Un Mondo Ecosostenibile
Natura da SalvareParchi e Riserve

Parco nazionale delle Isole Vergini

Parco nazionale delle Isole Vergini

Il Parco nazionale delle Isole Vergini, il cui Codice WDPA è: 342 è un un parco nazionale situato nelle Isole Vergini americane, territorio degli Stati Uniti d’America.
Questo parco ha una superficie a terra di 59 km² e comprende oltre i due terzi dell’isola di St. John e quasi tutta l’isola di Hassel. Gran parte del passato preistorico e oltre un centinaio di siti storici costituiscono uno dei paesaggi caraibici più completi e indisturbati.
Nel parco nazionale delle Isole Vergini sono presenti siti preistorici significativi su quasi tutte le spiagge e in ogni baia.
Questi siti archeologici risalgono all’anno 840 a. C., fino all’arrivo di Colombo nel 1493. I primi siti risalgono al periodo arcaico dei primi cacciatori-raccoglitori nomadi, seguiti dai villaggi dei capi, quindi dai complessi siti cerimoniali. Ognuno aveva il proprio cimitero. Questi siti ci hanno dato una maggiore comprensione della preistoria della regione, insieme allo sviluppo religioso e sociale del popolo Taino che accolse Colombo. Ora sappiamo di più sulle antiche incisioni rupestri caraibiche, perché sono state scolpite in aree specifiche – come quelle trovate a Reef Bay – il loro scopo, significato religioso e come riflettevano lo sviluppo culturale.
Dopo l’arrivo di Colombo, le Isole Vergini divennero uno dei primi crogioli culturali, composto da persone provenienti da tutto il mondo. Le potenze nordeuropee si contendevano il controllo strategico ed economico. Queste portarono i lavoratori schiavi dall’Africa per costruire tenute di piantagioni con grandi case, magazzini, mulini a vento e fabbriche. Oltre a centinaia di resti architettonici di queste piantagioni, ci sono almeno duemila siti in cui esistono le case (capanne) e i cimiteri dei lavoratori schiavizzati.
Per questo motivo il Parco Nazionale delle Isole Vergini non è solo composto da belle spiagge. La vera attrazione è di natura storica che, come detto, è rappresentata dai siti storici delle piantagioni per conoscere un’epoca in cui lo zucchero dominava l’isola.
All’interno del profondo cuore della valle di Reef Bay si trova uno degli indizi più importanti di St. John per una cultura perduta del passato dell’isola, i petroglifi. Questo luogo affascinante si trova alla base della cascata più alta della valle, circondato dalla lussureggiante vegetazione tropicale dell’isola. Qui, si trovano volti misteriosi scolpiti nella roccia di basalto blu della cascata.

Flora –
Dalle vette delle ripide montagne di St. John alle spiagge e ai litorali di mangrovie fino ai letti di alghe e alle pianure algali, il Parco Nazionale delle Isole Vergini protegge una varietà interessante e diversificata di vita vegetale.
I visitatori possono viaggiare dalle foreste umide alla macchia secca di cactus in pochi minuti, ogni paesaggio racconta una storia diversa di precipitazioni, impatto umano e lento cambiamento naturale. La maggior parte della vegetazione su St. John oggi sta recuperando la foresta secondaria con specie autoctone e non native che competono tra di loro per lo spazio. Le mangrovie costiere e le alghe sostengono gli ecosistemi marini. Queste piante stabilizzano le coste e forniscono un habitat fondamentale per pesci e invertebrati marini.
Nel 1718 i danesi stabilirono il primo insediamento europeo a St. John e la gente iniziò a liberare la terra per l’agricoltura delle piantagioni (principalmente canna da zucchero e cotone), tagliare il legname e introdurre piante e animali non nativi. Ben il 90% della vegetazione originaria dell’isola fu distrutta. L’agricoltura ha cambiato l’idrologia e la composizione del suolo.
A metà del 1800, l’agricoltura delle piantagioni diminuì e la copertura forestale iniziò a tornare a St. John. Inizia la produzione su piccola scala di carbone di legna e rum di alloro (con foglie dell’albero di Pimenta racemosa). Il pascolo del bestiame divenne più diffuso. Le piante e gli animali introdotti competono e danneggiano la foresta in fase di recupero.
Dopo la fine del secolo e l’acquisto delle isole da parte degli Stati Uniti nel 1917, l’uso del suolo su St. John cambiò di nuovo. La gente ha acquistato terreni per costruire case per le vacanze e il turismo ha iniziato a crescere. Le piante ora competono con le persone per trovare spazio dove crescere. Le piante sono importanti anche per il controllo dell’erosione. Lo sviluppo terrestre può portare a un aumento dell’erosione e danni agli ecosistemi marini.
Nel 1956, Frank Stick e Laurance Rockefeller hanno contribuito alla realizzazione e costituzione del Parco Nazionale delle Isole Vergini per aiutare a preservare più della metà dell’isola. Da allora, l’area terrestre protetta è cresciuta fino a proteggere più di 2/3 di St. John, più di recente con l’acquisto dello spartiacque di Maho Bay nel 2008 in collaborazione con il Trust for Public Land. Queste aree protette sono fondamentali per il rimboschimento di St. John.

Fauna –
Il Parco Nazionale delle Isole Vergini è ricco di risorse naturali. Ci sono 140 specie di uccelli, 302 specie di pesci, 7 specie di anfibi, 22 specie di mammiferi e 740 specie di piante che abitano l’isola. Inoltre ci sono circa 50 specie di coralli e numerose gorgonie e spugne che forniscono agli abitanti di St. Johni e ai visitatori alcune delle migliori osservazioni ed immersioni del mondo.
L’unico mammifero originario di St. John è il pipistrello. Alcune specie di pipistrelli sono importanti impollinatori di molte specie floreali dell’isola, nonché importanti agenti di dispersione dei semi per molte specie di alberi e arbusti da frutto. Altre specie di pipistrelli consumano grandi quantità di insetti, comprese le zanzare.
L’attuale St. John ha molte altre specie di animali che non sono originari dell’isola o addirittura dei tropici. Questi includono: cervi, capre, pecore, asini, gatti, cani, manguste e maiali.
Vistando il Parco Nazionale delle Isole Vergini si possono incontrare molti di questi animali che vagano per le strade di San Giovanni. Una raccomandazione, fatta anche dall’amministrazione del Parco, è quella di non dar loro da mangiare o lasciare cibo dove possono accedervi poiché il cibo umano è spesso dannoso per la loro salute.

Guido Bissanti




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *