Un Mondo Ecosostenibile
ErbaceeSpecie Vegetali

Aloe vera

Aloe vera

L’Aloe vera (Aloe vera (L.) Burm.f.) è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae (Xanthorrhoeaceae secondo la classificazione APG III), che predilige i climi caldi e secchi.

Sistematica –
Secondo la Classificazione Cronquist, l’Aloe vera appartiene al Dominio Eukaryota, al Regno Plantae, ala Divisione Magnoliophyta, alla Classe Liliopsida, all’Ordine Liliales, alla Famiglia Aloeaceae, al Genere Aloe e alla Specie A. vera.

Etimologia –
L’etimologia di questa parola non è molto chiara. Potrebbe derivare da una parola di origine orientale (araba probabilmente) che significa “amaro” o dal greco ” àls-alòs ” che significa “sale”, per ricordare il suo sapore amaro simile a quello dell’acqua di mare. Qualunque sia la sua etimologia è certo che è una pianta conosciuta fin dai tempi più antichi per le sue molteplici capacità terapeutiche. Le prime testimonianze sono state ritrovate su una tavoletta di argilla ritrovata a Nippur nei pressi di Bagdad e datata 2.200 a.C.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La pianta aloe, nota anche come aloe vera o medicinale, è una specie di pianta grassa nel genere Aloe che si crede abbia avuto origine in Sudan. L’ aloe vera cresce nelle zone a clima arido ed è ampiamente distribuita in Africa, India e altre aree geografiche secche. La specie è frequentemente citata per l’uso in erboristeria. Sono stati intrapresi molti studi scientifici sull’uso di estratti di pianta aloe, alcuni dei quali contraddittori. Nonostante questi limiti, ci sono alcune prove preliminari che gli estratti di Aloe vera possono essere utili nel trattamento di ferite e ustioni, infezioni cutanee minori, cisti sebacee, il diabete e lipidi nel sangue degli esseri umani. Questi effetti positivi si pensa siano dovuti alla presenza di composti come polisaccaridi, mannani, antrachinoni, e lectine.
La gamma di distribuzione naturale di pianta aloe non è chiara, dato che la specie è stata ampiamente coltivata in tutto il mondo. Esemplari naturalizzati della specie si ritrovano nella parte meridionale della penisola arabica, attraverso il Nord Africa (Marocco, Mauritania, Egitto), così come il Sudan e nei paesi vicini, come anche alle Canarie e Capo Verde, Madeira e Isole.
Questa distribuzione è in qualche modo simile a quella dell’ Euphorbia balsamifera, Pistacia Atlantica, e pochi altri, suggerendo che una foresta secca un tempo ricopriva grandi aree, ma è stata drasticamente ridotta a causa della desertificazione del Sahara, lasciando queste zone poco isolate. Diverse specie strettamente collegate (o, talvolta identiche) si possono trovare sui due lati estremi del Sahara: alberi Dragon e Aeonium sono alcuni degli esempi più rappresentativi. La specie è stata introdotta in Cina e in varie parti del Sud Europa nel 17 ° secolo. La specie è ampiamente naturalizzata altrove, nelle regioni temperate e tropicali di Australia, Barbados, Belize, Nigeria, Paraguay e Stati Uniti. E ‘stato suggerito che la distribuzione della specie reale è il risultato di coltivazione umana e che la tassonomia della pianta aloe potrebbe essere dubbia.

Descrizione –
La pianta aloe è una pianta senza stelo o un gambo grasso molto corto che si estende peri ca. 60-100 cm da terra. Le foglie sono spesse e carnose, vanno dal verde al grigio-verde, con alcune varietà che mostrano macchie bianche sulle superfici del gambo superiore ed inferiore. Il margine della foglia è seghettato ha piccoli denti bianchi. I fiori sono sbocciano in estate con picchi di altezza fino a 90 cm, ogni fiore è pendulo, con corolla giallo tubolare di 2-3 cm di lunghezza. Come altre specie di Aloe , la pianta aloe crea una simbiosi che le consente un miglior accesso ai nutrienti e minerali nel suolo.
L’aloe vera contiene numerosi composti, sostanze attive e nutrienti: sembra che se ne contino più di 150, e tutti concorrono a dare benefici a tutto l’organismo umano.
Andiamo a vedere in dettaglio la sua composizione:
• vitamine: A, B1, B2, B6, B12, C, E, acido folico (B9) e niancina (vit PP o vit B3);
• sali minerali: ferro, calcio, fosforo, potassio, cromo, sodio, magnesio, manganese, selenio, rame e zinco;
• numerosi tipi di enzimi;
• aminoacidi: 7 aminoacidi essenziali su 8 sono presenti e in più altri aminoacidi non essenziali utili come mattoni per le varie funzionalità;
• zuccheri complessi detti polissaccaridi (glucomannani o muco-polisaccaridi);
• mucillagini e acidi organici: acido aloetico (azione antibiotica), acido cinnamico (azione antisettica e germicida), acido salicilico (antinfiammatorio);
• steroli e ormoni vegetali.
Vista la sua composizione, le sue proprietà sono innumerevoli e collegate quindi ai moltissimi benefici apportati a tutto l’organismo, e sono:
Antinvecchiamento della pelle e dell’organismo in generale: è un antiossidante eccezionale che riduce drasticamente l’effetto nocivo dei radicali liberi. Per questa funzione antinvecchiamento serve l’assunzione di almeno 50 ml di succo fresco quotidianamente e all’occorrenza anche l’utilizzo regolare di prodotti cosmetici contenenti gel a base di aloe direttamente ad uso topico.
Antibiotiche e antibatteriche: grazie alla presenza dei glucosidi antrachinonici come aloeina e acido aloetico, avremo un’azione antibiotica, battericida e germicida: in sinergia diventano capaci di una forte capacità antibatterica, antifungina e antivirale. Numerosi studi dimostrano infatti che l’aloe vera è attiva contro batteri, funghi e virus: assunto quotidianamente, il succo crea un terreno sfavorevole a qualsiasi attacco microbiologico, anche se l’uso mirato al momento di necessità del succo bevibile è sempre un buon rimedio di emergenza. Esistono prodotti come creme disinfettanti ed antibiotiche per uso topico.
Immunomodulanti: i suoi principi attivi fortificano le difese immunitarie.
Antinfiammatorie: riduce le infiammazioni soprattutto del tessuto muscolare e delle articolazioni.
Depuranti e disintossicantI: la sua miscela di componenti è capace di regolarizzare le funzionalità dell’organismo e aiuta ad eliminare le scorie e le sostanze dannose dal corpo.
Cicatrizzanti: per la sua attività di stimolazione dei fibroblasti precursori delle cellule epiteliali, è utile sia esternamente che per le lesioni e ulcerazioni interne del tratto dall’esofago e di tutta la mucosa stomatica, intestinale e di escrezione. In caso di ustioni risulta rinfrescante e aiuta molto a lenire il dolore e a rigenerare il tessuto epiteliare.
Digestive e benefiche per l’intestino: grazie alla presenza dei mucopolisaccaridi, favorisce la motilità intestinale e attiva l’intestino pigro. Non è un purgante, ma un facilitatore che normalizza la flora batterica, allevia le infiammazioni delle mucose intestinali e migliora l’attività del colon e del pancreas, regola il pH dello stomaco e dell’intestino e riduce le situazioni di putrefazione interne.

Coltivazione –
Per la tecnica di coltivazione leggi la seguente scheda.

Usi e Tradizioni –
L’uso dell’aloe è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d’argilla ritrovate sul finire dell’Ottocento da un gruppo di archeologi nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di Bagdad, Iraq, e databili attorno al 2000 a.C. Nel testo si legge “… le foglie assomigliavano a foderi di coltelli”. L’aloe era nota e utilizzata anche presso gli egizi (es. citata nel “papiro Ebers” del 1550 a.C.) per i preparati per l’imbalsamazione (da qui “pianta dell’immortalità”) o per la cura e l’igiene del corpo o come cicatrizzante, nonché citata svariate volte nella Bibbia (es. Giovanni 19, 39: “…e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre” ) quale pianta aromatica o per la preparazione degli unguenti prima della sepoltura.
Lo studio sistematico di questa pianta ebbe inizio solo nel 1959 grazie a Bill Coats, un farmacista texano, che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell’aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Parallelamente il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative di questa pianta per il trattamento delle ustioni. Da allora gli studi sull’aloe sono molto attivi in tutto il mondo.
Da un punto di vista chimico si possono distinguere tre grandi classi di componenti nell’aloe: gli zuccheri complessi, in particolare glucomannani tra cui spicca l’acemannano, nel gel trasparente interno con proprietà immuno-stimolanti; gli antrachinoni nella parte verde coriacea della foglia ad azione fortemente lassativa e poi svariate altre sostanze come sali minerali, vitamine, aminoacidi, acidi organici, fosfolipidi, enzimi, lignine e saponine.
Prove scientifiche per l’efficacia cosmetica e terapeutica della pianta aloe sono limitate e quando presenti sono spesso contraddittorie. Nonostante questo, l’industria cosmetica e la medicina alternativa fanno regolarmente rivendicazioni riguardanti la proprietà lenitiva, idratante, e terapeutica della pianta aloe, in particolare tramite pubblicità su Internet. Il gel di Aloe vera è usato come ingrediente di creme in commercio, yogurt, bevande (tra i cibi naturali) e alcuni dolci. Il succo di pianta aloe è utilizzata per il consumo e il sollievo da problemi digestivi come bruciore di stomaco e la sindrome dell’intestino irritabile, anche se porta un notevole potenziale di tossicità se assunto per via orale. E’ prassi comune per le aziende cosmetiche aggiungere linfa o altri derivati da Aloe vera a prodotti come il trucco, i tessuti, creme idratanti, saponi, creme solari, incenso, crema da barba e shampoo. Altri usi per gli estratti di pianta aloe comprendono la diluizione del seme per la fecondazione artificiale di pecore, l’uso come conservante alimentare fresco, e l’uso per la conservazione dell’acqua in piccole aziende agricole.I presunti usi terapeutici di Aloe vera, non sono esclusivi della specie e si ritrovano in misura minore o maggiore in gel di tutte le aloe, e in effetti sono condivisi con un gran numero di piante appartenenti alla famiglia Asphodelaceae. Frutescens Bulbine, ad esempio, è ampiamente utilizzato per il trattamento delle ustioni e una serie di affezioni della pelle. La pianta aloe ha una lunga storia di interazione con la medicina erboristica, anche se non si sa quando le sue applicazioni mediche siano state implementate.
I primi documenti sull’uso di pianta aloe appaiono nel Papiro Ebers dal secolo 16 aC; in materia medica, sia nella Dioscoride De Materia e nella Storia Naturale di Plinio il Vecchio scritta a metà del primo secolo dC come anche nella Juliana Anicia Codex scritta nel 512 dC .
L’ aloe vera non è tossico, e senza effetti collaterali noti, a condizione che l’ aloina sia stata rimosso durante la trasformazione. Assumere aloe vera che contiene aloina in quantità elevate è stata associata a diversi effetti collaterali. Tuttavia, la specie è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale a base di erbe di Cina, Giappone, Russia, Sud Africa, Stati Uniti, Giamaica, America Latina e India. La pianta aloe può essere efficace nel trattamento delle ferite. La prova sugli effetti terapeutici della sua linfa sulla guarigione delle ferite, tuttavia, è limitata e contraddittoria. Alcuni studi, per esempio, mostrano chela pianta aloe favorisce i tassi di guarigione, mentre, al contrario, altri studi mostrano che le ferite a cui è stato applicato gel di aloe vera sono stati significativamente più lenti a guarire rispetto a quelli trattati con i tradizionali preparati medici. Una revisione più recente (2007) conclude che la prova cumulativa supporta l’uso di aloe vera per la guarigione di ustioni di primo a secondo grado. Oltre a uso topico nella guarigione della ferite o bruciature, l’assunzione interna di aloe vera è stata collegata in ricerche preliminari a migliorati livelli di glicemia nei diabetici, e con più basse quantità di lipidi nel sangue nei pazienti iperlipidemici, ma anche in casi di epatite acuta .
In altre malattie, studi preliminari hanno suggerito che l’uso orale di piantai aloe può ridurre i sintomi e l’infiammazione nei pazienti con colite ulcerosa. I composti estratti da aloe vera sono stati utilizzati come immunostimolanti, aiutando a combattere il cancro in cani e gatti; tuttavia, questo trattamento non è stato scientificamente testato negli esseri umani. L’applicazione topica di aloe vera può essere efficace per l’herpes genitale e psoriasi. Tuttavia, non è efficace per la prevenzione delle lesioni indotte da radiazioni. Anche se aneddoticamente utile, non ha dimostrato di offrire protezione da scottature da esposizione al sole. In una doppia sperimentazione clinica cieca, sia il gruppo che utilizzava un dentifricio contenente aloe vera e il gruppo che usava un dentifricio al fluoro, si è rilevata una riduzione delle gengiviti e placca, ma nessuna differenza statisticamente significativa è stata trovata tra i due estratti di pianta aloe che dimostrasse efficacia nell’ attività antibatterica e antimicotica, che forse potrebbe contribuire a curare le infezioni cutanee minori.

Modalità di Preparazione –
L’aloe vera da bere è uno dei rimedi naturali più efficaci e utili per il benessere di tutto l’organismo. La composizione dei principi attivi, dei nutrienti e delle fitosostanze è così ampia che i benefici e le sue proprietà sono praticamente innumerevoli. Ecco come preparare l’aloe vera da bere fatta in casa e qualche consiglio se acquistiamo in negozio i prodotti da bere a base di aloe vera.
In commercio troviamo prodotti a base di aloe in diverse forme: come integratore in pastiglie mono dose, polveri, creme. Il rimedio più efficace è però il succo da bere, una bevanda a base di gel di aloe vera, solitamente indicato come prodotto spremuto a freddo dal gel di aloe e trasformato in succo 100% (processo di stabilizzazione a freddo).
Questi prodotti di aloe vera da bere non sono però solitamente prodotti freschi da mantenere in frigorifero ma prodotti confezionati a lunga conservazione che solitamente hanno subito pastorizzazione o aggiunta di additivi e conservanti.
Leggere l’etichetta è necessario per scegliere un buon prodotto: assicuriamoci che nell’elenco degli ingredienti al primo posto vi sia ovviamente l’aloe vera, senza acqua e al massimo uno o due conservanti (il migliore è l’acido citrico).
La scelta di acquistare un succo di aloe vera da agricoltura biologica è un’altra garanzia per avere un prodotto di alta qualità.
Il succo si ottiene dal gel delle foglie di aloe e la sua assunzione è consigliata a stomaco vuoto al mattino e anche 30 minuti prima dei pasti, in dosi da 20 ml di succo a un massimo 60 ml al giorno.
Quando nell’etichetta del prodotto è indicato “succo di aloe vera” significa quindi che è ricavato con centrifugazione di tutta la foglia e successiva estrazione chimica dell’aloina; invece il “gel di aloe vera” viene ottenuto tagliando la foglia e prendendo solo il gel senza aloina.
L’aloina è il principio attivo ad azione lassativa che si trova nella scorza della foglie di aloe. La parte interna della foglia dove si trova il gel quindi non contiene aloina. L’effetto dell’aloina è lassativo ad alti dosaggi e un tonico per l’intestino a bassi dosaggi.
Solitamente le sostanze purganti dell’aloe vengono tolte o diminuite nei succhi liquidi da bere per controllare l’effetto lassativo.
La preparazione di succo da gel di aloe è una ricetta che si può fare anche con la pianta che coltiviamo a casa nostra se rispettiamo il procedimento e siamo un po’ attenti nella pulizia e nel processo estrattivo.
Raccogliere le foglie di aloe recidendo con un coltello ben affilato alla base della foglia. Le foglie più sane e alla base della pianta sono più grandi e più facile da lavorare.
Le foglie vanno lavate con acqua, strofinando e togliendo la terra e la polvere. Successivamente, pulirsi accuratamente le mani con detergente sanificante o mettersi i guanti per evitare qualsiasi contaminazione.
Tagliare per la lunghezza un lato della foglia ed asportare tutta la parte verde e gialla, mantenendo solo il gel vischioso trasparente che con un cucchiaio sarà sufficiente separare e mettere subito nel frullatore.
L’ossidazione che avviene a contatto con l’aria fa perdere alcune sostanze benefiche quindi più velocemente lavoriamo meglio sarà. Nel frullatore potremo aggiungere succhi di frutta ad esempio di agrumi al 100% e poi attiveremo l’elettrodomestico sino ad ottenere il succo dell’omogeneità desiderata.
Il succo di aloe può essere consumato fresco oppure conservato in frigorifero sino ad un massimo di 15 giorni, in un barattolo di vetro, meglio se scuro, precedentemente pulito e sterilizzato.
Il gel d’Aloe vera è un rimedio efficace anche contro le emorroidi. Si può usare il gel estratto dalla pianta anche per preparare uno sciroppo. Ecco le dosi:
• 300 grammi di gel di aloe,
• 500 grammi di miele
• 4 cucchiai di un alcolico come whiskey, rum o brandy.
Frulliamo il tutto e manteniamo in frigorifero. Avrà un tempo di conservazione molto più lungo e un gusto forse più gradevole.
Ricordiamo che le autoproduzioni casalinghe vanno eseguite conoscendo a regola d’arte i procedimenti e facendo molta attenzione per garantire la sicurezza del prodotto. In particolare l’aloe presenta sostanze irritanti o anche tossiche (come l’aloina) che si trova nella foglia che vanno escluse dalla preparazione.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *