Un Mondo Ecosostenibile
ArboreeSpecie Vegetali

Cola nitida

Cola nitida

La Cola nitida (Cola nitida Schott & Endl.) è una specie arborea appartenente alla famiglia delle Sterculiaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Sottoclasse Dilleniidae, Ordine Malvales, Famiglia Sterculiaceae e quindi al Genere Cola ed alla Specie C. nitida.
Sono sinonimi i termini:
– Bichea nitida (Vent.) Farw.;
– Cola vera K.Schum;
– Sterculia nitida Vent..

Etimologia –
Il termine Cola proviene dal nome vernacolare sudanese kóla.
L’epiteto specifico nitida viene da nitido, lucente, lucido, pulito, splendente.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Cola nitida è un albero originario delle foreste pluviali dell’Africa occidentale tropicale e con precisione di un’area che comprende Sierra Leone, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana e Nigeria.
È un albero di pianura ma può essere trovato fino ad altitudini di circa 300 metri s.l.m. in aree con suoli profondi e ricchi e piogge uniformemente distribuite.

Descrizione –
La Cola nitida è un albero sempreverde che cresce fino a un’altezza da 12 a 20 metri.
Il tronco ha un diametro massimo di 1,5 m e gli alberi più vecchi sviluppano contrafforti. La corteccia è spessa e fibrosa, con profonde fessure longitudinali ed è di colore grigio o grigio-brunastra, con il legno rosso-rosato che diventa visibile quando la corteccia è danneggiata.
Le foglie hanno sono alterne, oblunghe, glabre, coriacee e dure, con margini ondulati non dentati e lunghe fino a 33 cm.
I fiori sono a geometria pentamera e crescono in pannocchie dalle ascelle delle foglie e non hanno petali. I fiori maschili hanno un calice a forma di coppa profondamente lobato di circa 2 cm di diametro con due vortici di stami. I fiori femminili sono più grandi con un diametro di 5 cm con cinque carpelli. Il calice è di colore giallo con parti rosse.
I frutti sono carnosi e lunghi fino a 13 cm e larghi 7 cm. Quando sono maturi, i baccelli si aprono rivelando i semi che possono essere chiazzati di bianco, grigio-rossastro o marrone. I semi sono amari quando sono freschi ma diventano più aromatici con l’invecchiamento.

Coltivazione –
La Cola nitida è una pianta coltivata in varie parti dell’Africa tropicale così come in India, Giamaica, Brasile e Hawaii.
Questa pianta può crescere dove ci sono circa 1.200 millimetri di pioggia, ma si sviluppa meglio dove le precipitazioni annuali superano i 1.700 millimetri, distribuite su otto mesi o più. La sua temperature ottimale va da 23 a 28 °C e cresce su terreni sia leggeri che pesanti fintanto che sono profondi.
La pianta inizia a produrre all’età di quattro anni.
Il parassita responsabile della maggior parte dei danni è il tonchio Balanogastris kolae che attacca frutti e noci sia sull’albero, sul terreno o durante lo stoccaggio.
La raccolta avviene prima che i baccelli inizino ad aprirsi. I contadini si arrampicano sugli alberi con un lungo bastone armato di lama per strappare i baccelli ma raccolgono anche i frutti caduti. La resa media di un ettaro di cola è di 5 tonnellate.
Le noci poi vengono estratte dal baccello usando un coltello o un machete.
Il passaggio successivo è la spappolatura: consiste nel rimuovere la polpa che copre le noci con un oggetto appuntito. Per facilitare l’operazione, le noci vengono lasciate macerare in acqua per alcuni giorni.
Per mantenere le noci in uno stato fresco, vengono trattate con un insetticida. Queste si conservano al riparo dalla luce, in un cestino rivestito con foglie attiéké (Thaumatococcus) o in un sacchetto di plastica.

Usi e Tradizioni –
I semi della Cola nitida contengono caffeina e vengono masticati come stimolante e utilizzati nella produzione di bevande analcoliche. Le noci e altre parti dell’albero hanno molti usi di natura cerimoniale e nella medicina tradizionale. Il legno ha molteplici usi.
Le noci oltre alla caffeina contengono teobromina e tannini. La frutta secca viene utilizzata nella produzione di bevande “cola”. Altri ingredienti di queste bevande includono oli di spezie, altri composti aromatici (a volte comprese le foglie dell’albero), caramello per colorare, dolcificanti, acido fosforico o citrico e anidride carbonica per fornire effervescenza.
La noce è stata tradizionalmente usata come stimolante quando viene masticata. Si dice che riduca la fatica, prevenga i morsi della fame, aumenti l’attività mentale e riduca la necessità di dormire. Parti della pianta sono utilizzate anche in rituali come matrimoni, cerimonie dei bambini, induzione dei capi villaggio, funerali e cerimonie sacrificali. Le foglie, i ramoscelli, la corteccia, i fiori e le noci sono utilizzati anche nella medicina tradizionale. La Cola nitida è strettamente correlata al Theobroma cacao, l’albero del cacao, e le noci sono state utilizzate come ingrediente principale per il cioccolato con un alto punto di fusione.
Il dado viene utilizzato nella tintura e nella purificazione dell’acqua. Il legname trova impiego nei lavori di costruzione, costruzione di barche, mobili e falegnameria, strumenti musicali, utensili e intaglio. Utile anche come legna da ardere. I baccelli sono stati utilizzati per produrre fertilizzanti e sapone e possono essere utilizzati come sostituto fino al 60% del mais nel mangime per pollame.
Inoltre, e non certo ultima, questa pianta viene usata per produrre la bevanda più famosa del mondo dopo l’acqua ed i cui fiori cambiano colore una volta impollinati per avvisare gli insetti come per avvertirli che devono andare a trovare altrove per trovare del buon nettare.

Modalità di Preparazione –
Le noci di cola fresche vengono masticate da molti africani per le loro proprietà stimolanti e come soppressori dell’appetito. Svolgono, come detto, anche un ruolo importante nei riti e nei costumi della vita sociale.
Offrire qualche nocciolina a qualcuno è considerato un segno di gentilezza e cortesia. Sono noti per essere afrodisiaci .
Le foglie, i frutti e le radici sono usati come tonico o contro dissenteria, diarrea.
La noce di cola viene utilizzata nella composizione di vino, sciroppi, caramelle, cioccolatini e pasticceria.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *