Un Mondo Ecosostenibile
ErbaceeSpecie Vegetali

Bupleurum rotundifolium

Bupleurum rotundifolium

Il Bupleuro perfogliato o Bupleuro a foglie tonde (Bupleurum rotundifolium L.) è una specie erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Plantae, Superdivisione Spermatophyta, Divisione Magnoliophyta, Classe Magnoliopsida, Sottoclasse Rosidae, Ordine Apiales, Famiglia Apiaceae, Sottofamiglia Apioideae, Tribù Bupleureae e quindi al Genere Bupleurum ed alla Specie B. rotundifolium.
Sono sinonimi i termini:
– Bupleurum marginatum Noe ex H. Wolff;
– Bupleurum meno Pampan.;
– Bupleurum perfoliatum Lam.;
– Diatropa rotundifolia (L.) Dum.;
– Perfoliata rotundifolia (L.) Fourr.;
– Perfolisa obtusifolia Rafin.;
– Selinum perfoliatum (Lam.) EHL Krause;
– Bupleurum perfoliatum var. rotundifolium (L.) Desv.
– Tenoria rotundifolia (L.) Bubani.

Etimologia –
Il termine Bupleurum proviene dal greco βούπλευρος boupleuros, nome di una pianta in Nicandro, derivato da βοῦς bous bue e da πλευρά pleurá costola o costa: costola di bue, riferimento alle nervature fogliari pronunciate.
L’epiteto specifico rotundifolium viene da rotundus rotondo e da folium foglia: con foglie di forma arrotondata.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
Il Bupleuro perfogliato è una pianta annua di origine asiatica da noi di antica introduzione a seguito del diffondersi delle colture (archeofita), presente in tutte le regioni d’Italia salvo che in Puglia, ma in genere rara e incostante.
Cresce come infestante nelle colture di cereali su suoli argillosi ricchi di carbonati, dal livello del mare alla fascia montana inferiore (1200 m. s.l.m.), con optimum nella fascia submediterranea.

Descrizione –
Il Bupleurum rotundifolium è una pianta erbacea annuale, ermafrodita, di 20-50 cm di altezza, glabra, glauca con fusti eretti, cilindrici, ramificati nella parte superiore.
Le foglie sono indivise, con le inferiori, ellittico-bislunghe attenuate alla base o abbracianti il fusto e le superiori, largamente ovali-suborbicolari perfogliate, tutte a margine intero, con nervature radiali molto marcate, di un colore verde glauco, talvolta tinte di violetto.
L’infiorescenza è ad ombrella composta da 5-8 (3-10) raggi senza brattee involucrali. Involucretto con 5-6 bratteole, larghe, oblanceolate, cuspidate che avvolgono e superano le ombrellette, i piccoli fiori muniti di 5 petali liberi sono giallastri e revoluti all’interno.
L’antesi è nel periodo di maggio – giugno
Il frutto è un polachenario ovoide, leggermente compresso lateralmente, liscio con mericarpi di 2,5-4 x 1-1,5 mm, oblunghi o oblungho ellittici, lisci, con coste filiformi, lisce, vitte impercettibili. Semi con endosperma piano nella faccia commissurale.

Coltivazione –
Il bupleurum rotundifolium è una pianta ermafrodita autofertile che si adatta a crescere in terreni argillosi ricchi di carbonati e che, in condizioni ottimali, può divenire infestante nelle colture di cereali.

Usi e Tradizioni –
Il Bupleuro perfogliato, conosciuto anche come Bupleuro a foglie tonde o Bupleuro a polmone di bue è la prima pianta di questo genere di cui si hanno delle precise documentazioni. È una specie annua comune nei campi coltivati dell’Europa meridionale. Anticamente era ritenuta una pianta vulneraria ad effetto astringente.
Le foglie contengono sostanze tanniche, mucillagini, principi amari, resina e sali. Hanno azione vulneraria ed astringente.
È, comunque, poco conosciuta e poco usata.

Modalità di Preparazione –
Le foglie di questa pianta si possono consumare crude o cotte, aggiunte alle insalate o usate come pianta da vaso.
Le foglie sono anche usate come spezia.

Guido Bissanti

Fonti
– Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore
– Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.
– Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *