Un Mondo Ecosostenibile
MammiferiSpecie Animali

Nyctalus noctula

Nyctalus noctula

La nottola comune (Nyctalus noctula Schreber, 1774) è un pipistrello appartenente alla famiglia dei Vespertilionidae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Animalia, Phylum Chordata, Classe Mammalia, Superordine Laurasiatheria, Ordine Chiroptera, Sottordine Microchiroptera, Famiglia Vespertilionidae, Sottofamiglia Vespertilioninae e quindi al Genere Nyctalus ed alla Specie N. noctula.
Sono sinonimi i termini:
– N.altivolans;
– N.lardarius;
– N.macuanus;
– N.major;
– N.minima;
– N.montanus;
– N.palustris;
– N.princeps;
– N.proterus;
– N.rufescens.
Si riconoscono inoltre 4 sottospecie, con le loro dislocazioni geografiche:
– N. n. noctula: presente in Spagna centrale e nord-orientale, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Gran Bretagna, Svizzera, Italia, Cipro, Malta, Austria, Germania, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Montenegro, Macedonia, Serbia, Albania, Grecia, Bulgaria, Romania, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Lettonia, Estonia, Norvegia sud-orientale, Svezia e Finlandia meridionali, Turchia europea e Anatolia nord-occidentale, Armenia, Azerbaigian, Georgia, Russia occidentale, Oman, Iran settentrionale;
– N. n. labiata (Hodgson, 1835): presente in Pakistan settentrionale, stati indiani dell’Himachal Pradesh, Jammu e Kashmir, Nagaland, Sikkim, Uttarakhand, West Bengal, Nepal; Birmania, Vietnam e Thailandia settentrionali;
– N. n. lebanoticus (Harrison, 1962): diffusa in Israele settentrionale e Libano;
– N. n. mecklenburzevi (Kuziakin, 1934): presente nel territorio dell’Altaj nella Siberia centro-meridionale, Turkmenistan sud-occidentale, Kazakistan occidentale, centrale e orientale, Uzbekistan orientale, Kirghizistan, Tagikistan, provincia cinese occidentale dello Xinjiang.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La nottola comune è un pipistrello diffuso nell’Ecozona paleartica. In Europa è presente dalla Penisola Iberica fino al Caucaso (a N fino all’incirca al 60° parallelo), nell’Asia centrale dall’Iran settentrionale fino alla Cina occidentale, nella parte settentrionale del Subcontinente indiano e in Indocina. Inoltre popolazioni isolate sono presenti in Libano, Israele e nell’Oman. In Italia è presente su tutto il territorio eccetto le isole.
Il suo habitat è quello dei boschi umidi di latifoglie o misti ed in ambienti urbani fino a 1.900 metri di altitudine.

Descrizione –
Nyctalus noctula è un pipistrello con una lunghezza testa-corpo di 60-89 mm, con una lunghezza della coda di 41-60 mm, apertura alare di 32-40 cm, lunghezza del piede tra 12 e 14 mm, lunghezza delle orecchie tra 16 e 21 mm per un peso di 19-44 grammi.
Presenta una pelliccia corta e lucida.
Le parti dorsali sono di colore bruno-rossastre, mentre le parti ventrali sono più chiare.
Il muso è largo, piatto e con due grosse masse ghiandolari sui lati.
Le orecchie sono corte, larghe, triangolari e con l’estremità arrotondata.
Il trago è corto, curvato in avanti, con l’estremità allargata e una piccola proiezione appuntita alla base del margine posteriore.
Le membrane alari sono marroni scure e attaccate posteriormente sulle caviglie. I piedi sono tozzi, con le dita corte.
Il pollice è corto con una piccola callosità alla base. La punta della coda si estende leggermente oltre l’ampio uropatagio, il quale è ricoperto di peli alla base. Il calcar è lungo e con un lobo terminale rotondo e ben sviluppato.
Questo pipistrello emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di durata intermedia a frequenza modulata iniziale di 52 kHz e finale di 18 kHz.
Il volo è perlopiù alto, rapido, profondamente battuto, rettilineo con picchiate e svolte improvvise.

Biologia –
La nottola comune da alla luce uno o due piccoli alla volta, nel periodo tra giugno e luglio dopo una gestazione che dura 10 settimane.
In alcuni casi si verificano anche parti trigemini, particolarmente nell’Europa centrale.
In primavera e in estate prima della stagione degli amori i maschi occupano e difendono un determinato territorio dove successivamente li raggiungeranno da 4 a 9 femmine.
Il periodo degli accoppiamenti avviene da agosto a ottobre o novembre, talvolta anche durante l’ibernazione. Le femmine raggiungono la maturità sessuale al primo anno di vita. I nascituri sostituiscono la dentatura da latte ed iniziano a volare dopo 4 settimane dalla nascita.

Ruolo Ecologico –
La nottola comune nel periodo estivo si rifugia nelle cavità degli alberi, più frequentemente in querce, pioppi e pini e talvolta in edifici.
Nel periodo invernale invece entra in ibernazione nel periodo che va dalla fine di settembre o metà novembre fino a marzo o ai primi di aprile nelle fessure rocciose, nelle grotte, per lo più nella parte più meridionale del suo areale e occasionalmente in strutture artificiali dove forma colonie fino a 10.000 individui.
Questo pipistrello forma vivai di 20-50 femmine principalmente nell’Europa orientale e condivide i ricoveri insieme al pipistrello di Nathusius, il pipistrello nano e il serotino bicolore.
L’attività predatoria inizia poco dopo il tramonto, talvolta anche di giorno, si svolge a circa 10-40 metri dal suolo ed è costituita da un unico volo dalla durata di circa un’ora, raddoppiato in estate da un altro effettuato poco prima dell’alba.
L’alimentazione è a base di insetti, in particolare falene, coleotteri e chironomidi, catturati in volo sopra specchi d’acqua, ai margini dei boschi, radure, nelle discariche e più raramente negli abitati.
È un pipistrello che effettua migrazioni stagionali dall’Europa centrale a quella sud-occidentale fino a 1.546 km.
Secondo la IUCN Red List, visto il vasto areale e l’abbondanza, sebbene sia stato osservato un declino nella popolazione in alcune zone ma entro limiti sostenibili, viene classificato come specie a rischio minimo (LC).

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Gordon Corbet, Denys Ovenden, 2012. Guida dei mammiferi d’Europa. Franco Muzzio Editore.
– John Woodward, Kim Dennis-Bryan, 2018. La grande enciclopedia degli animali. Gribaudo Editore.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *