle ali presenta una serie di piccoli punti bianchi.
La femmina presenta la parte superiore delle ali di colore marrone brunastro e non presenta macchie come quelle del maschio. I bordi presentano segni bianchi simili a quelli di un’altra farfalla (Euploea core (Cramer, 1780).
Le uova sono di un verde pallido e vetroso con creste longitudinali tranne che nella parte superiore.
I bruchi sono neri con una testa arancione. Anche l’ultimo segmento è arancione. La testa porta un paio di lunghe antenne nere ramificate. La superficie del corpo è inoltre ricoperta da spine nere lunghe, ramificate e arancioni. Queste spine appaiono biancastre e trasparenti subito dopo la muta, ma presto diventano di colore arancio. Negli stadi successivi gli spiracoli sono circondati da sottili anelli sporchi arancioni.
Le pupe si attaccano in sospensione per un solo punto; sono di colore marrone con una sfumatura grigia sulle ali. I segmenti addominali hanno tubercoli distinti. La superficie della pupa è ruvida.

Attitudine e Ciclo biologico –
L’ Hypolimnas bolina è una farfalla nota per le cure materne che presta. Le femmine stanno a guardia delle foglie dove sono state deposte le uova. I maschi sono anche molto territoriali e la fedeltà al sito aumenta con l’età. In generale vengono preferiti i territori che migliorano il rilevamento delle femmine. Le femmine, prima di deporre le uova, sorvolano le piante per controllare se ci sono formiche che mangiano le uova. Dopo aver selezionato una pianta che non ha formiche, depone almeno una ma spesso da due a cinque uova sul lato inferiore delle foglie.
Dopo circa quattro giorni le uova si schiudono e, immediatamente, i bruchi si disperdono intorno. Questi possono subire un certo decremento a causa di alcuni batteri Wolbachia che uccidono esclusivamente esemplari di sesso maschile.
Dalle pupe emergono le farfalle adulte dopo sette-otto giorni con lo sviluppo delle femmine è sempre un po’ più lungo.

Ruolo Ecologico –
Le femmina di questa farfalla dimostrano un certo mimetismo in funzione dell’areale dove crescono. Nelle aree più ad ovest risultano monomorfe, imitando le specie del genere Danainae e Euploea. Verso est è spesso polimorfica e la maggior parte delle forme non è quindi mimetica. Nelle aree in cui assomiglia a Euploea, la farfalla attua il mimetismo batesiano.
Le piante di cui si nutre questo lepidottero sono: Sida rhombifolia, Elatostemma cuneatum, Portulaca oleracea, Laportea interrta, Triumfetta pentandra e specie di Asystasia.
A queste si aggiungono qualche volta anche: Elatostema cuneatum, Fleurya interrta , Pseuderanthemum variabile e Synedrella nodiflora e di frequente anche Urtica dioica e Malva.
È interessante notare, inoltre, come alle Isole Samoane di Upolu e Savai’i, un parassita (probabilmente Wolbachia) stava uccidendo, come descritto, i maschi di Hypolimnas bolina. Il problema era così grave che nel 2001 i maschi rappresentavano solo l’1% della popolazione. Tuttavia, nel 2007, è stato rilevato che nel giro di appena 10 generazioni (circa 5 anni), i maschi si erano evoluti per sviluppare l’immunità al parassita e la popolazione maschile è salita a quasi il 40%. Questo evento evolutivo ha comportato cambiamenti in una singola regione genomica sul cromosoma 25 e rappresenta, di fatto, uno degli esempi più veloci di selezione naturale osservati fino ad oggi nelle popolazioni naturali.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Russo G., 1976. Entomologia Agraria. Parte Speciale. Liguori Editore, Napoli.
– Tremblay E., 1997. Entomologia applicata. Liguori Editore, Napoli.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *