Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Daemonorops draco

Daemonorops draco

Il sangue di drago (Daemonorops draco (Willd.) Blume) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Arecaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Liliopsida, Sottoclasse Arecidae, Ordine Arecales, Famiglia Arecaceae, Sottofamiglia Calamoideae, Tribù Calameae, Sottotribù Calaminae e quindi al Genere Daemonorops ed alla Specie D. draco.
Sono sinonimi i termini:
– Calamus draco Willd.;
– Calamus draconis Oken;
– Daemonorops propinqua Becc.;
– Palmijuncus draco (Willd.) Kuntze.

Etimologia –
Il termine Daemonorops deriva da Daemon che è la parola latina derivata dal greco antico daimon (δαίμων: “dio”, “divino”, “potere”, “destino”), che originariamente si riferiva a una divinità minore o spirito guida.
L’epiteto specifico draco proviene da draco, draconis (in greco δράκων drákon) drago, dragone: epiteto rafforzativo del genere.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Daemonorops draco è una pianta originaria del Sud-est asiatico, in un areale che va dalla Thailandia all’Indonesia.
Il suo habitat naturale è quello delle foreste primarie di Dipterocarpus delle aree pianeggianti.

Descrizione –
Il sangue di drago è una palma sempreverde che produce un grappolo di steli non ramificati lunghi fino a 15 metri che possono arrampicarsi nella vegetazione circostante.
È una pianta dioica per cui è necessario coltivare sia la forma maschile che quella femminile se si vogliono ottenere frutti e semi.

Coltivazione –
La Daemonorops draco è una pianta delle pianure delle zone tropicali umide.
Crescono meglio con le radici all’ombra ma con uno spazio sufficiente per far sviluppare la loro chioma in presenza di luce.
Si avvantaggiano della presenza di terreni ricchi di humus.
La propagazione è per seme e la raccolta viene effettuata arrampicandosi su un albero vicino alla pianta e raccogliendo i frutti a mano. I frutti vecchi contengono più resina.
Un ciuffo della pianta produce circa 50 chili di frutti di sangue di drago.

Usi e Tradizioni –
Il sangue di drago viene utilizzato in natura per la sua resina, usi medicinali e per fornire materiale per la produzione di cesti. Questa è probabilmente la specie principale che fornisce la resina, anche se molte altre ne sono anche una fonte. La resina viene venduta nei mercati locali e talvolta scambiata a livello internazionale.
Si hanno anche usi commestibili; infatti la resina ottenuta dalle scaglie di frutta viene utilizzata come aromatizzante e come colorante rosso nelle bevande analcoliche.
Inoltre, per quanto riguarda gli usi farmaceutici, la resina era precedentemente apprezzata come medicinale in Europa per le sue proprietà astringenti, sebbene attualmente sia poco utilizzata. La resina è utilizzata internamente per alleviare dolori al petto, sanguinamento post-partum, traumi interni e irregolarità mestruali.
La resina viene utilizzata esternamente come un lavaggio per un’ulteriore guarigione e fermare il sanguinamento. È stata utilizzata anche nei dentifrici e come collutorio.
Il sangue del drago è una resina fragile, debolmente dolciastra o quasi insapore e inodore.
Tra gli altri usi ricordiamo:
– una resina da arancione a rossa, nota come “sangue di drago”, viene estratta dalle scaglie dei frutti e dalle guaine delle foglie; questa viene usata come colorante per tessuti, cesti, vernici, dentifrici, tinture e cerotti per tingere le corna per imitare i gusci di tartaruga. Viene anche utilizzata in vernici e lacche, soprattutto sui violini, dove conferisce una colorazione simile al mogano, e nella fotoincisione su zinco, dove protegge le parti metalliche che non devono essere incise.
Il miglior sangue di drago si presenta sotto forma di cilindri di 30 – 35 cm di lunghezza e 20 – 25 mm di spessore e quando sciolto in alcool il contenuto di residui è inferiore al 9%.
La canna sembra essere di buona qualità per l’uso in vimini, ecc..
Gli steli lunghi e sottili di rattan, che si ricavano da questa pianta, sono destinati a vari usi in base alle loro dimensioni, lunghezza, flessibilità, elasticità e tenacità. Le canne più sottili sono impiegate intere per la legatura e nella fabbricazione di sedie, tende, stuoie, vimini o vimini, attrezzi da pesca, ecc.. questi attorcigliati, formano cavi molto resistenti. Le canne più grandi e più resistenti sono usate intere come cavi, la struttura delle sedie di vimini ecc. Di solito, tuttavia, per molti scopi, gli steli sono divisi per tutta la loro lunghezza in 2-4 o più strisce da cui è rimosso con un coltello o con lo stesso altro strumento, in modo da lasciare la parte esterna, che è dura, tenace, flessibile, elastica e ha la superficie esterna molto pulita e liscia come se fosse stata verniciata.
Le strisce variano in larghezza a seconda dell’uso che devono essere messe. Quelli per lavori delicati, come la rete di mobili, piccole borse, cappelli, ecc., hanno una larghezza da 1 a 3 mm; quelli impiegati come ancoraggi nell’edilizia nativa o nel fissaggio della testa rimovibile dell’ascia malese al suo manico sono larghi 5-6 mm.

Modalità di Preparazione –
L’estrazione della resina può avvenire con metodi a secco o a umido. L’estrazione a secco viene effettuata essiccando al sole i frutti raccolti e successivamente frantumandoli. La resina risultante viene filtrata e lavata con acqua calda per formare una pastella. La resina viene trasformata in granuli, bastoncini e polvere. In alternativa, i frutti vengono prima essiccati e la resina quindi rimossa strofinando il frutto con gusci di cardo.
La resina così raccolta viene lavorata avvolgendola in un panno, bagnandola in acqua calda e poi schiacciandola.
Per l’estrazione ad umido, i frutti frantumati vengono bolliti in acqua, ma i coloranti così estratti sono di qualità inferiore.
Per la preparazione degli steli, invece, la raccolta e preparazione dei gambi è molto semplice. Il fusto viene tagliato vicino al suolo e staccato dagli alberi afferrando forte la sua base e abbattendo così l’intera pianta con le sue foglie. La crescita più recente alla sommità della pianta viene rimossa e quindi, maneggiandola dall’estremità superiore, il fusto viene tirato con forza in senso inverso tra due pezzi di legno, rimuovendo così le coperture spinose. Viene quindi tagliato in lunghezze di circa 5 metri; ogni pezzo viene piegato in due parti uguali e gli steli vengono fissati in fasci pronti per il mercato. Gli steli più pregiati non sono più spessi del mignolo di un uomo e hanno una superficie vetrosa giallo paglierino fine e lucida.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Useful Tropical Plants Database.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *