L’Agricoltura nella antica Cina – XII
L’Agricoltura nella antica Cina – XII parte Segue dalla XI parte Il modo di pensare della scuola Yin-yang era molto
Leggi il seguitoDai grandi popoli odierni e della storia del pianeta terra ai popoli locali, alle loro tradizioni, lingue, culture. Un particolare sguardo ai legami tra i popoli dell’antichità e l’agricoltura. Storie fatte di evoluzione, scoperte, tecniche innovative ancora oggi usate nel mondo.
Guido Bissanti
L’Agricoltura nella antica Cina – XII parte Segue dalla XI parte Il modo di pensare della scuola Yin-yang era molto
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – XI parte Segue dalla X parte Per superare questo problema in certi casi si è
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – X parte Segue dalla IX parte Nelle opere e nei testi scritti all’epoca le procedure
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – IX parte Segue dalla VIII parte È evidente che la buona lavorazione del terreno permetteva
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – VIII parte Segue dalla VII parte È importante sapere che in molte regioni della Cina
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – VII parte Segue dalla VI parte La realizzazione delle grandi infrastrutture irrigue e delle altre
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – VI parte Segue dalla V parte Le tracce sui brani precedenti sono alquanto frequenti; ad
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – V parte Segue dalla IV parte Dall’antica Cina ci sono pervenuti diversi frammenti di opere
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – IV parte Segue dalla III parte Tra le altre tecniche agricole un metodo nuovo fu
Leggi il seguitoL’Agricoltura nella antica Cina – III parte Segue dalla II parte Nel periodo della dinastia Han i coltivatori coltivavano molte
Leggi il seguito