I Sabini e l’agricoltura
I Sabini e l’agricoltura I Sabini furono un antico popolo italico dell’Italia centrale, che risiedevano nella Sabina, area compresa all’incirca
Leggi tuttoDai grandi popoli odierni e della storia del pianeta terra ai popoli locali, alle loro tradizioni, lingue, culture. Un particolare sguardo ai legami tra i popoli dell’antichità e l’agricoltura. Storie fatte di evoluzione, scoperte, tecniche innovative ancora oggi usate nel mondo.
Guido Bissanti
I Sabini e l’agricoltura I Sabini furono un antico popolo italico dell’Italia centrale, che risiedevano nella Sabina, area compresa all’incirca
Leggi tuttoAntichi popoli pugliesi e l’agricoltura L’agricoltura è la madre della civiltà di interi popoli; luogo di conoscenza e di scambio
Leggi tuttoAgricoltura tradizionale siciliana: la semina del grano Lo stupendo Inno a Demetra, che si racconta composto da Omero, ricco di
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – XII parte Segue dalla XI parte Il modo di pensare della scuola Yin-yang era molto
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – XI parte Segue dalla X parte Per superare questo problema in certi casi si è
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – X parte Segue dalla IX parte Nelle opere e nei testi scritti all’epoca le procedure
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – IX parte Segue dalla VIII parte È evidente che la buona lavorazione del terreno permetteva
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – VIII parte Segue dalla VII parte È importante sapere che in molte regioni della Cina
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – VII parte Segue dalla VI parte La realizzazione delle grandi infrastrutture irrigue e delle altre
Leggi tuttoL’Agricoltura nella antica Cina – VI parte Segue dalla V parte Le tracce sui brani precedenti sono alquanto frequenti; ad
Leggi tutto