Un Mondo Ecosostenibile
Natura da SalvareParchi e Riserve

Parco nazionale di Cabañeros

Parco nazionale di Cabañeros

Il parco nazionale di Cabañeros, il cui Codice WDPA è: 20948, è un parco nazionale spagnolo situato nella comunità autonoma della Castiglia-La Mancia con a capoluogo la città di Toledo.
Il parco nazionale di Cabañeros è stato istituito nel 1995 ed ha una superficie di 408.56 km².
Il Parco Nazionale Cabañeros si trova, come detto, presso i Montes de Toledo, nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, a nordovest della provincia di Ciudad Real e a sudovest di Toledo.
Il parco è stato istituito per proteggere un esempio rappresentativo e ottimamente conservato di bosco mediterraneo. Il paesaggio è caratterizzato da forti contrasti e si divide in due grandi unità, entrambe molto rappresentative dell’area dei Montes de Toledo: la “raña”, una vasta pianura di circa 8.000 ettari che si estende nell’area sudovest del parco, e la “sierra”, ovvero la zona montagnosa, che occupa la maggior parte della superficie del parco e le cui cime vanno dai 650 ai 1448 metri. Le montagne sono coperte di boschi e arbusteti, nonché da alcune superfici di pietra nuda.
Il parco nazionale di Cabañeros deriva il proprio nome dalle capanne tradizionalmente utilizzate dai pastori e dai carbonai dei Montes de Toledo come rifugi temporanei durante il lavoro nei campi: si tratta di piccole capanne dal tetto a forma di cono, costruite con le piante che crescono nella zona.

Flora –
La flora di Cabañeros è tipica della foresta mediterranea. Le sue estese masse arboree vanno dal leccio alle betulle, che crescono nelle zone più umide.
Altre grandi formazioni sono le querce, i melojares e le querce da sughero.
I cespugli che ricoprono gran parte delle montagne sono costituiti da cisto, erica e rosmarino.
Data la sua ampia estensione è possibile trovare una grande varietà di formazioni vegetali.
Spicca tra tutti il leccio, che è un albero dalla chioma ampia e tondeggiante che può raggiungere i 25 metri.
Le foglie sono sempreverdi, verde scuro nella parte superiore e più chiare nella parte inferiore. Sono dotati di forti spine intorno a loro quando la pianta è giovane.
La corteccia è liscia e di colore verde grigiastro sugli steli. Si scurisce man mano che crescono e poi si spacca in tutte le direzioni, lasciando un tronco molto scuro, praticamente nero.
Fiorisce nei mesi di aprile o maggio.
I suoi frutti, le note ghiande, sono di colore bruno scuro a maturità, lucenti e con una caratteristica cupola che li ricopre per circa un terzo della loro grandezza. Maturano da ottobre a novembre e alcuni anni anche a dicembre.
Le ghiande, oltre a nutrire il bestiame, sono commestibili per l’uomo, quindi vengono spesso mangiate tostate come le altre noci.
Il suo legno è molto duro, quindi viene utilizzato per produrre parti che devono resistere a forti attriti, come automobili, aratri, parquet, attrezzi, ecc. È anche un’ottima legna da ardere per bruciare e per fare carbone
La corteccia ha una grande quantità di tannini, motivo per cui è molto apprezzata nella concia delle pelli.
Inoltre è presente la drosera; una piccola pianta che cresce nelle brughiere paludose, note anche come trappole.
È una pianta carnivora, le sue foglie hanno un liquido dolce e appiccicoso che attira gli insetti e li fa aderire. Quando si cerca di staccarsi, generano vibrazioni sulle foglie, la pianta le percepisce e la foglia inizia a contrarsi oa rotolare per trattenere più saldamente l’insetto.
È molto efficace contro la tosse, così come contro le malattie respiratorie come l’asma, il raffreddore alla gola, le malattie bronchiali e la pertosse.
Ricordiamo, inoltre, la quercia gallica; un albero deciduo di medie dimensioni che può vivere tra i 500 ei 600 anni.
Le sue foglie sono di forma ovale con un bordo seghettato. Sono di colore verde scuro sulla superficie superiore e la parte inferiore è ricoperta da una peluria biancastra.
La corteccia è di colore grigiastro-brunastra, molto ruvida e con fessure superficiali.
Fiorisce tra marzo e aprile ei suoi frutti, le ghiande, maturano a settembre.
Richiede condizioni simili a quelle del leccio, anche se necessita di terreni un po ‘più freschi e profondi.
Un’altra caratteristica tipica delle querce sono le galle prodotte dal morso di una piccola vespa sui giovani germogli per deporre le uova. In queste galle, una specie di palline marroni, la larva cresce e una volta sviluppata lascia la fiele, emergendo attraverso un minuscolo foro che si fa da sola.
Sebbene il legno di quercia non sia di scarsa qualità, di solito non viene utilizzato nell’industria, viene utilizzato per legna da ardere e carbone. Le sue foglie e frutti servono come cibo per il bestiame.

Fauna –
La fauna di questa vasta area protetta è costituita da una popolazione ben conservata delle specie più rappresentative della foresta mediterranea, con circa duecento specie di uccelli e grandi mammiferi.
All’interno della fauna di Cabañeros, si possono trovare alcune specie in via di estinzione o vulnerabili come l’aquila imperiale iberica, l’avvoltoio nero o la lince iberica minacciata.
Tra i grandi mammiferi spicca per la sua abbondanza il cervo, il capriolo e il cinghiale.
La lepre e il coniglio sono abbondanti e sostengono una comunità di carnivori in cui predominano predatori di conigli come la lince rossa o la lince.
Un’altra specie interessante è la lontra che si trova in tutto il corridoio dell’Estena.
Sono inoltre presenti un gruppo numeroso di uccelli, con 198 specie, con la presenza del 3% di specie minacciate a livello globale come l’avvoltoio nero e l’aquila imperiale.
Spicca la comunità degli uccelli nidificanti in montagna, come la cicogna nera, l’aquila imperiale iberica, l’aquila reale, l’aquila stivale e l’aquila a punta corta.
Tra i rettili, invece, quello più minacciato di Cabañeros è la testuggine palustre europea. La tartaruga palustre lebbrosa si trova nei torrenti Raña.
La lucertola ocellata occupa quasi tutto il Parco, a differenza della lucertola verde-nera, tipica dei boschetti dei torrenti di montagna. La lucertola iberica e la lucertola dalla coda lunga si trovano spesso nelle radure della foresta collinare.
La popolazione di anfibi Cabañeros è molto interessante. Spiccano la salamandra, il tritone iberico e il tritone verde-nero.
Altri anfibi che si possono vedere nel Parco sono il rospo ostetrico iberico, il rospo pintojo iberico, il rospo comune e la rana di San Antonio.

Guido Bissanti




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *