Un Mondo Ecosostenibile
InsettiSpecie Animali

Pararge aegeria

Pararge aegeria

La farfalla Legno maculato (Pararge aegeria Linnaeus, 1758) è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Nymphalidae.

Sistematica –
Dal punto di vista sistematico appartiene al Dominio Eukaryota, Regno Animalia, Sottoregno Eumetazoa, Superphylum Protostomia, Phylum Arthropoda, Subphylum Tracheata, Superclasse Hexapoda, Classe Insecta, Sottoclasse Pterygota, Coorte Endopterygota, Superordine Oligoneoptera, Sezione Panorpoidea, Ordine Lepidoptera, Sottordine Glossata, Infraordine Heteroneura, Divisione Ditrysia, Superfamiglia Papilionoidea, Famiglia Nymphalidae, Sottofamiglia Satyrinae, Tribù Elymniini, Sottotribù Lethina e quindi al Genere Pararge ed alla Specie P. aegeria.
La specie è suddivisa in più sottospecie, tra cui:
– Pararge aegeria aegeria;
– Pararge aegeria tircis;
– Pararge aegeria oblita;
– Pararge aegeria insula.

Distribuzione Geografica ed Habitat –
La Pararge aegeria è una farfalla che con le sue sottospecie è diffusa in Europa, soprattutto nell’area settentrionale e centrale, nell’Europa sud-occidentale in Asia Minore e in Asia centrale, in Siria, in Russia e nel Nord Africa.
Altre due sottospecie si trovano all’interno delle Isole britanniche: (P. a. Oblita) è limitata alla Scozia e alle isole circostanti e P. a. Insula si trova solo sulle isole Scilly.
Il suo habitat è abbastanza vario potendosi trovare all’interno di prati erbosi e fioriti adiacenti ai boschi, nella steppa, nei boschi e nelle radure. Può anche essere trovato nelle aree urbane accanto a siepi, in parchi urbani boscosi e occasionalmente in giardini. All’interno del suo raggio d’azione questa farfalla preferisce tipicamente le aree umide.

Morfologia –
La Pararge aegeria è presente con diverse sottospecie che si differenziano per alcuni particolari.
L’esistenza di queste sottospecie è dovuta alla variazione della morfologia legata alle differenti aree geografiche dove si è sviluppata e selezionata.
Lo sfondo delle ali varia dal marrone all’arancio, e le macchie sono di colore giallo pallido, bianco, crema o arancione fulvo.
L’apertura alare media di maschi e femmine è di 5,1 cm, sebbene i maschi tendano ad essere leggermente più piccoli delle femmine. Inoltre, i maschi possiedono una fila di scaglie di colore bruno-grigiastro sulle parti anteriori che è assente nelle femmine. Le femmine hanno tonalità più luminose e più distinte rispetto ai maschi.
Il bruco è di colore verde con una coda corta e biforcuta, e la crisalide (pupa) è verde o marrone scuro.
La sottospecie P. a. il tircis è marrone con macchie di colore giallo pallido o crema e macchie più scure. La sottospecie P. a. aegeria ha uno sfondo più arancione e le grosse macchie posteriori inferiori sono marrone rossastro piuttosto che nero o grigio scuro. Le due forme si intersecano gradualmente l’una con l’altra.
La sottospecie P. a. oblita è di colore marrone più scuro, spesso si avvicina al nero con macchie bianche piuttosto che crema. La parte inferiore delle ali posteriori presenta una fascia viola pallida marginale e una fila di cospicue macchie bianche. Le macchie della sottospecie P. a. le insula sono di colore arancio fulvo piuttosto che un color crema. La parte inferiore presenta macchie di colore arancione pallido e la parte inferiore delle ali posteriori ha una fascia viola. Sebbene vi sia una notevole variazione con ciascuna sottospecie, l’identificazione delle diverse sottospecie è possibile.
La morfologia di questa farfalla varia gradualmente lungo il suo areale geografico da nord a sud.

Attitudine e Ciclo biologico –
Nella Pararge aegeria la fecondità delle femmine dipende dalla massa corporea, in quanto le femmine private del saccarosio durante il loro periodo di ovideposizione hanno una ridotta fecondità. Per questo motivo le femmine più pesanti produrranno un numero maggiore di uova.
Il numero di uova deposte da una femmina può anche essere correlato al tempo dedicato alla ricerca di un sito di ovideposizione. Il numero di uova deposte è inversamente proporzionale alla dimensione delle uova. Inoltre sembrerebbe che una femmina produrrebbe più uova in un ambiente ottimale, in modo da poter produrre più prole e aumentare la sua capacità riproduttiva.
Il ciclo vitale ha inizio durante la copulazione in cui il maschio deposita uno spermatoforo nella femmina costituito da spermatozoi e una secrezione ricca di proteine e lipidi. La femmina usa i nutrienti nello spermatoforo nella produzione di uova. In un sistema di accoppiamento poliogeno, in cui è presente la competizione tra gli spermatozoi, è utile che i maschi depositino un grosso spermatoforo per fecondare la maggior quantità possibile di uova e possibilmente impedire alla femmina di accoppiarsi di nuovo.
Siccome la maggior parte delle femmine della Pararge aegeria manifestano monandria c’è una ridotta competizione degli spermatozoi e lo spermatoforo del maschio è molto più piccolo rispetto ad altre specie.
Le uova vengono deposte su una varietà di piante ospiti. La specie è in grado di svernare in due fasi dello sviluppo totalmente separate, come pupe o larve semi-mature. Ciò porta a un modello complicato di numerosi voli per adulti all’anno.

Ruolo Ecologico –
I maschi di questa specie mostrano due tipi di comportamenti di localizzazione dei compagni: difesa territoriale e pattugliamento. La proporzione di maschi che esibiscono queste due strategie cambia in base alle condizioni ecologiche.
La farfalla Legno maculato si nutre di una varietà di specie erbacee.
Le piante alimentari dei bruchi comprendono una varietà di specie erbacee come Agropyron (Libano), Brachypodium (Paleolitico), Brachypodium sylvaticum (Isole britanniche), Bromus, (Malta), Cynodon dactylon, (Spagna), Dactylis glomerata (Isole britanniche, Europa), Elymus repens, (Libano), Elytrigia repens (Spagna), Holcus lanatus (Isole britanniche), Hordeum (Malta), Melica nutans, (Finlandia), Melica uniflora (Europa), Oryzopsis miliacea (Spagna), Poa annua (Libano), Poa nemoralis (Cecoslovacchia), Poa trivialis (Cecoslovacchia), ma la specie preferita di erba è l’erba del divano (Elytrigia repens).
Le farfalle adulte si alimentano invece di nettare.

Guido Bissanti

Fonti
– Wikipedia, l’enciclopedia libera.
– Russo G., 1976. Entomologia Agraria. Parte Speciale. Liguori Editore, Napoli.
– Tremblay E., 1997. Entomologia applicata. Liguori Editore, Napoli.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *